Quindi tra i primi apiari romani da segnalare ci sono sicuramente quelli collocati al sesto piano della sede del Comando dei Carabinieri di via Giosuè Carducci: qui, sul panoramico tetto, spiccano notevolmente con vari richiami alla divisa dell’Arma e al Tricolore. Storici quelli di Palazzo della Valle, sul tetto della sede della Confagricoltura, con maestosa vista sul Vittoriano. «Spesso in campagna l’ape – spiega il presidente della Fai Raffaele Cirone – muore a causa dei trattamenti chimici. A Roma questo fenomeno, in centro, non lo abbiamo mai registrato, a parte qualche particolare miscela per i fiori. La Capitale vanta poi altre caratteristiche, essendo ricca di vegetazione non autoctona. Nel Giardino Botanico sono utilissimi gli iris: una piscina per le api. E poi le numerose palme delle Canarie che producono un miele specifico».
E ancora gli alveari della residenza dell’ambasciatore britannico, a Villa Wolkonsky, collocati sotto un antico acquedotto romano e sopra una preziosa cripta al cui interno troneggiano reperti archeologici.
Lo chiamalo il “miele dell’ambasciatore” e sicuramente delizierà i dinner diplomatici. Spettacolari le arnie della Basilica di San Paolo fuori le mura, posizionate all’interno di un silenzioso giardino. E ancora gli apiari del Parco della Cellulosa, del Parco dell’Appia Antica, del Bioparco e delle Mura Latine. Una realtà che comprende l’importante inclusione sociale di scolaresche, cittadini, soggetti più fragili e portatori di handicap, spesso ospitati all’interno di queste postazioni per assistere ad azioni dimostrative. Ma l’iniziativa della Fai, a parte i siti istituzionali, coinvolge anche singoli condomini, dove è possibile rintracciare le preziose e produttive “sentinelle”. Insomma, dati scientifici a parte, utilissimi a monitorare la salute e la biodiversità della Città Eterna, i romani si scoprono apicoltori e produttori di miele a chilometro zero. In un momento storico in cui la genuinità è un bene davvero raro.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout