MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Martedì 26 Gennaio - agg. 20:45
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Referendum, Paese diviso: No al 52-54%, Sì al 46-48%. Determinanti gli indecisi

Primo Piano > Politica
Venerdì 18 Novembre 2016 di Antonio Calitri
34
  • 264

Alla vigilia del black-out elettorale che entra in vigore 15 giorni prima del referendum, gli ultimi sondaggi sono ormai tutti allineati sulla prevalenza dei No alla riforma rispetto ai Sì: la forchetta è No al 52-54%, Sì al 46-48. La distanza tanto ridotta tra le due scelte lascia però la partita totalmente aperta e fa diventare determinanti per il risultato finale gli attuali indecisi, stimati intorno al 20%. 

APPROFONDIMENTI
LO SCENARIO

Referendum, Bankitalia: attesa forti turbolenze mercati

IL PERSONAGGIO

Referendum, Salvini a Mosca vedrà esponenti della Duma

LA POLEMICA

Referendum e par conditio, Agcom alla Rai: «Dateci lista ospiti...

IL PREMIER

Referendum, Renzi: se vince no niente governi tecnici o di scopo

POLITICA

Referendum, Renzi: «Se vince il No niente governi tecnici»

LA GUIDA AL VOTO

Referendum/ Il Senato delle Regioni: tagliati seggi e poteri

L'OFFENSIVA

Referendum, allarme intelligence: gli hacker vogliono orientare il...

Per Carlo Buttaroni, presidente dell’Istituto Tecnè attualmente i Sì stanno al 46,5% e i No al 53,5%, in aumento soprattutto tra Sud e Nordest. Ma nell’ultimo periodo sono avvenute due cose interessanti: «Sta calando il numero di elettori che pensano che questa riforma sia fondamentale per l’Italia, non è più giudicata come il giudizio universale. Inoltre la stragrande maggioranza degli indecisi è composta da elettori che hanno votato per quei partiti che oggi sono contrari alla riforma».

E questo non significa che lo sono anche loro mam anzi, che hanno dubbi se schierarsi con il partito o scegliere in proprio. Un aspetto che trova conferma anche in uno studio Swg dove emerge che un quinto degli intervistati (21,1%) si dichiara, appunto, «indeciso». E tra questi ultimi, troviamo più sostenitori che oppositori della riforma (39% contro il 21%), mentre il resto si dichiara neutrale. Non solo, sempre per lo stesso studio, quelli che tendono al Sì alla fine sono più propensi a trasformare la loro propensione in voto reale, diversamente il No mobilita meno verso le urne. 

L’ORIENTAMENTO
Nelle ultime rilevazioni, spiega al Messaggero anche il direttore generale di EMG Acqua, Fabrizio Masia, «si registra un lieve aumento dei No, si sono scongelati un po’ di indecisi che alle europee aveva votato i partiti dell’opposizione e attualmente i Sì sono a 35%, i No al 39 e gli indecisi al 26%. Sottraendoli, questo si traduce nel 53% dei No contro il 47% dei Sì». Anche per Masia il grande tema di questa competizione è l’orientamento degli indecisi nelle prossime due settimane, «visto che il grado di informazione non è così spinto e almeno un terzo degli incerti sceglierà cosa votare mentre sale i gradini della scuola che ospita il seggio». Visti i tanti che decideranno nel seggio, potrebbe incidere su questa scelta il quesito, che è stato giudicato da molti come uno spot in favore del Sì? «Apparentemente sì», conclude Masia, «ma in realtà credo di no perché noi facciamo i sondaggi telefonici e telematici e ai rispondenti leggiamo o facciamo vedere l’intero quesito e nonostante questo, continuano ad avere prevalenza i No». 

No in vantaggio pure per Euromedia Research che li registra tra il 52 e il 54% e come spiega la direttrice Alessandra Ghisleri: «Man mano che si avvicinano al voto, le persone iniziano a orientarsi per una posizione o l’altra. Si tratta di un ragionamento che non va tanto nel merito della riforma ma sulla valutazione di quello che può essere meglio per un parte o per l’altra. Si tratta di una battaglia tutta basata sulla comunicazione o meglio sulla contro-intuizione, nel senso che uno dice una cosa e poi te ne spiega un’altra perché tu arrivi a capire la via più giusta per la parte che io sostengo. Siccome è così difficile entrare nei meandri delle tematiche della riforma, è più facile spiegarne gli effetti a valle, senza passare per tutti i percorsi in mezzo. Si va sull’effetto finale facendo intuire senza fare tutto il percorso». 

Conferma Antonio Noto, direttore di Ipr Marketing: «Nell’ultima settimana i No sono stabili intorno al 52,5%, ma con 2,5 punti di differenza la partita è aperta. Incideranno gli indecisi che sono un po’ più a favore del Sì, anche se bisogna distinguere tra i vari livelli di indecisione, quella politica e quella di andare o non andare alle urne. E questi decideranno cosa fare solo negli ultimi 3-4 giorni».

Ultimo aggiornamento: 15:13 © RIPRODUZIONE RISERVATA

34 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 34 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
LATINA

Luminarie più belle della provincia, tanti voti e gara apertissima

IL CASO

Covid-19, fare o non fare il vaccino? Il sondaggio di una psicologa lanciato sui social

Galli: «A gennaio mi vaccinerò contro il Covid. Lo scandalo oggi è che non ho ricevuto il vaccino antinfluenzale» Covid, Capua: «Italia a un passo dalla svolta ma il vaccino non è magico»
POLITICA

Di Maio, secondo un sondaggio un partito varrebbe il 10%

SONDAGGIO

Nel mondo solo il 24% dei seggi parlamentari occupato da donne

Conte: «Per l'occupazione femminile parte significativa delle risorse del Recovery plan» Donne in piazza a Roma per chiedere la metà del Recovery Fund
ROMA

Roma, «Più poteri per la Capitale». Cresce l'idea del referendum

di Mario Ajello
Pagina successiva
caricamento

PLAY

​La videostoria di Conte al governo in 3 minuti: dal primo al bis e alle dimissioni

Matteo Salvini: «Il centrodestra è unito contro il prolungamento dell'agonia»

Tajani (Fi): «Disponibili per un governo di unità che rappresenti tutta l’Italia»

Crisi, Conte lascia il Quirinale: con Mattarella incontro di trenta minuti

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Video

Giornalisti in attesa di una possibile uscita di Conte per andare al Colle

A Napoli apre il centro comunale di accoglienza cani

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 1563

LE NEWS PIÚ LETTE

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

Farmaci letali a malati Covid, arrestato il primario di Montichiari Carlo Mosca. Il gip: «Volontà di uccidere»

Covid Italia, bollettino 25 gennaio: 8.561 nuovi casi e 420 morti. Salgono tasso di positività, ricoveri e terapie intensive

Governo, resa di Conte: ter con Renzi, Pd e M5S spingono il premier

Vaccino, il laboratorio francese Pasteur rinuncia: «Test dimostrano scarsa efficacia»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie