MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 04:44
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› GIUSEPPE CONTE

Autostrade al governo: sì al taglio delle tariffe e al controllo pubblico

Economia > News
Sabato 11 Luglio 2020 di Roberta Amoruso
  • 99
Autostrade al governo: sì al taglio delle tariffe e al controllo pubblico

L’obiettivo è firmare un preaccordo da far arrivare sul tavolo del Cdm. Ma chiudere in poche ore una trattativa che va avanti da due anni è un’impresa di quelle con una buona dose di ambizione. Ieri i vertici di Aspi e Atlantia hanno lavorato fino a notte fonda per ipotizzare una traccia sulla quale aggiornare la proposta che sarà riesaminata con ogni probabilità stamattina dai cda prima di sottoporla al Mit entro le 12, come richiesto. Poi ci sarà il resto del week-end per limare i dettagli della proposta contenuta nella lettera prima del Consiglio dei ministri di martedì.

APPROFONDIMENTI
POLITICA

I controlli mancati/ La nuova stretta non penalizzi le regioni senza...

ITALIA

Genova, alle 9.57 la prima auto attraversa il nuovo ponte

SKY TG24

Renzo Piano: «Sul cantiere del ponte di Genova c'è...

Ma le condizioni del Mit sono chiare. Deve essere una proposta «soddisfacente e vantaggiosa» per il pubblico interesse e deve tener conto di tutti gli elementi forniti dalla parte pubblica del tavolo: del nodo delle tariffe, delle risorse compensative, delle sanzioni in caso di inadempimento alle manutenzioni, delle manleve a favore del Mit stesso, delle manutenzione e dei controlli. «Se non arriva una proposta irrinunciabile scatterà la revoca», ha ribadito il premier Conte dall’Aja facendo riferimento alle «condizioni minime» dettate dal Mit.

Coronavirus, stato d'emergenza per tutto il 2020. Pd frena, no di Salvini e Meloni. Conte: decide il Parlamento

Di Maio-Draghi, M5S spiazzato: sospetti, retroscena e dubbi sull'incontro

Ieri è stato per primo il cda di Aspi ad affrontare il dossier dopo l’incontro della vigilia col governo. Poi è toccato al cda di Atlantia che si è detto pronto a suggellare l’accordo tecnico anche con il riassetto azionario di Aspi, e quindi con la diluizione della holding Atlantia dei Benetton sotto la partecipazione del 50% (dall’88%). Uno scenario ora possibile per Ponzano Veneto, visto il mandato affidato all’ad, Carlo Bertazzo. Dunque, dopo due anni di trattative sotterranee l’accordo potrebbe non essere poi così lontano, almeno sul piano finanziario. Ma rimane il nodo giuridico dell’articolo 35 del Milleproroghe quello più difficile da superare.

I GRIMALDELLI
Nell’ultima proposta presentata a maggio, Aspi aveva anche arrotondato il pacchetto offerto da 2,9 miliardi presentato qualche settimana prima. La società si è resa disponibile a farsi carico di impegni per 1,5 miliardi da destinare alle riduzioni tariffarie e contribuire allo sviluppo infrastrutturale del Paese per la realizzazione di progetti di potenziamento della rete. Lì dove per Aspi vanno focalizzare le risorse su riduzioni mirate di pedaggio, ad esempio per gli utenti impattati da cantieri di manutenzione. Ma più in generale, nell’ambito del confronto sul nuovo sistema tariffario Art con tutte le concessionarie, Aspi punta a forme di incentivi sugli investimenti e modalità di adeguata remunerazione per ammodernare la rete.

A ciò si aggiunge un incremento di 700 milioni sulle manutenzioni al 2023 rispetto a quanto già previsto, i i 600 milioni per la ricostruzione del Polcevera, più altri 100 milioni che Aspi è disposta a mettere a disposizione per eventuali extra-costi legati alla ricostruzione del Ponte di Genova.

Del resto, Atlantia ha già accantonare a bilancio 1,5 miliardi per far fronte alle misure proposte dalla controllata. Il resto verrebbe recuperato da ulteriori fondi già accantonati. Ma servirà uno sforzo in più per convincere il governo. E il compromesso potrebbe dunque giocarsi intorno alla cifra di 3,5 miliardi. Un carta importante da giocare insieme alla trasformazione di Aspi e ai nuovi impegni sui controlli.

LA BANCABILITÀ
Più difficile superare invece il nodo dell’articolo 35 del Milleproroghe, che disciplina il caso in cui la revoca di una concessione derivi da «grave inadempimento». Perché una modifica del decreto per via amministrativa con una restrizione delle fattispecie del «grave inadempimento» da sottoporre alla valutazione di una commissione, potrebbe non bastare a convincere le agenzie di rating a fare marcia indietro sulla bocciatura dei titoli del gruppo ormai ridotti a livello “spazzatura”. Di qui le preoccupazione sulla bancabilità delle referenze, che rimangono forti per Aspi.

Va detto che il profilo finanziario del gruppo, e quindi anche il rating, potrebbe migliorare decisamente per via del riassetto nel capitale di Aspi. Un aumento dedicato per far entrare il tandem Cdp-F2i migliorerebbe di molto il rapporto tra debito e capitale. E questo, insieme a un accordo con il governo capace di far decadere lo spettro della revoca, può comunque cambiare la bancabilità del gruppo Aspi, dunque l’accesso al mercato e alle banche per sostenere i 14,5 miliardi di investimenti al 2023. Per gli analisti di Equita, con la soluzione dell’aumento di capitale «ci attenderemmo che il rating di Aspi (che il mercato valuta in questo momento 5,5 miliardi) torni ad investment grade». Ma i nodi politici in questa trattativa pesano più di quelli tecnici.

 

 
 

Ultimo aggiornamento: 18:32 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL RETROSCENA

Pressing Pd-M5S: meglio dimissioni e poi il ter. ​Oggi possibile informativa al Colle

Senato, fiducia a Conte con 156 voti sì, 140 no e 16 astenuti. Sì di Nencini (Iv) e di due senatori di Fi. Il premier: ora maggioranza più solida Salvini attacca i senatori a vita. Scoppia il caos
di Marco Conti
POLITICA

Renzi: «Noi di Italia Viva pronti a tutto, anche a un governo di unità nazionale»

Senato, fiducia a Conte con 156 voti favorevoli, 140 no e 16 astenuti. Sì di Nencini (Iv) e di due senatori di Fi Meloni e Salvini: Mattarella ci riceva
GOVERNO

«Ma a te t’ha chiamato?». Peones star per un giorno, sognando l’Agricoltura

Governo, Salvini e Meloni si rivolgono al Colle: «Conte non ha la maggioranza, chiediamo colloquio a Mattarella» Senato, voto Ciampolillo. Casellati: «Votazione già chiusa». Poi ​chiede di vedere il video e riapre la “chiama”
di Mario Ajello
L'IMPASSE

Caos in Senato sul voto di Ciampolillo. Casellati: «Votazione chiusa». E chiede la "Var"

IL CASO

Impasse su voto Ciampolillo. Casellati: «Votazione chiusa». Poi il dietrofront

Video Conte al Senato Diretta Sì alla fiducia, caos sul voto di Ciampolillo
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Caos in Senato sul voto di Ciampolillo. Casellati: «Votazione chiusa». E chiede la "Var"

Salvini cita Grillo: «Senatori a vita non muoiono mai». Bagarre in Aula e la reazione della Segre

Conte a Iv: «Avete voluto distruggere recovery elaborato insieme». Renzi ride

Senato, applausi dell'Aula per Paolo Borsellino. Conte: «Ottantuno anni fa nasceva un eroe»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ECONOMIA

Denaro su Citrix, mercato festeggia acquisto Wrike

Massimo Zanetti Beverage Group, secondo giorno di sell-out

OPA Nova Re, adesioni oltre l'80%

OPA Techedge, adesioni oltre il 52,6%

Covid, Castelli: "Proroga UE aiuti Stato è strada giusta"

GUIDA ALLO SHOPPING

Spremiagrumi: spremute sempre fresche per soddisfare il palato e il bisogno di vitamine

Spremiagrumi: spremute sempre fresche per soddisfare il palato e il bisogno di vitamine

Video

Crisi governo, Renzi: «Le poltrone passano, le opportunità mai più»

Renzi: «Non c'è crisi istituzionale ma sanitaria ed economica»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

  • 96

LE NEWS PIÚ LETTE

Senato, fiducia a Conte con 156 voti sì, 140 no e 16 astenuti. Sì di Nencini (Iv) e di due senatori di Fi. Il premier: ora maggioranza più solida

Covid, Grifols: «Immunità immediata grazie a farmaco in uso da 15 anni in Spagna: in primavera i risultati dei test»

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

Faq zona arancione e rossa: nuovo Dpcm, dagli spostamenti allo sport, cosa c'è da sapere

Tommaso Zorzi parla di Aurora Ramazzotti al Gf Vip: ecco che differenza c'è tra lei e Giulia Salemi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie