MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Sabato 27 Febbraio - agg. 04:16
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Pa, stretta sugli accessi web: è rischio caos per gli utenti

Italia
Domenica 19 Luglio 2020 di Francesco Malfetano
  • 80
Pa, stretta sugli accessi web: è rischio caos per gli utenti

Spid, Carta d’Identità Elettronica e pagamenti digitali verso la pubblica amministrazione. Almeno in teoria il dl Semplificazioni spinge l’Italia e tutta la sua Pa verso la rivoluzione digitale. Dal 28 febbraio 2021 infatti sarà obbligatorio per i cittadini interfacciarsi con la pubblica amministrazione, dall’Inps alle Entrate, attraverso i nuovi strumenti. Vale a dire i due sistemi per l’identità digitale appunto e PagoPA. 

APPROFONDIMENTI
POLITICA

Decreto semplificazioni, via libera del governo «salvo...

ECONOMIA

Dl Semplificazioni, dalla PA digitale alle opere: ecco le novità

ROMA

Poste Italiane, con SPID un PIN unico per accedere a tutti i servizi...

LE CRITICITÀ
Nella pratica però, ad oggi, questi non solo sono poco utilizzati (e quindi poco accessibili) ma soprattutto sono ancora inadeguati in termini qualitativi e di comunicazione. Per questo, nonostante l’accelerazione sulla Pa 4.0 cercata dall’esecutivo, la sensazione è che non si sia ancora trovata una formula adatta coinvolgere il Paese, e cioè i cittadini, utenti finali che utilizzano quei servizi e soprattutto li pagano. A testimoniarlo è anche il Desi, l’indice sulla digitalizzazione dei paesi Ue pubblicato il mese scorso da Bruxelles, che riporta come nonostante in Italia l’offerta di servizi di e-governement sia superiore alla media, questi siano utilizzati solo da un italiano su 3. Il rischio ora, o meglio a partire dal 2021, è che quindi una buona fetta di italiani non tenga il passo e resti tagliata fuori dall’innovazione, piuttosto che esserne inclusa. Nel dettaglio, stando al testo entrato in vigore in settimana dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Governo prevede che entro marzo dell’anno prossimo tutta la Pa passi allo Spid e alla Carta d’identità elettronica.
 

Da quella data infatti, «è fatto divieto» agli uffici pubblici «di rilasciare o rinnovare credenziali per l’identificazione e l’accesso dei cittadini ai propri servizi in rete, diverse da SPID, CIE o CNS (Carta nazionale dei servizi, la cosiddetta Tessera Sanitaria ndr), fermo restando l’utilizzo di quelle già rilasciate fino alla loro naturale scadenza e, comunque, non oltre il 30 settembre 2021». Una novità di rilievo che, ad una prima lettura delle modifiche al CAD previste dal decreto Semplificazioni, si applicherebbe a tutti i servizi della PA, compresi quelli di INPS ed Agenzia delle Entrate, chiamate di fatto a dismettere le proprie credenziali per l’accesso ai servizi online (si pensi al Pin INPS ordinario o dispositivo, o alle credenziali Fisconline).

A tutti i cittadini quindi è chiesto di dotarsi dei nuovi sistemi di identificazione che però, ad oggi, sono usati da pochissimi. Gli Spid assegnati, stando alle ultime dichiarazioni del ministro per l’Innovazione Paola Pisano, sono appena 8 milioni, in netta crescita durante il lockdown, ma pur sempre pochi. Peraltro sono diverse le segnalazioni da parte di cittadini che hanno difficoltà ad ottenerne uno a causa dei ritardi da parte degli identity provider, cioè delle aziende a cui è affidato il riconoscimento dell’identità degli utenti. Sono invece 15,5 milioni gli italiani possessori della Cie, ovvero la carta realizzata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (Ipzs) che dopo le prime difficoltà, con le enormi code in fase di prenotazione per ottenerla, si sta dimostrando uno strumento valido che però paga l’ennesima sovrapposizione tra i servizi digitali offerti del Paese.

Una criticità vera e propria che, ancora all’inizio di quest’anno, si puntava a risolvere trovando una formula che unisse Spid e Cie per una maggiore efficienza. Soluzione che però sembrerebbe essere definitivamente tramontata con il risultato che, ad oggi, appare davvero impossibile affidarsi ad un solo strumento. Come sottolineato da Stefano Imperatori, direttore sviluppo soluzioni integrate (Ipzs) in una recente intervista, appena 100 siti della pubblica amministrazione consentono l’accesso con la Cie, solo 2 soggetti privati hanno integrato l’eccesso specifico e 4500 portali permettono di utilizzare Spid.

Numeri poco esaltanti che sembrano destinati, ancora una volta, ad allungare i tempi della digitalizzazione, esattamente come già accaduto con PagoPa. Il sistema che permette tutti i pagamenti dei cittadini nei confronti della pubblica amministrazione sarebbe infatti dovuto diventare obbligatorio a partire dal 30 giugno 2020. Tuttavia, proprio una voce all’interno del dl Semplificazioni, ha spinto la data qualche mese più in là. Vale a dire proprio al 28 febbraio 2021 che, quindi, diventa una sorta di data spartiacque a partire dalla quale sarà possibile comprendere se il Paese e la sua Pa sono davvero pronti. 
 

Ultimo aggiornamento: 09:26 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
DECRETO RISTORI

Fisco, slitta la rottamazione: due mesi in più per pagare

Lockdown, nel nuovo dpcm misure dal lunedì «Ristori subito per chi chiude»
di Michele Di Branco
INPS

Orvieto, l’Inps si sposta dal centro allo Scalo. Per Confsal «restituita la dignità a lavoratori e utenti»

Amelia, Rio Grande “luogo del cuore”: è il sito più votato dell'Umbria nella classifica del Fai. Terni, campagna vaccinale per il personale educativo. Le minoranze: «Ritardi preoccupanti»
LA SENTENZA

"Furbetti dell'Inps", il processo si chiude con la prescrizione

DIGITALE

Agenzia delle entrate, dal primo marzo accesso ai servizi on line con Spid e Carta d'identità elettronica

RIETI

Agenzia delle entrate, dal 1° marzo Spid, Cie e Cns aprono le porte a tutti i siti della Pa

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

Covid, Antonella Viola: «Vaccinare con una dose sola è un errore»

Gomorra, le prime immagini dal set

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Mangime per pesci rossi e altri generi: il cibo ideale per i tuoi amici con le pinne

Mangime per pesci rossi e altri generi: il cibo ideale per i tuoi amici con le pinne

Video

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

VIDEO PIu VISTO

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

  • 71

LE NEWS PIÚ LETTE

Lockdown, nel nuovo dpcm misure da lunedì. Salvini: irrispettoso lockdown a Pasqua. Ira Zingaretti

Lockdown e dpcm, a Pasqua cosa possiamo fare? Dalle gite fuori porta alle visite, la situazione

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

Nuovo Dpcm, bozza: cinema e teatri dal 27 marzo. In zona rossa chiusi i parrucchieri. In casa anche non conviventi. Misure fino a Pasquetta

Covid Italia, bollettino oggi 26 febbraio: 20.499 casi (mai tanti da Capodanno), 253 morti. Più contagi in Lombardia, Campania e Piemonte

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie