Freddo, pioggia e vento. L’inverno si fa sentire e i cani si strofinano le orecchie con le zampe. Brutto segno, potrebbe essere un principio di otite, malanno di stagione per gli amici a quattro zampe. L’orecchio è una delle loro parti più sensibili, importante riuscire a riconoscere subito i sintomi. Se l’infiammazione riguarda la parte esterna, il cane comincia a strofinarsi le orecchie con le zampe e a terra. Ma se tocca la zona interna, può perdere l’equilibrio, avere problemi di percezione dello spazio, all’udito o piegare la testa sul lato dell’orecchio dolorante. Per avere conferma, basta toccare quel punto e vedere come reagisce.
Leggi anche:
Con una “dose” di foresta salgono le difese e si riduce l'ansia
A seconda del tipo di otite (se si tratta di una semplice infiammazione o un’infezione) si può curare con un antibatterico, un antimicotico o un antiparassitario. In caso di danni al timpano è indispensabile l’antibiotico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout