MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Frosinone
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Beni confiscati alla criminalità organizzata: il primato a Cassino, segue Frosinone

Articolo riservato agli abbonati
27 Maggio 2020 di Vincenzo Caramadre (Lettura 3 minuti)

I beni immobili confiscati alla criminalità organizzata in Ciociaria sono 234, di questi 215 sottoposti a confisca definitiva e 102 già assegnati. E’ questa la fotografia scattata dalla Prefettura di Frosinone nell’ultimo dettagliato report sui beni confiscati e la loro destinazione. L’obiettivo generale è restituire alla società civile e al mercato legale i beni sottratti alla criminalità utilizzando i beni immobili confiscati in modo efficace.
E su questo punto si concentra molto il report della Prefettura, affrontando prima di tutte le problematica le problematiche e poi l’iter che attiene all’assegnazione e alla gestione.
“Nel corso del monitoraggio - si legge nel rapporto della Prefettura - in più occasioni, c’è stato il riscontrato dell’occupazione abusiva”.
Ma non solo, c’è poi la questione urbanistica con tanti fabbricati abusivi o inagibili, ma anche l’appartenenza del bene a una proceduta fallimentare o con parti e quote di proprietà indivise.
“Altrettanto di frequente - si spiega nel rapporto - si evidenziano, nella fase di utilizzazione dell’immobile confiscato, difficoltà attribuibili, a volte, a problemi di sostenimento delle spese di gestione, che conducono quasi sempre al danneggiamento dell’immobile e al suo conseguente deperimento - o anche al disinteresse degli amministratori. Anche l’assenza di manifestazioni di interesse da parte degli Enti  (Comuni, ndr) possibili destinatari del bene rende spesso problematico la finalizzazione ad uso sociale di tali patrimoni”.
Negli ultimi 10 anni le forze dell’ordine, con indagini dirette sopratutto dell’Antimafia, ha sottratto alla criminalità terreni, appartamenti, immobili e capannoni industriali.
Spiccano i dati di Cassino dove i beni confiscati in via definitiva sono 52, di cui 46 già assegnati, ma anche Frosinone con 15 confiscati di cui 2 assegnati e Sora dove i beni entrati nella disponibilità dello Stato sono 32 di cui solo uno è stato assegnato.
Gli altri centri interessati sono: Acuto confiscati 5 e assegnati 4, Alatri confiscati 4 assegnati 0, Amaseno  confiscati 9 e assegnati 9, Anagni  confiscati 9 e  assegnati 0, Arce confiscati 2 e  assegnati 2, Arpino confiscato 1 e assegnati  0, Campoli Appennino confiscati 2 e assegnati 0, Castrocielo confiscati 16 e assegnati 16, Castro dei Volsci confiscati 5 e assegnati 5, Cervaro confiscato 1 e assegnati 1, Falvaterra confiscato 1 e assegnati 1, Ferentino  confiscati 3 e  assegnati 3, Fiuggi confiscati 10 e assegnati  3  (2 in vendita), Guarcino confiscati 5 e  assegnati 5,  Monte San Giovanni Campano  confiscati 7 e assegnati 0, Patrica  confiscati 2 e assegnati 9, Piedimonte San Germano confiscati 7 e assegnati 0, Piglio confiscati 6 e assegnati 0, Pontecorvo confiscati1 e assegnati 1, Roccasecca confiscati 1 e assegnati 0, Sant’Elia Fiume Rapido confiscati 13 e assegnati 13, Sgurgola confiscato 1 e  assegnato 1, Torre Cajetani confiscato 1 e assegnati 0, Villa Santa Lucia confiscati 5 e assegnati 5.
La valutazione degli immobile per il loro utilizzo nel 44 percento dei casi è stata ritenuta discreta, per il 5 percento inagibile, il 13 percento  buone, 7 percento mediocre condizioni, 1 percento ottime.
Oltre ai beni immobili ci sono stati anche sequestri di natura finanziari (libretti postali, bancari, polizze assicurative), di beni mobili (preziosi gioielli) e mobili registrati (auto e furgoni).
L’iter per l’assegnazione dei beni in gestione dell’Agenzia Nazionale per i beni Confiscati prevede apposita conferenza dei servizi l’ultima risale a lunedì scorso per la gestione di alcuni beni in territorio di Castrocielo.

Ultimo aggiornamento: 08:15 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Anziano morto e sfigurato dai pitbull, oggi l'autopsia: forse si è difeso...

Omicidio Mollicone, oggi parte il processo: ecco come sono stati suddivisi i...

«Nella discarica di Roccasecca conferiti più rifiuti di quelli...

Ragazza molestata all'università di Cassino, ex dipendente...

Esce per asparagi, lo trovano morto e con il volto sfigurato dai pitbull: la vittima...

Si tatua per coprire le cicatrici delle operazioni, Erica: «Così ho...

Cassino, urbanistica: stop al consumo del suolo, verso il recupero edilizio

Frosinone, ieri i nuovi giochi a Largo Turriziani. Tra maggio e giugno, al via la...

Scrive «sei bellissima» a una ragazza su Facebook: minorenne pestato dal...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccini Lazio, tutti i nuovi centri (e il farmaco usato) e cosa fare se non funziona il sito

Ristoranti aperti anche a cena (ma meglio con prenotazione) e buffet con pasti monodose. E nei bar tornano le carte. La bozza delle Regioni

Cig, fino a 280 euro in meno in busta paga per sei milioni di lavoratori: pasticcio sulla norma

Foligno, a 10 anni diventa stilista col sogno della Ferragni. La storia di Giada, la piccola che inventa un brand

Spostamenti e riaperture di ristoranti, bar, palestre, piscine, cinema e teatri: la bozza delle Regioni con le misure

Riaperture, road map: zona gialla da maggio, via a bar e ristoranti (palestre da metà mese)

SCELTE PER TE

Amedeo Goria "viola" il regolamento dei Soliti Ignoti e Amadeus s'infuria: «Ma che fai?»

Coprifuoco via e sì a spostamenti tra Regioni a maggio: domani la road map del governo

Roma, morto da due settimane nella sua camera e dimenticato dai fratelli che vivevano con lui

LE PIù LETTE

Avanti un altro, incidente per Daniel Nilsson: Paolo Bonolis lo annuncia in diretta

Dieta, come tornare subito in forma: 10 cibi con meno di 100 calorie

Donatella Rettore: «Il tumore e la perdita di Stefano: un anno da incubo ma ora riparto con Rockopera»

Giro della Turchia, l'incontro assurdo dei ciclisti lungo la strada

Valeria Marini mangia uova crude e si sente male in diretta a Supervivientes: come sta ora

Dirigente Miur indagata per corruzione tenta il suicidio. Si è lanciata dalla finestra, è gravissima

Covid Italia, bollettino oggi 15 aprile: 16.974 casi e 380 morti. Più contagi in Lombardia, Campania e Puglia. Tasso di positività al 5,3%

Ilary Blasi stupisce Totti e gli lascia un regalo sul letto. E Francesco: «Che sorpresa»

Tommaso Zorzi e il "passo indietro" per Malika al Costanzo show: il bellissimo gesto commuove

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie