Sora. Il Comune da il via al progetto "I giovani... in rete"

Sora. Il Comune da il via al progetto "I giovani... in rete"
di Roberta Pugliesi
2 Minuti di Lettura
Venerdì 2 Dicembre 2016, 18:45
I giovani tornano al centro dell'attività amministrativa. E' stato approvato il progetto "I Giovani... in rete", iniziativa che vede come ente capofila Sora e come comuni satelliti Arpino, Casalvieri, Isola Liri e Castelliri e che si pone come opportunità di crescita e sviluppo per le fasce più giovani del territorio. Il progetto, che sarà finanziato con un contributo della Regione pari a 120 mila euro e che è stato sostenuto dall'assessorato alle politiche giovanili, offrirà nell'ambito del territorio comunale una rete di servizi, tecnologie ed attrezzature informatiche tali da garantire l'incremento dello sviluppo sociale e culturale, favorendo la libera circolazione delle informazioni sulle opportunità di crescita sociale, culturale e lavorativa e sostenendo la partecipazione dei giovani alla cittadinanza attiva. L'iniziativa prevede il potenziamento dei servizi già erogati dal Centro Informagiovani del comune di Sora attivo da anni per sviluppare e consolidare un sistema territoriale informativo. Verranno istituiti altri 4 punti informagiovani dislocati sul territorio presso i comuni aderenti al partenariato. Con azioni sinergiche attuate insieme il Comune di Sora intende collegare in rete l'intero sistema e permettere la diffusione di informazioni sulle opportunità offerte ai giovani.  Si prevedono azioni di implementazione del portale on line del comune di Sora, lo strumento informatico che permette al cittadino l'accesso diretto alla prima informazione, che potrà essere integrata e completata dagli operatori disponibili presso lo sportello del Centro Informagiovani e presso i singoli punti. I settori informativi fondamentali sono: formazione scolastica e professionale, lavoro, professioni, educazione permanente, salute, cultura e turismo, tradizioni, programmi dell'Unione europea per i giovani, mobilità internazionale, volontariato, viaggi e vacanze, studiare e lavorare all'estero, sport e tempo libero. Come sede per l'implementazione del Centro Informagiovani è stato individuato il locale sito al primo piano del palazzo in piazza San Francesco, sede anche della biblioteca comunale, che ha una dimensione adeguata ed è già pronto per essere attivato. Insomma un progetto per dare forza allo "spazio". Il luogo non è considerato solo con carattere esclusivamente fisico ma possiede elementi di intangibilità legati ad esperienze vissute e memorie sensoriali ricche di sentimenti e significati che contribuiscono a costruire l'identità del luogo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA