MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Umbria
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

COVID

Furbetti del contributo e dipendenti pubblici infedeli: così la Corte dei conti recupera 5 milioni in un anno

Articolo riservato agli abbonati
28 Febbraio 2021 di Egle Priolo (Lettura 3 minuti)

PERUGIA - Cinque milioni di euro in un anno. È quanto ha recuperato nel 2020 la Corte dei conti dell'Umbria: cinque milioni di soldi pubblici pronti a rientrare nelle casse dell'erario, grazie soprattutto alle condanne di amministratori o dipendenti pubblici infedeli.

Numeri che emergono dalla relazione del procuratore regionale della Corte dei conti Rosa Francaviglia in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario. Numeri più bassi dell'anno precedente e, in parte, non definitivi, ma comunque rilevanti anche per inquadrare il peso della magistratura contabile. Secondo i numeri forniti dal procuratore, nel 2020 la Sezione giurisdizionale dell'Umbria ha emesso «7 sentenze di condanna (nel 2019 erano state il doppio) per un ammontare pari ad 214.905,79 euro (ben 1.399.726,44 l'anno prima) e 4 ordinanze pronunciate in altrettanti giudizi decisi con rito monitorio per un ammontare pari a 11.601,83 euro. L’importo di condanna di cui alle sentenze di secondo grado pervenute nel 2020 è pari a 3.629.671,08 euro. Le refusioni spontanee o i recuperi in corso di istruttoria e/o a seguito di notifica di invito a dedurre ammontano a complessivi 920.103,21 euro».
Tra i dati che emergono dalla relazione del procuratore sull'attività del suo ufficio, la formulazione nel 2020 di «932 richieste istruttorie (796 nel 2019), 2 ricorsi di sequestro conservativo post causam, 54 inviti a fornire deduzioni (25 nel 2019) con 130 destinatari (41 nel 2019). Sono stati promossi 79 giudizi per resa di conto (16 nel 2019) e sono stati discussi 18 giudizi per un totale di 10 udienze. Sono stati presentati 6 appelli (10 nel 2019) avverso sentenze di primo grado».

CHI DENUNCIA
Nel corso del 2020, inoltre, la procura regionale «ha ricevuto 1.189 denunce, esposti, segnalazioni varie, di cui ha disposto l’apertura di nuove istruttorie per 216, mentre per 973 di esse ha proceduto alla archiviazione immediata in difetto delle condizioni previste dal codice di giustizia contabile per poter aprire un nuovo fascicolo. Nell’ambito delle denunce pervenute vanno compresi 469 decreti di equa riparazione». Interessante notare anche la fonte delle 216 nuove istruttorie aperte: secondo l'analisi di Francaviglia, 14 provengono dall'autorità giudiziaria (comprese le comunicazione delle procure della Repubblica), 7 da organi di polizia, 111 da amministrazioni, 6 da organi di controllo esterno, 4 quale esito delle verifiche amministrativo-contabili condotte dalla Ragioneria generale dello Stato, 18 da associazioni e rappresentanti politici e sindacali, 32 dalla stampa e altri mezzi d’informazione e 24 da privati cittadini, che hanno segnalato storture e sprechi alla procura contabile.

LE CONDANNE
E tra fascicoli per danni all'immagine, frodi, malasanità e i vari danni all'erario (attesa per le ultime decisioni per la battaglia “giurisdizionale” che vede Gesenu, Tsa e Gest citate dalla procura per oltre 25 milioni di euro di danni a 24 Comuni dell'Ati2), come spiegato dal presidente della Corte dei conti Emma Rosati, il 32 per cento dei casi trattati – la percentuale più alta, prima del 25% relativo ai danni correlati alla violazione della normativa sul rapporto di lavoro – riguarda l'indebita percezione di contributi pubblici. Quindi, più che ai dipendenti pubblici infedeli (solo il 6 per cento nel 2020), la guerra è ai furbetti. Con la Corte dei conti che chiude, come confermato dai dati della presidente Rosati, solo il 19 per cento dei casi con un'assoluzione nel merito: ben il 69 per cento finisce con una condanna. Praticamente in 7 su 10 finiscono per dover pagare. Che spesso pesa più di una sentenza avversa di un tribunale penale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Perugia, protesta dei ristoratori per le riaperture: bloccata la E45. Arriva la...

Perugia, ragazzini scatenati: multe per la movida

Gubbio, ora c'è l'ufficialità: niente Ceri neanche...

Dall'Università di Perugia i nuovi manager del turismo

Da mesi spacciavano eroina ad una ragazza di 17 anni arrestati un francese e un...

Il Pd al voto: nei primi seggi affluenza per il congresso al 70 per cento

Orvieto, chi è l'assessore "bucato" da "imbucato"? Il...

Vaccini e protezione civile, i volontari:«Senza copertura ci fermiamo»

Vicino denuncia una festa nell'appartamento attiguo tramite Youpol sanzionati...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

Superbonus 110%, flop da 18 miliardi: troppi ostacoli burocratici, avviati lavori solo per 670 milioni. Condomini al palo

Eugenio Giani: «Un patto Lazio-Toscana, il turismo torna al Centro»

Nozze al tempo del Covid: «Basta, voglio il mio sì», persi 4 matrimoni su 5

Riaperture, ristoranti al chiuso: ok più vicino. Il piano del Governo

SCELTE PER TE

Bonus Inps 2.400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Zona gialla Lombardia e Lazio: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie