Roma, un serpente tra le pietre millenarie del Foro. I turisti filmano la scena: «Sarà una vipera?». Ma era un biacco

Il rettile (non velenoso) si aggirava indisturbato tra la folla di visitatori. L’esperto: “Le pietraie, seppur storiche, rappresentano un termoregolatore per gli ofidi"

Roma, un serpente tra le pietre millenarie del Foro Romano. I turisti filmano la scena: «Sarà una vipera?». Ma era solo un biacco
di Alessia Perreca
3 Minuti di Lettura
Mercoledì 13 Settembre 2023, 16:59 - Ultimo aggiornamento: 14 Settembre, 07:29

Una tappa imperdibile per ogni turista che giunge nella Capitale. Il Foro Romano rappresenta uno degli spazi archeologici più importanti del mondo e, moltissimi anni fa, incarnava il cuore pulsante dell’attività cittadina dove si intrecciavano gli affari politici, ma anche la vita di tutti i giorni. E proprio qui, tra le colonne, statue e monumenti, i numerosi visitatori sono stati accolti da una “sorpresa” che si aggirava tra le pietre millenarie: un serpente, non velenoso, adulto di oltre un metro e 30 centimetri. Lo “sconcerto” dei turisti che hanno filmato la scena: «Sarà una vipera?», si domandano. Nessuna vipera, per fortuna. Solo un biacco, l’ennesimo, che si aggira tra le strade della Capitale scegliendo, questa volta, uno dei simboli di Roma. «Le pietraie - seppur storiche - rappresentano un termoregolatore per gli ofidi», commenta al Messaggero l’esperto Andrea Lunerti. Lo “stupore” dei visitatori, ma una "innocua" parentesi di degrado che nessuno meriterebbe di avere.

Serpente a Roma, un rettile avvistato in un parco. L’allerta (social) dei cittadini: «Non è velenoso, ma fate attenzione»

Roma, degrado al Foro Romano

Solo due settimane fa le immagini girate da turisti e passanti abituali (subito diventate virali) che hanno immortalato la situazione di degrado all’ombra del Colosseo: bottiglie di plastica, scarti di cibo, erba incolta, rifiuti di ogni genere e (tre) ratti, a pochi passi dall’ingresso dell’Anfiteatro Flavio.

Dopo i video - denuncia dei visitatori, l’Ama è immediatamente intervenuta con trappole ed esche per topi, collocati sotto i tombini, in attesa dell’avvio delle attività di derattizzazione che dovrebbero partire il mese prossimo. Dopo i rifiuti e i ratti ecco arrivare un serpente.  

Una specie non velenosa, sia chiaro, ma inimmaginabile da incontrare in una delle attrazioni più celebri di Roma. «Una dimostrazione di quanto il biacco abbia scelto di vivere a stretto contatto con le attività dell’essere umano. In questi luoghi - specifica l’esperto Lunerti - ci sono elementi “preziosi” per questo rettile: le pietre, molte sassaiole, i nascondigli e topolini di cui si nutrono». Un habitat naturale quanto improbabile: «in questi siti - aggiunge l’etologo - si creano le condizioni favorevoli per la presenza di vipere anziché colubri: le rocce calde e gli anfratti umidi sono più propensi alla formazione di specie velenose. Il biacco, però, - conclude Lunerti - è una “garanzia”, si nutre di altri rettili e tiene basso il numero delle vipere».

© RIPRODUZIONE RISERVATA