C'è l'accordo tra Spagna e Regno Unito su Gibilterra per gli spostamenti tra la Spagna e l'enclave. Anche dopo Brexit: lo ha detto la ministra degli Esteri spagnola Arancha González Laya. Madrid, quindi, continuerà a considerare Gibilterra come parte dello spazio Schengen per lo spostamento delle persone e delle merci, come previsto all'interno dell'Unione europea. L'enclave britannica dovrà inoltre sottostare alle regole sulla concorrenza e fiscali comunitarie. González Laya ha anche precisato che la Spagna sarà «il Paese responsabile per Gibilterra» riguardo agli accordi europei. La ministra poi ha aggiunto che «l'applicazione di questi programmi verrà attuata con l'intermediazione e il sostegno della Spagna. Nella lunga storia delle nostre relazioni con il Regno unito sul dossier di Gibilterra oggi abbiamo segnato un punto di svolta».
Gibilterra, le nozze senza burocrazia. La storia della Las Vegas europea
L'accordo
L'inclusione di Gibilterra significa che non ci saranno più controlli da parte della Spagna: si tratta di un accordo arrivato in extremis, visto che finora il territorio britannico d'oltremare era stato escluso dall'accordo su Brexit.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout