di Marco Pasqua
Diminuiscono i reati commessi sul territorio: effetto della quarantena imposta per contenere il Coronavirus. Ma a fronte di questo calo, i crimini informatici rispecchiamo, invece, l'aumento del traffico sul web (che è raddoppiato). «La nostra vita, in questo periodo, si è trasferita sulla Rete, che ci sta aiutando molto: dai contatti sociali alla ricerca di informazioni agli acquisti. Ciò ha moltiplicato il perimetro di aggressione da parte di chi compie crimini informatici – spiega a IlMessaggero.it Ivano Gabrielli, direttore della terza divisione del servizio della Polizia Postale - Dalle transazioni di denaro alle comunicazioni: in questo sistema si inserisce un cuneo, che è quello del cybercrime, che ora trova un terreno piu' vasto».
Continua a leggere l'articolo
Hai scelto di non accettare i cookie
La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.
In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout