L'Ugl si rinnova e cambia logo

Nella foto il nuovo logo e il segretario generale dell'Ugl Paolo Capone
2 Minuti di Lettura
Mercoledì 15 Gennaio 2020, 20:19 - Ultimo aggiornamento: 21:24
L'Ugl decide di cambiare il suo logo. In occasione del 70° anniversario dalla sua nascita, il sindacato ha presentato a Roma, il suo nuovo logo. «Si tratta di un restyling - ha spiegato Paolo Capone, segretario generale, nel corso dell'evento 'Il lavoro cambia, anche noi' - che metaforicamente e concretamente deve coinvolgere il sindacato Ugl, affinché sappia cogliere le vere priorità in un mondo multiforme e in continua trasformazione».

La forma irregolare e «liquida» del nuovo logo richiama la fluidità del cambiamento e vuole evocare l’adattabilità del sindacato Ugl e la sua apertura rispetto ai nuovi scenari sociali e politici del Paese. Un’immagine vigorosa, in blu chiaro e scuro, che vuole raccontare la storia dell’Ugl ma, allo stesso tempo, la contemporaneità di un sindacato moderno.  
 
Durante l'evento è stato proiettato un video che ha raccontato il percorso del sindacato, partendo dal lontano 1950 con la nascita della Cisnal (Confederazione Italiana Sindacati Nazionali dei Lavoratori) da cui, nel 1996 è nata l’Ugl (Unione Generale del Lavoro).  
 
L’Ugl, che fonda le sue radici nel principio della partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, enunciato dall'articolo 46 della Costituzione italiana, secondo Capone «deve contribuire all'elevazione culturale e sociale del lavoro e mettere al centro della sua visione il valore della persona, in un'epoca di allentamento dei diritti dei lavoratori e di impoverimento dei redditi. La sfida è, dunque, quella di impegnarsi per governare i processi globali e le opportunità che derivano dal progresso tecnologico e dalla diffusione di nuove conoscenze. Solo così, sapremo essere protagonisti nel futuro», ha concluso il segretario generale.

Hanno partecipato all'evento l’Onorevole Claudio Durigon, Membro della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, il senatore Maurizio Gasparri presidente Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari del Senato, il senatore Mario Pittoni presidente della Commissione Istruzione del Senato. 
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA