Sigarette, con la manovra arrivano i rincari. La legge di Bilancio da 32 miliardi appena varata dal governo lunedì scorso preve il ritocco dei prezzi di diversi prodotti. Il provvedimento conferma l'impianto principale già illustrato dalla premier Giorgia Meloni, che riscrive il reddito di cittadinanza, taglia il cuneo fiscale e introduce Quota 103 per le pensioni. Ma spuntano alcune novità: c'è la detassazione delle mance per i camerieri, lo stop per due anni dell'adeguamento delle multe all'Istat, spunta un fondo per la sovranità alimentare e arrivano nuove esenzioni all'obbligo di accettare pagamenti anche piccoli con bancomat e carte. E aumenta il prelievo sulle sigarette.
Sigarette, aumento di 20 centesimi: da gennaio accise al 40%. Aumentano anche sigari, tabacco riscaldato e trinciato https://t.co/fL6Z9FNflT
— Il Messaggero (@ilmessaggeroit) November 24, 2022
Aumento sigarette di 20 centesimi
Per le sigarette tradizionali ammonta a circa 20 centesimi il primo anno ed è compreso tra 10 e 15 in media nei prossimi tre anni l'aumento previsto dalla bozza della manovra.
Sigarette elettroniche
Per le sigarette elettroniche invece la tassa, protagoniste negli anni passati di rialzi poi però sterilizzati, viene stabilizzata. In questo caso si tratta circa di 8 centesimi per ml per le e-cig senza nicotina e di circa 13 centesimi di euro per ml dei prodotti con nicotina.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout