Tutto pronto, presso la Lanterna di via Tomacelli, per il gala charity della “Novak Djokovic Foundation”. Ovvero l’evento conclusivo del PL Open International: torneo di tennis internazionale con un montepremi di 25.000 dollari, disputato dal 28 maggio al 3 giugno presso gli impianti del Forum Sport Center di Roma e presieduto da Petr Losev. Vincitore del titolo il portoghese Gonçalo Oliveira che in finale ha battuto l'italiano Luca Potenza. Partner del torneo la stessa “Novak“ e l'Associazione Peter Pan, a cui saranno devoluti i proventi della serata. Un happening davvero attesissimo. All’esclusivo dinner gala, a base di prelibatezze di pesce e scenografico show-cooking live, interviene la fascinosa Jelena Djokovic, moglie del campione serbo, arrivata direttamente da Belgrado.
Con lei la direttrice internazionale della Novak Djokovic Foundation Maja Jovanovic, il giornalista Stefano Meloccaro, il comico Marco Capretti e la presentatrice Elena Ramognino.
All’asta fisica hanno accesso solo i 130 ospiti esclusivi della cena di gala. Attraverso la piattaforma digitale Vechain e grazie alla “phygitalizzazione” della preziosa racchetta, l’offerta sarà invece estesa di una settimana e chiunque (attraverso un QR code) avrà la possibilità di fare la sua “puntata” per aggiudicarsi i pezzi in palio: non più solo le persone presenti all’evento, quindi, ma chiunque.
Tutto ciò per ampliare il bacino di partecipanti e ottenere la puntata più alta. Da sottolineare che tutti i proventi dell’asta saranno destinati a favore dell’accesso all'educazione della prima infanzia attraverso la Novak Djokovic Foundation. E arriva il video di ringraziamento dell’asso serbo. «La nostra Fondazione - dice Maja Kremic, direttrice nazionale dell’organizzazione - si propone di portare gioia e speranza nella vita di molti bambini». Si brinda fino a tardi, con l’impareggiabile vista sui tetti della Capitale, ai fuoriclasse e alla solidarietà.
L'asta
- La racchetta è un phygital, ovvero un'oggetto che vanta una duplice dimensione, fisica e digitale: grazie ad un dispositivo NFC integrato nel manico, l'oggetto è collegato ad un gemello digitale NFT. Facendo tap con il cellulare, sarà possibile accedere ai dettagli di autenticità riguardanti il pezzo da collezione.
- il collezionista che si aggiudicherà l'asta riceverà sia l'oggetto fisico che la controparte digitale NFT, che fungerà da certificato digitale immutabile della proprietà della racchetta.
- L'asta si è svolta in due sessioni: la prima, fisica, durante la cena di gala, dove l'offerta più alta ha raggiunto €11,500. A seguire, tale prezzo è diventato la nuova base d'asta per la continuazione digitale dell'evento, che è attualmente in corso su www.worldofv.art (link diretto all'asta: https://worldofv.art/auction/1000004561). L'asta online si concluderà l'8 giugno.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout