È scattato alle ore 12 punto sui telefoni cellulari l'IT-Alert, il sistema nazionale di allarme pubblico, oggi alla sua prova generale in Campania. Un segnale acustico forte è stato accompagnato da un messaggio dove si specifica che si è trattato solo di un test. Molta la curiosità delle persone in strada. I cittadini oggi dovranno infatti esclusivamente prendere visione del messaggio e compilare un questionario che sarà in forma assolutamente anonima.
Supervulcano dei Campi Flegrei, come sarebbe l'eruzione? «Colonna eruttiva e cenere fino a Napoli»
Cos'è IT-Alert
Il sistema di allarme pubblico che è già stato sperimentato in Toscana, Sardegna, Sicilia, Calabria, Emilia Romagna, oggi è stato dunque testato anche in Campania.
A cosa serve
Queste le tipologie di rischio che potranno rientrare negli avvisi una volta terminati i test: maremoto generato da un sisma; collasso di una grande diga; attività vulcanica (Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano, Stromboli); incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica; incidenti rilevanti in stabilimenti industriali (dlgs 105/2015); precipitazioni intense. Non rientrano nei messaggi i terremoti e il bradisismo.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout