MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Vittorio E. Parsi
Editoriali > Primopiano
Vittorio E. Parsi
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Usa, assalto al congresso: quell’azzardo che indebolisce la democrazia

Articolo riservato agli abbonati
7 Gennaio 2021 (Lettura 3 minuti)
  • 58
APPROFONDIMENTI

Irruzione al Congresso Usa, colpo di pistola uccide una donna

Usa, il Congresso proclama la vittoria di Biden. Assalto a Capitol Hill: 4 morti,...

La giornata più nera nella storia recente della democrazia americana. L’assalto dei sostenitori di Donald Trump al Senato degli Stati Uniti è riuscito a interrompere la procedura di ratifica dell’elezione di Joe Biden da parte delle Camere riunite in seduta congiunta. Quella che doveva essere una mera presa d’atto formale di quanto verificatosi il 3 novembre è stata trasformata nell’ultimo ridotto del trumpismo più estremista per volontà dello stesso presidente uscente. Non contento di aver tentato senza fortuna ogni possibile carta per ribaltare la realtà dei fatti – la sua sconfitta – il più ingombrante di tutti i losers della storia americana, aveva prima attaccato per l’ennesima volta il suo vice Mike Pence, che presiedeva la seduta, e infine arringato la folla dei suoi sostenitori, assiepati tra la Casa Bianca e il Congresso. Il risultato è stato quello che ieri tutto il mondo ha visto: immagini che rimandano a Minsk e a Lukashenko e non alla capitale degli Stati Uniti.

Congresso Usa torna a riunirsi dopo l'assalto, Pence: «Violenza non vince mai»

Nel suo eversivo comizio, Trump ha evocato come al solito la bufala delle elezioni “rubate” e soprattutto ha fatto ricorso al più classico tra gli arnesi dell’armamentario populista: la contrapposizione tra i l’establishment e “il popolo”, invitando quest’ultimo a riprendersi il partito. Ma c’è di più. Il popolo cui Trump ha alluso è chiaramente il “suo”: cioè una fazione nella fazione, che lui rappresenterebbe per una sorta di investitura carismatica, e i cui “diritti” – le cui pretese, in realtà – dovrebbero prevalere nei confronti di quelle del popolo inteso come “insieme dei cittadini”: quel We, the People con cui si apre la Dichiarazione di indipendenza. La retorica di Donald Trump in questi ultimi due mesi è divenuta sempre più incendiaria e apertamente sovversiva, tanto più nella bocca non di un semplice candidato alla presidenza, ma del presidente in carica. Trump, con la disonestà intellettuale e l’ipocrisia che lo contraddistingue, ha successivamente invitato i suoi sostenitori a non utilizzare la violenza contro la polizia, ma non a sgomberare il Congresso.

Video

Quello che è successo ieri ci mostra, ancora una volta, come il presidente sia disposto a qualunque azzardo pur di tentare di non uscire di scena. L’assenza di scrupoli fa parte della sua biografia personale oltre che politica. E lancia una sfida ai maggiorenti del Partito repubblicano, che ora dovranno decidere se, dopo quello che è successo ieri, intendono procedere rapidamente a scaricare Donald oppure se vogliono legare il futuro del partito a quello del presidente che, pur raccogliendo un’imponente quantità di voti, è risultato tuttavia sconfitto. La scelta non sarà per nulla indolore. Nella stessa giornata di ieri la Georgia mandava al Senato il primo senatore nero della sua storia (e il primo senatore ebreo) e decretava la fine della maggioranza repubblicana al Senato. E anche il locale palazzo del governo è stato preso d’assalto dai sostenitori di Trump. Se pure quanto successo ieri certifica la sua sconfitta politica, e anche vero che in qualche misura ne oscura la responsabilità della fallimentare leadership che ha portato lui fuori dalla Casa Bianca e privato i repubblicani della maggioranza al Senato. 

E adesso? Intanto la ratifica è stata sospesa, ma è difficile che il presidente possa illudersi di cavalcare ulteriormente l’illegalità. Se dovesse decidere di appoggiare apertamente l’azione violenta dei suoi sostenitori, è ben consapevole che le forze armate lo bloccherebbero, perché, nonostante Trump, gli Stati Uniti non sono la Bielorussia.

È d’altra parte vero che Trump avrebbe raccolto ancora molti fondi in questi due mesi che potrebbero consentirgli di fondare un ”suo” partito e di mettere nei guai i repubblicani. All’interno della stessa aula dove si stava svolgendo la procedura di certificazione dell’elezione di Joe Biden, un certo numero di senatori e deputati repubblicani aveva infatti offerto una sponda alla strategia di contestazione del risultato: una testimonianza che non tutti i repubblicani sono ancora convinti di “mollare” il presidente sconfitto e forse sono disponibili a seguirlo in una nuova e diversa formazione partitica.
 

Ultimo aggiornamento: 10:24 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Il Festival precipita: non c’è nessuno a far festa

Si vota a ottobre/ I tempi lunghi e l’occasione per scegliere i nomi migliori

I veri dimenticati/ I privilegi degli atenei, le difficoltà nelle scuole

La dolce Orietta Berti vintage rassicurante nell’epoca dei social

Sanremo oltre il Covid/ Baceremo anche noi come fa Fiorello

Manovra necessaria/ Cuneo fiscale e Quota 100 i temi caldi da affrontare

Tendenza Draghi/ I silenzi eloquenti che migliorano la nostra politica

Oltre la privacy/Perché serve il passaporto per chi è immunizzato

Parcheggiatori? A Roma non sono abusivi

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Lockdown, indice Rt sopra l'1: due terzi d'Italia verso la zona rossa, ipotesi coprifuoco anticipato

Pensioni, quota 41: c'è una seconda possibilità. Scadenze, requisiti e modalità di accesso: cosa bisogna sapere

Sanremo 2021, pagelle look terza serata: Fedez-Michielin che paura (4), Ceretti top (9), la "nuova" Noemi (8)

Tumori, anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore. Studio John Hopkins, test sui topi positivi

Sanremo 2021, pagelle terza serata: Achille Lauro divino (10), Ceretti chi? (6), Maneskin-Agnelli da urlo (8)

Statali, tasse piene sulla liquidazione: stop agli sgravi fiscali

SCELTE PER TE

Nuovo Dpcm, testo integrale. Seconde case, ristoranti e scuole: tutte le misure (e il nodo spostamenti)

Cashback non salterà, ecco come sarà modificato (e la differenza con la Lotteria degli Scontrini)

Napoli, insegnante muore 4 giorni dopo il vaccino. «Diteci perché è morta», denuncia della famiglia ai carabinieri

LE PIù LETTE

Lombardia zona arancione rafforzata per evitare il rosso. Nuovi contagi oltre quota 5.000

Sanremo 2021, classifica seconda serata: Ermal Meta primo, poi Irama (assente sul palco) e Malika Ayane

Dieta, ecco il trucco per perdere peso a tavola: la ricerca condotta in Giappone

Zona rossa Lombardia, Campania, Emilia Romagna, Toscana: stretta in arrivo, ecco perché

Terremoto Grecia di 6.3, migliaia in strada: «Persone sotto le macerie». Scossa sentita anche in Puglia

Principe Filippo come sta? Operato al cuore a 99 anni, l'ospedale: «Intervento riuscito». La Regina diffonde una foto affettuosa

Sanremo 2021, Vasco Rossi risponde alla parodia di Fiorello: «Canzone scritta per te, sei un "umarell"»

Covid, Lazio a rischio zona arancione. Lombardia ed Emilia verso il rosso, in bilico Piemonte, Campania, Toscana

Infermiera scrive sul camice della collega la proposta di nozze: «Lorenzo vuoi sposarmi?». Ma era uno scherzo

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie