MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Martedì 26 Gennaio - agg. 14:07
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

Covid, farmaco anticancro inibisce il virus: «Pralatrexato più efficace del Remdesivir»

Salute > Ricerca
Venerdì 1 Gennaio 2021 di Michela Allegri
1
  • 1,3 mila
Covid, farmaco anticancro inibisce il virus: «Pralatrexato più efficace del Remdesivir»

La svolta nella cura al Covid potrebbe arrivare da un nuovo studio effettuato da un gruppo di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze, Shenzhen Institutes of Advanced Technology (SIAT): un farmaco che da un decennio viene utilizzato per trattare il cancro potrebbe essere utile nella cura dei pazienti affetti da Covid-19. Si tratta del Folotyn (pralatrexato) di Acrotech Biopharma, medicinale chemioterapico sviluppato e utilizzato nel trattamento dei linfomi. Dallo studio emerge che sarebbe più efficace del Remdesivir, il principale farmaco antivirale usato sui pazienti con Sars-Cov-2. «Identificare farmaci efficaci in grado di trattare il Covid-19 è importante e urgente, in particolare i farmaci approvati che possono essere immediatamente testati negli studi clinici - hanno detto gli autori dello studio, guidati dal dottor Haiping Zhang degli Istituti di tecnologia avanzata di Shenzhen - Il nostro studio ha scoperto che il pralatrexato è in grado di inibire potentemente la replicazione di Sars-Cov-2 con un’attività inibitoria più forte rispetto al Remdesivir, nelle stesse condizioni sperimentali».

APPROFONDIMENTI
GIBILTERRA

Brexit, c'è l'accordo tra Spagna e Gran Bretagna:...

ECONOMIA

Brexit, Gove: "Cambiamenti sostanziali per viaggi in UE"

MONDO

Brexit, bocciato il no deal per 4 voti: non c'è il taglio...

Vaccino Pfizer, il caso Israele: 800.000 vaccinati (100 volte l'Italia) e la corsa all'immunità di gregge

 

Drug used for more than a decade to treat cancer could cure Covid-19 https://t.co/oPfZuFCJDd via @MailOnline

— COVID-19 LiT (@Covid19LiT) January 1, 2021

 

 

 

Roma, festa di Capodanno nell'albergo del centro con cena e balli, ma arriva la polizia: 27 persone multate

Per cercare di fronteggiare la pandemia, i ricercatori di tutto il mondo hanno cercato farmaci efficaci, testando quelli che erano già stati approvati per trattare altre patologie. Sono stati effettuati test e prove di laboratorio per simulare il modo in cui i vari medicinali avrebbero interagito una volta entrati in contatto con il nuovo virus. Zhang e i colleghi del suo team hanno effettuato uno screening virtuale dei farmaci esistenti, ricostruendo le interazioni farmaco-virus. Hanno utilizzato questo approccio per esaminare 1.906 medicinali, testando la loro potenziale capacità di inibire la replicazione di Sars-Cov-2 prendendo di mira una proteina virale chiamata RdRP (RNA polimerasi RNA-dipendente), che sostanzialmente copia e replica il materiale genetico del virus. Sono stati identificati quattro farmaci promettenti, che sono stati poi testati contro in esperimenti di laboratorio. Due dei medicinali, il pralatrexato e l’azitromicina, hanno inibito con successo la replicazione del virus.

Covid, perché contagi e morti non calano? Lo spettro della "variante italiana"

Video


Da altri esperimenti di laboratorio è poi emerso che il pralatrexato è stato più efficace rispetto al Remdesivir. Il farmaco chemioterapico può però provocare effetti collaterali significativi e, visto che viene utilizzato nel trattamento di pazienti colpiti da una forma particolarmente aggressiva di linfoma, l’uso immediato per i soggetti affetti da Covid-19 non è garantito. Il risultato più importante della ricerca, comunque, è l’efficacia dell’approccio sperimentale, con la strategia di screening utilizzata per identificare farmaci potenzialmente utili sfruttando l’intelligenza artificiale. I ricercatori, che hanno pubblicato il loro lavoro su Plos Computational Biology, stanno ora lavorando allo sviluppo di metodi per la generazione di strutture molecolari che potrebbero essere sfruttate in nuovi farmaci per il trattamento del Covid-19.

 

Covid, perché contagi e morti non calano? Lo spettro della "variante italiana"

Vaccino Covid. La ricercatrice italiana negli Stati Uniti: «Farlo è una responsabilità sociale»

Ultimo aggiornamento: 2 Gennaio, 11:22 © RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
IL MONITO

Conte si dimette, la Cei non fa sconti: «Ora serve strategia di sistema per sanare le fratture»

La tela discreta dei cardinali per evitare le elezioni anticipate Natale, Cei e Vaticano in sintonia ad anticipare la messa di mezzanotte, in Francia si va verso la disubbidienza
di Franca Giansoldati
IL CASO

Perugia, a Borgo Bello per l'emergenza Covid c'è l'associazione che aiuta tutti

RIETI

Coronavirus, insegnante positivo: in isolamento tre classi dell'infanzia di Casperia e Cottanello

ABRUZZO

Coronavirus, imprenditore contagiato torna negativo ma muore dopo pochi giorni

ABRUZZO

Coronavirus, quattro morti nella casa di riposo abusiva: scatta il sequestro nel Teramano

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Dispersi sul Velino, i soccorritori: «Tanta neve, difficile e rischioso raggiungere la zona della valanga»

di Stefano Dascoli

Romania, istanti di terrore per uno sciatore inseguito da un orso

Lombardia zona rossa, bagarre in Regione: il consigliere si inginocchia in aula "supplicando" i dati a Fontana

Conte lascia Palazzo Chigi per andare a rassegnare le dimissioni a Mattarella

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Vaccino Covid, Oms: «No dosi Moderna a donne incinte, rinvio per chi è stato contagiato in ultimi 6 mesi»

Vaccino: Svezia sospende pagamenti a Pfizer per disaccordo su quantità di dosi

Torino, bimbo di 4 anni riacquista l'uso della mano grazie all'impianto di un dito del piede

Variante brasiliana, ecco perché fa così paura e perché il vaccino potrebbe non bastare

di Lorena Loiacono

Immunità Covid, positivi ma senza anticorpi: da cosa dipende? Ecco perché chi ha avuto il virus deve vaccinarsi

di Veronica Cursi

GUIDA ALLO SHOPPING

Pantaloni da sci per donna: i migliori per avere libertà di movimento e comfort sulla neve

Pantaloni da sci per donna: i migliori per avere libertà di movimento e comfort sulla neve

Video

Giornalisti in attesa di una possibile uscita di Conte per andare al Colle

A Napoli apre il centro comunale di accoglienza cani

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 1540

LE NEWS PIÚ LETTE

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

Farmaci letali a malati Covid, arrestato il primario di Montichiari Carlo Mosca. Il gip: «Volontà di uccidere»

Covid Italia, bollettino 25 gennaio: 8.561 nuovi casi e 420 morti. Salgono tasso di positività, ricoveri e terapie intensive

Governo, resa di Conte: ter con Renzi, Pd e M5S spingono il premier

Vaccino, il laboratorio francese Pasteur rinuncia: «Test dimostrano scarsa efficacia»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie