Big Profiles usa l’intelligenza artificiale per scandagliare i dati dei social network, metterli in correlazione con quelli della Camera di commercio e utilizzando la divisione di tutti gli italiani in un milione di microcluster. Per ogni consumatore crea un profilo anonimo con più di 250 indicatori probabilistici su reddito, patrimonio, istruzione, consumi, interessi e molto altro. I clienti che usano Big Profiles sono riusciti ad aumentare le loro vendite del 150%. Lo slogan di Filo è «aiutare le persone a rimanere accanto alle cose che amano». Produce tracciatori bluetooth che consentono di ritrovare oggetti di uso comune come chiavi e portafoglio, oltre a dispositivi anti-abbandono a norma di legge che rileva la presenza dei bambini sui seggiolini e avvisa il genitore in caso di abbandono in auto, anche con smartphone spento, scarico o senza campo. Myfoody è stata la prima startup italiana a impegnarsi nella lotta contro gli sprechi alimentari, attraverso un sistema che permette agli utenti di conoscere i prodotti in scadenza nei supermercati, scontati fino al 50%, e fare una spesa a spreco zero. Insoore è una piattaforma tecnologica che consente alle compagnie assicurative e alle aziende di fleet management di ottimizzare la gestione degli incidenti d’auto. Il modello di Insoore è basato infatti su due anime: insieme allo sviluppo della piattaforma, èstata creata e formata una comunità di esperti - gli Insoorer - pronti a raggiungere gli assicurati effettuando ispezioni video-fotografiche e un team di periti che realizzano la stima del danno, tutto ciò in tempo reale e a richiesta.
LVenture, dall'hub di stazione Termini parte la corsa delle start-up italiane

31 Marzo 2021
di Andrea Bassi e Luca Cifoni
(Lettura 4 minuti)
IL SISTEMA
Ultimo aggiornamento: 1 Aprile, 12:10
© RIPRODUZIONE RISERVATA
NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT