MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Salute > MoltoSalute
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Tiroide, studio dell'università francese di Tours: un vocalizzo a 150Hz svela la natura dei noduli

Getty Images
Articolo riservato agli abbonati
11 Febbraio 2021 di Maria Rita Montebelli (Lettura 3 minuti)

Attraverso la voce, individuare la natura dei noduli della tiroide. È quanto propone uno studio appena pubblicato su “Applied Physics Letters” da Steve Beuve (e colleghi) dell’Università di Tours in Francia. L’idea è quella di integrare l’esame ecografico con la tecnica dell’elastografia (metodica diagnostica ad ultrasuoni che rileva il grado di elasticità dei tessuti) passiva vocale, per valutare i noduli tiroidei, attraverso la voce. Ricordiamo che la tiroide è una ghiandola endocrina. Produce gli ormoni tiroidei che rilascia nel sangue. Gli ormoni tiroidei regolano, tra l’altro, il battito cardiaco, la temperatura corporea e soprattutto il metabolismo, la modalità con cui l’organismo utilizza e consuma le sostanze nutritive. I noduli tiroidei sono piccole masse solide o a contenuto liquido che si formano nel contesto della tiroide, una ghiandola localizzata alla base del collo. In alcuni casi, i noduli possono crescere e rendersi manifesti visivamente (o alla palpazione) come rigonfiamenti tondeggianti. Talvolta, nei casi di maggiori dimensioni, possono determinare pressione sulla trachea o sull’esofago, causando senso di difficoltà respiratoria o alla deglutizione.

Qual è la procedura prevista dai francesi? In pratica, mentre il medico tiene la sonda dell’ecografo sulla tiroide, al paziente viene chiesto di fare un vocalizzo, pronunciando il suono “eee” a 150 Hz (è guidato da un altoparlante che diffonde un suono e che il paziente deve imitare). La voce del paziente genera vibrazioni che, a quell’intensità, riescono a coprire il rumore di fondo del sangue che scorre nella carotide e vengono registrate dalla sonda dell’ecografo mentre attraversano la tiroide. Un software creato ad hoc calcola la velocità di queste onde sonore, che viaggiano più rapidamente attraverso un tessuto solido e compatto. E alla fine si ottiene una mappa di rigidità delle diverse aree della tiroide, che viene sovrapposta all’immagine ecografica. Il tessuto neoplastico è in genere più rigido, cioè più denso e compatto del tessuto tiroideo normale o dei noduli benigni e il riscontro di aree più rigide. Dovrebbe, inoltre, far scattare l’allarme e indirizzare il paziente verso l’agoaspirato permettendo di risparmiare tanti agoaspirati inutili.

Un’idea interessante, che dovrà essere validata da altri studi condotti su migliaia di pazienti. Il cancro della tiroide rappresenta il 3-4 per cento di tutti i tumori e colpisce soprattutto le donne tra i 40 e i 60 anni. È uno dei tumori più frequenti per le donne in questa fascia d’età. Le persone affette da un tumore della tiroide tipicamente hanno pochi sintomi (comparsa di un nodulo nella regione anteriore del collo o aumento di volume dei linfonodi del collo, raucedine o alterazioni persistenti della voce, difficoltà a deglutire o a respirare, dolore a livello del collo, anche irradiato verso la gola, tosse persistente e non causata da una malattia da raffreddamento, astenia) o sono del tutto asintomatiche. L’asportazione è consigliata soltanto se il nodulo è maligno, se supera i tre centimetri o se comunque provoca un senso di soffocamento e difficoltà nella deglutizione. I noduli possono essere normofunzionanti e quindi non modificare la funzione tiroidea, oppure iperfunzionanti (gozzo tossico), associati a un’eccessiva produzione di ormoni tiroidei. In genere questi ultimi sono benigni. Una diagnosi precoce e una cura tempestiva garantiscono una sopravvivenza molto alta. Una recente ricerca pubblicata su “Nature” dal gruppo di Martin Schlumberger dell’Institut Gustave Roussy di Villejuif (Francia) rivela dati confortanti: tra tutti i pazienti affetti da tumore della tiroide, quelli ad alto rischio sono appena il 5-10%.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Vaccino AstraZeneca, l’Italia blocca l’export verso l’Australia. E...

Bollettino Coronavirus oggi 4 marzo 2021: 22.865 casi, 339 morti. Lombardia, 5.174...

Tumori, anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore. Studio John Hopkins, test sui...

Covid a Milano, focolaio tra il corpo di ballo della Scala: oltre 35 positivi

Infermiera scrive sul camice della collega la proposta di nozze: «Lorenzo vuoi...

Insegnante morta 4 giorni dopo il vaccino: la Procura sequestra il telefonino

Campania, tamponi di massa dove ci sono più positivi. Unità di crisi:...

Vaccino AstraZeneca anche agli over 65 e stop alle scorte: la strategia per...

Bollettino coronavirus oggi 3 marzo: 20.884 casi, 347 morti. In Lombardia 4.590...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Lockdown, indice Rt sopra l'1: due terzi d'Italia verso la zona rossa, ipotesi coprifuoco anticipato

Pensioni, quota 41: c'è una seconda possibilità. Scadenze, requisiti e modalità di accesso: cosa bisogna sapere

Sanremo 2021, pagelle look terza serata: Fedez-Michielin che paura (4), Ceretti top (9), la "nuova" Noemi (8)

Tumori, anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore. Studio John Hopkins, test sui topi positivi

Covid, acqua ossigenata e succo di limone per disinfettare le superfici: i consigli Cnr per difendersi dal virus

Insegnante morta 4 giorni dopo il vaccino: la Procura sequestra il telefonino

SCELTE PER TE

Nuovo Dpcm, testo integrale. Seconde case, ristoranti e scuole: tutte le misure (e il nodo spostamenti)

Cashback non salterà, ecco come sarà modificato (e la differenza con la Lotteria degli Scontrini)

Napoli, insegnante muore 4 giorni dopo il vaccino. «Diteci perché è morta», denuncia della famiglia ai carabinieri

LE PIù LETTE

Lombardia zona arancione rafforzata per evitare il rosso. Nuovi contagi oltre quota 5.000

Sanremo 2021, classifica seconda serata: Ermal Meta primo, poi Irama (assente sul palco) e Malika Ayane

Dieta, ecco il trucco per perdere peso a tavola: la ricerca condotta in Giappone

Zona rossa Lombardia, Campania, Emilia Romagna, Toscana: stretta in arrivo, ecco perché

Omicidio Ilenia Fabbri, arrestati il marito e il killer, un rapinatore di disabili. L'alibi, il killer e il movente

Terremoto Grecia di 6.3, migliaia in strada: «Persone sotto le macerie». Scossa sentita anche in Puglia

Principe Filippo come sta? Operato al cuore a 99 anni, l'ospedale: «Intervento riuscito». La Regina diffonde una foto affettuosa

Covid, Lazio a rischio zona arancione. Lombardia ed Emilia verso il rosso, in bilico Piemonte, Campania, Toscana

Vaccino Pfizer, Astrazeneca, J&J, Moderna: quali differenze? Ecco come si misura l'efficacia

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie