Nel 2019 l'Italia è stata il paese dell'Unione Europea con il tasso di matrimonio più basso pari a circa 3 matrimoni per mille abitanti seguito da Portogallo e Slovenia, e poi da Francia, Spagna, Lussemburgo. Lo rivela uno studio dell'Ufficio statistico dell'Ue, Eurostat, che evidenzia come la tendenza a sposarsi in Europa sia in calo a differenza dei divorzi che sono invece in aumento. Se dal 1964,infatti, il tasso di matrimoni nell'Unione è diminuito da 8,0 per mille persone a 4,3 nel 2019, il tasso di divorzi è più che raddoppiato, passando da 0,8 per 1000 persone nel 1964 a 1,8 sempre nel 2019.
👰🏻💒💑 Highest number of #marriages:
🇨🇾 Cyprus (8.9 per 1 000 inhabitants)
🇱🇹 Lithuania (7)
🇱🇻 Latvia, 🇭🇺 Hungary (both 6.7)
🇷🇴 Romania (6.6)
Lowest:
🇮🇹 Italy (3.1)
🇵🇹 Portugal, 🇸🇮 Slovenia (both 3.2)
🇫🇷 France, 🇪🇸 Spain, 🇱🇺 Luxembourg (all 3.5)
👉🏾 https://t.co/Eg0QHh9KB5 pic.twitter.com/vditAm6tzY— EU_Eurostat (@EU_Eurostat) May 13, 2021
Nel 2019, i paesi dell'Ue con il maggior numero di matrimoni rispetto alla popolazione sono stati Cipro, Lituania, Lettonia e Ungheria e Romania .
💔💍🥀 Lowest number of #divorces relative to the population:
🇲🇹 Malta, 🇮🇪 Ireland (0.7 per 1 000 persons)
🇸🇮 Slovenia (1.2)
🇮🇹 Italy (1.4)
🇭🇷 Croatia (1.5)
Highest:
🇱🇻 Latvia, 🇱🇹 Lithuania, 🇱🇺 Luxembourg (all 3.1)
🇨🇾 Cyprus (2.6)
🇸🇪 Sweden (2.5)
👉🏾 https://t.co/Eg0QHh9KB5 pic.twitter.com/2K0iQllWG3— EU_Eurostat (@EU_Eurostat) May 13, 2021
Matrimoni, si riparte così a giugno: bomboniere, invitati (con autodichiarazione), Covid manager, tavoli
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout