Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

SEZIONI

  • Politica
  • Italia
  • Mondo
  • Vaticano
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Ambiente
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Sport
    • Tokyo 2020
    • Calcio
      • Europei
      • Serie A
      • Mercato
      • Nazionali
      • Champions League
      • Europa League
      • Serie B
      • Dilettanti
      • News
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Basket
    • Rugby
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Gossip
  • Persone
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Moda
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime
  • Partner

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • Metropoli
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Smart City
    • Trasporti
    • Pronto soccorso
    • Qualità dell'aria
    • Farmacie
    • Traffico
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

GUERRA

Armi, anche la Nato è preoccupata: difficile reperire le munizioni necessarie all'Ucraina. E Putin chiede aiuto alla Cina

Per domani è fissata una riunione dei Rappresentanti Permanenti dei 27 all'Ue: trattative in corso anche per potenziare l'industria della difesa europea

Armi, anche la Nato è preoccupata: difficile reperire le munizioni necessarie all'Ucraina. E Putin chiede aiuto alla Cina
  • 133
di Mauro Evangelisti
4 Minuti di Lettura
Sabato 18 Marzo 2023, 16:25 - Ultimo aggiornamento: 20 Marzo, 17:15
Articolo riservato agli abbonati

APPROFONDIMENTI

LA GUERRA
Putin a sorpresa in Crimea per l'anniversario...
IL FOCUS
Putin ricercato
IL FOCUS
Il mandato di cattura internazionale
IL CASO
Putin, mandato di arresto internazionale della Corte...
ASKANEWS
Putin, Biden: il mandato d'arresto internazionale...

In battaglie feroci e sanguinose come quella di Bakhmut, che sta proseguendo da molti mesi, si perdono vite umane, ma si consumano anche enormi quantitativi di munizioni. E quello è solo un tassello del conflitto. Per questo, sia alla Russia sia all'Ucraina cominciano a mancare non solo le armi, ma anche le munizioni. Ora però anche la Nato è preoccupata perché si rischia di erodere le scorte.

Putin, nell'incontro con Xi che visiterà Mosca lunedì 20 marzo, chiederà alla Cina sostegno, vale a dire invio di armi. Secondo alcuni media munizioni di produzione cinese sono già in possesso dell'esercito invasore. Gli Usa hanno confermato che sono state utilizzate nei campi di battaglia in Ucraina (secondo fonti governative Citate dalla pubblicazione giapponese Kyodo news). Ovviamente non è possibile conoscere la loro provenienza: le forniture potrebbero essere state direttamente inviate dalla Cina o, indirettamente, da aziende cinesi o da paesi terzi.

Discorso ancora più complesso per l'Ucraina, che si sta preparando alla controffensiva di primavera, ma che deve anche sopperire a un utilizzo massiccio di munizioni e dunque al rischio di una grave carenza. Per domani è fissata una riunione dei Rappresentanti Permanenti dei 27 all'Unione europea per preparare il Consiglio europeo di giovedì e venerdì. Bisogna trovare l'intesa sull'invio di nuove munizioni all'Ucraina. Le trattative sono in corso anche per potenziare l'industria della difesa europea. La Francia, in particolare, vuole allegare questo tema al capitolo sulle munizioni.

Nato, preoccupazione per le forniture di armi

Ma quanto è grave la situazione per la Nato? Secondo un'analisi di Politico «nei prossimi mesi, la Nato accelererà gli sforzi per accumulare attrezzature lungo il confine orientale dell'alleanza e designerà decine di migliaia di soldati che possono correre in aiuto degli alleati con breve preavviso, una mossa intesa a impedire alla Russia di espandere la sua guerra oltre l'Ucraina. Affinché ciò accada, tuttavia, la Nato deve convincere i singoli paesi a contribuire con vari elementi: soldati, addestramento, migliori infrastrutture e, soprattutto, grandi quantità di costose armi, equipaggiamento e munizioni».

In sintesi: servono armi e munizioni per aiutare l'Ucraina, servono armi e munizioni per fare trovare pronta la Nato in caso di sviluppi del conflitto. Per questo «con i paesi già preoccupati per le proprie scorte di munizioni e l'Ucraina che ha urgente bisogno di più proiettili e armi dagli alleati, c'è il rischio che non tutti gli alleati della Nato manterranno le loro promesse di contribuire ai nuovi piani dell'alleanza». 

Ma anche a livello organizzativo l'alleanza atlantica per garantire un livello di immediatezza dell'intervento, in caso di allarme al confine orientale, deve comunque affrontare una sfida molto impegnativa. Affidiamoci ancora all'analisi di Politico: «Il primo livello - che può consistere in circa 100.000 soldati pronti a muoversi entro 10 giorni - potrebbe essere prelevato da Polonia, Norvegia e Stati baltici (Estonia, Lettonia e Lituania)», ha affermato Heinrich Brauß, ex segretario generale della Nato per la politica di difesa e la pianificazione delle forze. Può anche includere gruppi tattici multinazionali che l'alleanza ha già costituito sul fianco orientale. Un secondo livello di truppe sosterrebbe quindi quei soldati, pronti a schierarsi da paesi come la Germania tra 10 e 30 giorni. Ma il processo potrebbe diventare complicato. Perché? Perché spostarsi così velocemente, anche in un mese, richiede molte persone, attrezzature e formazione e molti soldi.  Alcuni militari dovranno intensificare i loro sforzi di reclutamento. Molti alleati dovranno aumentare le spese per la difesa. E tutti dovranno acquistare più armi, munizioni ed equipaggiamento».

In sintesi: la guerra in Ucraina (ma anche i vari conflitti in giro per il mondo) sta aumentando la richiesta di armi e munizioni. La Russia sta svuotando gli arsenali, anche le scorte di epoca sovietica, e sta chiedendo aiuto alla Cina, mentre nelle settimane scorse Prigozhin, leader dei mercenari della Wagner che stavano combattendo a Bakhmut, aveva in più occasioni denunciato che Mosca non stava inviando un numero sufficiente di munizioni. L'Ucraina ogni giorno insiste con l'Occidente perché sia costante la spedizione di armi e munizioni, per non dovere arretrare sul campo di battaglia. La Nato, infine, deve consolidare una linea di sicurezza a Oriente sono necessari nuovi investimenti per uomini, armi e munizioni. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI ANCHE

STATI UNITI
I Simpson e il David di Michelangelo, così la serie tv ha...
LA GUERRA
Onu accusa Kiev e Mosca: «Esecuzioni sommarie» Usa:...
ABUSI
Corea del Nord, torture e aborti forzati nelle carceri di...
STATI UNITI
Pilota ha un malore durante il volo, un passeggero lo...
STATI UNITI
Preside mostra la foto del David di Michelangelo ai suoi alunni...
IL CASO
Re Carlo, viaggio in Francia rinviato a causa delle proteste...
IL CASO
Il nuovo Ceo di Starbucks serve i clienti al bar col grembiule:...
IL CASO
Putin rischia l'arresto in Sudafrica? La trasferta e i...
COREA DEL NORD
L'ultima arma segreta di Kim: testato drone nucleare...
LE TENSIONI
Riforma pensioni, proteste in tutta la Francia: feriti 150...
LO SCENARIO
Mig-29 slovacchi a Kiev per affrontare Mig-29 russi: la storia...
IL FOCUS
Ecco come Kiev userà i proiettili all'uranio...
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vera Gemma, la figlia di Giuliano: «Molti uomini mi hanno fregata, uno mi svaligiò casa dopo avermi addormentato»
Accusato di violenze dalla figlia, assolto dopo 6 anni. Lei ritratta: «Era troppo severo. Ho inventato tutto per liberarmi di lui»
Mario Brega, una targa a Roma per i 100 anni dell'attore: la scoprirà Carlo Verdone
Putin rischia l'arresto in Sudafrica? La trasferta e i legami del Paese con Mosca, gli scenari
Travolto da una moto mentre attraversava sulle strisce: Maurizio muore a 66 anni
Occupazioni a Roma, le chat inguaiano Tobia Zevi: convocato in Commissione Gualtieri lo difende: «Giusto ascoltare tutti» Foto

SCELTE PER TE

Testaccio, sarto non può pagare l’affitto: residenti inondano il negozio di ordini fino a raggiungere la cifra
Superbonus, le banche ritornano a comprare: istituti pronti a liberare i 19 miliardi fermi
Stefano, 39enne vittima della furia di un amico: «Io finito sulla carrozzina perché ero bello e felice»

PIU' LETTE

LE RIVELAZIONI
Serena Grandi: «Ho avuto più di 100 uomini, il più figo? Panatta. Il no a Gianni Agnelli? Per lui ero una delle tante»
SALERNO
Beato Carlo Acutis, bambini «traumatizzati» dopo aver visto la foto della salma a scuola
IL PERSONAGGIO
Tinto Brass: «Tutte le mie attrici mi hanno amato, dalla Sandrelli alla Caprioglio. Sul set non ho mai molestato nessuno»
CANALE 5
Uomini e Donne, Alessio Corvino si autoelimina? Chi è l'ex fidanzata che fa ingelosire Lavinia
​LA STORIA
Testaccio, sarto non può pagare l’affitto: residenti inondano il negozio di ordini fino a raggiungere la cifra
FOCUS
Pensioni, cedolino Inps aprile 2023: ecco le due date di pagamento, il calendario Assegni più bassi?
© 2023 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • IL GAZZETTINO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
  • PUBBLICITà
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie