Una lettera anonima di «un'amica», un avvertimento a Lidia Miljkovic: «Non andare in giro, sei in pericolo». Era stata trovata nella cassetta postale della nuova abitazione della donna tre giorni prima del duplice femminicidio di Vicenza, il teatro di sangue allestito da Zlatan Vasiljevic che dopo aver ucciso l'ex moglie e la compagna, con la quale era in crisi, si è ammazzato. Il particolare inquietante è stato rivelato oggi da Daniele Mondello, che assieme a Lidia stava cominciando una nuova vita, lontana dalle violenze e dai soprusi. Qualcuno sapeva, e voleva metterla in guardia. Assieme a parenti delle due donne e a dei testimoni, Mondello è stato ascoltato in Questura, dove si sta cercando di ricostruire la dinamica del duplice delitto, e poi del suicidio di Vasiljevic, e delle giornate e ore precedenti.
Autopsie in corso, lunedì i funerali
Fra le persone sentite dalla Polizia c'è stato anche l'ex marito di Gabriela Serrano, l'altra vittima, che è rientrato dalla Spagna dove si era trasferito assieme alla figlia.
Il Gup: «Concezione uomo-donna padronale»
La decisione si era basata su una relazione del Servizio dipendenze dell'Ulss 8 di Vicenza, al termine di un periodo di trattamento terapeutico e rieducativo di Vasiljevic presso l'associazione 'Ares', tra il 2019 e il 2020. «La valutazione finale è positiva - attestavano i giudici d'appello -evidenziandosi una condizione di astinenza iniziata almeno un anno prima, senza ausilio di terapia farmacologica». Una conclusione che stride con quanto soltanto un anno prima aveva scritto il Gup di Vicenza, secondo cui Vasiljevic rimaneva pericoloso perché aveva «un sostrato culturale arretrato, basato su una concezione del rapporto uomo-donna di tipo padronale e dominante, che nemmeno l'avvio del procedimento penale aveva in alcun modo scardinato e ridimensionato».
Da qui la decisione del giudice di primo grado di non concedere il beneficio della sospensione. Una volta rimesso in libertà, invece, l'uomo in poco tempo è tornato a perseguitare la sua ex, stringendo un nuovo legame tossico con Gabriela, anch'esso finito e poi portato al tragico epilogo di mercoledì scorso. Per approfondire le circostanze che hanno condotto a decisioni così diverse tra loro, e poi al duplice femminicidio, la ministra della Giustizia Marta Cartabia ha chiesto ai suoi ispettori di avviare approfondimenti. Il primo passo dell'ispettorato - una volta aperto un fascicolo - sarà chiedere una relazione ai vertici degli uffici giudiziari.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout