MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Salute > Prevenzione
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

CORONAVIRUS

Covid, perché ci si contagia: decisivi carica virale e gruppo sanguigno

Covid, perché ci si contagia: decisivi carica virale e gruppo sanguigno
Articolo riservato agli abbonati
25 Ottobre 2020 di Graziella Melina (Lettura 4 minuti)
1
  • 6,1 mila
APPROFONDIMENTI

Covid, seconda ondata più lenta ma può fare più vittime....

Covid, dove si muore di più in Europa? Spagna e Romania in testa, il dato...

Spagna, la Corte boccia le misure di contenimento anti Covid

Covid, Francia: nuovo record con 18.746 casi

Vaccino Covid, «In Inghilterra pronto tra un mese»: somministrato anche...

Covid, diretta: Gran Bretagna, 17.000 nuovi contagi. Spagna, tribunale boccia il...

Covid-19, code per I tamponi Drive-in in Via Palmiro Togliatti (foto Andrea...

Per evitare il contagio dal Sars Cov 2 le misure di precauzione sono prioritarie. Spesso però una buona mano la può dare anche la combinazione di fattori che ci portiamo in dote dalla nascita. Dopo mesi di osservazione dei casi clinici e delle analisi di laboratorio, gli scienziati finalmente stanno venendo a capo non solo dei meccanismi che danno vita all’infezione, ma anche dell’enigma legato alla carica virale, che a volte, seppure alta, lascia l’organismo indenne.

LEGGI ANCHE --> Ricciardi: «Il coprifuoco non serve, meglio i lockdown locali»

Come spiega Massimo Andreoni, direttore clinica malattie infettive del Policlinico Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Simit (Società italiana di malattie infettive e tropicali), tutto dipende infatti dall’ospite. “Ci sono persone che eliminano molto virus e altre che ne eliminano poco. Mediamente i soggetti malati, quelli cioè sintomatici, eliminano più virus degli asintomatici”. E quindi, in generale, sono più contagiosi. In realtà, nel rebus del contagio, bisogna invece considerare diverse variabili. “Se è vero infatti che mediamente il più pericoloso è un soggetto sintomatico, rispetto a un asintomatico, questa non è però una regola assoluta. Esistono delle eccezioni, come nel caso dei super spreader, cioè dei supereliminatori, che sono asintomatici”. 

Sempre in linea generale, il rischio di contrarre la malattia dipende dalla carica virale. “Quanto più una persona ne riceve, mediamente è più probabile che diventi un sintomatico”. Ma la correlazione tra carica e sintomi non è così scontata. “Una persona con alta carica virale - precisa Andreoni - mediamente tende a essere più grave, ad avere più sintomi” Ma non è una regola assoluta, “tanto è vero che si segnalano anche casi con bassa carica virale ma con sintomi. Ma anche il contrario”. Non c’è dubbio, però, che più Sars Cov 2 si fa entrare nell’organismo, maggiore è il rischio che poi il virus sia dannoso. “Certamente la carica infettante è importante perché, a parità di condizioni immunitarie, chi riceve una carica virale alta avrà maggior possibilità di avere un virus che replica tanto”. I luoghi chiusi affollati sono infatti i più rischiosi. “Lì la carica virale tende ad essere maggiore proprio perché si concentra, all’aperto invece si disperde nell’aria”.

Ma non è solo una questione di quantità. La vera partita la gioca il sistema immunitario. La gravità del Covid “non dipende solo dalla quantità del virus che entra nell’organismo e dà poi la carica virale, ma anche da quanto quell’organismo permette al virus di replicare”. Perché poi il meccanismo non varia: “quanto più quel virus replica, tanto più quella persona formerà molta carica virale”. Che il sistema immunitario sia un valido alleato, lo dimostrano i più piccoli. Infatti, “non solo hanno una quantità inferiore di recettore Ace2, le porte di ingresso del virus nella cellula”, ma dispongono di “un’immunità innata che protegge in maniera generale da tutte le malattie pur non essendo specifica”.

E allora a fare la differenza sui possibili danni per i contagiati non è certamente il Sars Cov 2, che comunque non è per nulla cambiato, quanto le condizioni di chi si ritrova ad ospitarlo. “Una persona con immunodeficienze o con molte fragilità - rimarca Andreoni - pur avendo una carica virale bassa, può essere sintomatico. Per contro, una persona giovane che sta bene, pur avendo una carica virale alta, non presenta manifestazioni. Il gioco si fa sempre con due elementi in campo: quanto virus ti colpisce e qual è la tua condizione in quel momento”.

Ma, a complicare le cose, o anche a migliorarle, possono intervenire fattori non legati né all’età, né alle condizioni di partenza dell’ospite. In effetti, precisa Andreoni, “ci sono persone più predisposte ad infettarsi e persone meno, così come possono esserci soggetti che una volta infettati hanno più facilità a sviluppare la malattia e altri invece no”. E la risposta all’enigma stavolta va cercata nel bagaglio genetico di ciascuno. “La variabilità genetica, tra cui il gruppo sanguigno - precisa infatti Andreoni - ha un ruolo importante su quella che può essere la probabilità di sviluppare una malattia oppure no. Ma ricordiamo sempre che in medicina non esiste nulla di assoluto”. 
 

Ultimo aggiornamento: 26 Ottobre, 20:46 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Le donne che si svegliano di notte hanno il doppio delle probabilità di...

Covid, muore farmacista di 60 anni. I colleghi di Pasqualino: «Tanto dolore e...

Covid, India al collasso: poche vaccinazioni e boom di casi dopo i bagni nel Gange....

Coprifuoco, Viola: «Spostarlo alle 23 non cambia nulla sui contagi e farebbe...

Covid, Gran Bretagna verso il ritorno alla normalità: si muore di più...

Vaccino, come e quando faremo il richiamo? Test sulla risposta immunitaria

AstraZeneca, arrivate 430.000 dosi, ma le Regioni chiedono più vaccini....

Vaccini, più effetti collaterali dopo Pfizer (81%) che Astrazeneca (17%):...

Dottoressa incinta al quinto mese muore a 36 anni di Covid: i colleghi non riescono...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Vaccini, più effetti collaterali dopo Pfizer (81%) che Astrazeneca (17%): quali sono e perché avvengono

Lombardia, Lazio e Veneto zona gialla con 8 regioni. Puglia zona rossa, Campania in bilico

Roma, pass vaccinale, il sistema va in tilt: solo centomila i certificati scaricati

Dichiarazione dei redditi precompilata al via dal 10 maggio, come si modifica on line

Riaperture: autocertificazione (in attesa del pass) pass e coprifuoco alle 23: come cambiano gli spostamenti dal 26 aprile

SCELTE PER TE

Bonus Inps 2.400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Zona gialla Lombardia e Lazio: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram (ma non è come sembra)

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Dieta economica ma salutare, come dimagrire spendendo poco: i cibi low budget

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

Covid Italia, bollettino di oggi: 8.864 nuovi casi su 146.728 tamponi e 316 morti. In Campania 1.334 contagi

Covid, niente matrimoni e “wedding tourism”: i numeri crollano del 90%

Dottoressa incinta al quinto mese muore a 36 anni di Covid: i colleghi non riescono a salvare il bambino

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie