MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Italia
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

GENOVA

Autostrade, «sicurezza ignorata in nome del profitto». Arrestati gli ex vertici per le manutenzioni fantasma

Autostrade, «sicurezza ignorata in nome del profitto». Arrestati gli ex vertici per le manutenzioni fantasma
Articolo riservato agli abbonati
12 Novembre 2020 di Michela Allegri (Lettura 4 minuti)
  • 88
APPROFONDIMENTI

Autostrade, le intercettazioni che incastrano gli ex manager. «Barriere...

«Castellucci governava in Aspi anche dopo il licenziamento»

Autostrade, arrestato ex ad Castellucci. «Sapevano delle barriere difettose...

Ponte Morandi, arrestati Castellucci e altri manager di Autostrade: «Sapevano...

Ponte Morandi, il ricordo dei Vigili del fuoco in un video da brividi

Ponte Morandi, la commemorazione per i due anni del crollo

Il commovente minuto di silenzio nel ricordo delle vittime del Ponte Morandi

Due anni dal crollo di Ponte Morandi, l'arcivescovo Tasca: «Il male non ha...

Anniversario crollo ponte Morandi, i volti e i nomi delle 43 vittime

Genova, le prime auto passano sul nuovo ponte San Giorgio

Genova, i familiari delle vittime a Mattarella: «Fare giustizia»

Autostrade, quando Toninelli: «Disse chi ha sbagliato deve pagare»

Autostrade, 6 arresti della Guardia di Finanza

Ponte di Genova, arrestati manager ed ex vertici di Autostrade

Materiali scadenti e scarsa manutenzione per abbattere le spese e massimizzare i profitti. Il tutto a discapito della sicurezza. Viadotti, gallerie, pannelli fonoassorbenti: per anni la rete autostradale è stata «insicura». È il quadro «desolante» - per usare le parole del gip - che emerge dall’inchiesta della procura di Genova che ha portato agli arresti domiciliari l’ex amministratore delegato di Autostrade e di Atlantia, Giovanni Castellucci, e altri due ex manager, Michele Donferri Mitelli e Paolo Berti, rispettivamente ex responsabile manutenzioni e direttore centrale dell’azienda. Il gip ha anche disposto l’interdizione per un anno per altri tre dirigenti indagati, Stefano Marigliani, già direttore del primo tronco di Autostrade ora trasferito a Milano, Paolo Strazzullo, ex responsabile delle ristrutturazioni pianificate sul Morandi (mai eseguite per l’accusa) ora distaccato a Roma, e Massimo Meliani di Spea. Le accuse: attentato alla sicurezza dei trasporti e frode in pubbliche forniture.

«Castellucci governava in Aspi anche dopo il licenziamento»

Autostrade, arrestato ex ad Castellucci. «Sapevano delle barriere difettose del Morandi»

Autostrade, indagine su barriere antirumore già messe in sicurezza in accordo con MIT

Le barriere

Al centro dell’inchiesta - è uno dei fascicoli scaturiti dalla maxi-indagine sul crollo del Morandi avvenuto nell’agosto di due anni fa - ci sono le barriere fonoassorbenti utilizzate in alcuni tratti di autostrada («60 chilometri su 3.000, peraltro con barriere già messe in sicurezza», specifica Aspi in una nota). Secondo l’accusa, gli indagati sapevano delle problematiche e avrebbero cercato di insabbiarle per risparmiare sulle manutenzioni. Erano consapevoli che i materiali erano difettosi e del potenziale pericolo per la sicurezza stradale, con rischio di cedimento nelle giornate di forte vento: le barriere «non erano in grado di sopportare l’azione del vento ed erano perciò a rischio ribaltamento e in diverse occasioni si erano concretamente ribaltate sulla strada», si legge negli atti.

Massimizzare i profitti

Il gip usa parole pesanti e descrive «una politica imprenditoriale volta alla massimizzazione dei profitti derivanti dalla concessione con lo Stato mediante la riduzione e il ritardo delle spese necessarie, a scapito della sicurezza pubblica». Di più: «L’elevata redditività di Aspi - aggiunge il giudice - e la conseguente distribuzione di ingenti dividendi tra gli azionisti, derivava in parte dalla spregiudicata linea imprenditoriale improntata alla sistematica riduzione delle manutenzioni». A svolgere le indagini, la Guardia di finanza coordinata dal procuratore aggiunto Paolo D’Ovidio e dai pm Massimo Terrile e Walter Cotugno. Tra gli indagati figura anche l’attuale ad Roberto Tomasi, la cui posizione appare però marginale e potrebbe essere archiviata.

Analizzando la documentazione acquisita dopo il crollo del viadotto, gli investigatori hanno scoperto che nel 2016 e nel 2017 si erano verificati due distacchi delle barriere lungo le autostrade liguri. Cedimenti nascosti con piccoli escamotage, come «l’abbassamento delle ribaltine». Un sistema che, sottolinea il gip, oltre a non avere risolto nulla, avrebbe anche esposto «a un elevatissimo rischio» la sicurezza della circolazione. Le barriere erano state progettate male e costruite con materiale non a norma e di scarsa qualità, che non aveva nemmeno la certificazione CE.

Se Castellucci «era perfettamente al corrente della situazione di problematicità delle barriere e costantemente informato sulle sue decisioni per la gestione delle stesse», sottolinea il gip, a gestire il sistema sarebbe stato Donferri: puntava al massimo risparmio per distribuire utili anche ai nuovi soci tedeschi e cinesi. Dopo il suo licenziamento avrebbe pure cercato di trafugare atti utili alle indagini e convinto Berti a «seguire la linea aziendale», evitando di accusare l’ex top manager in tribunale.

Castellucci non è più amministratore delegato di Aspi da settembre 2019, quando, a un anno dal crollo del Ponte Morandi, ha lasciato la guida della holding Atlantia concordando una buonuscita da 13 milioni, poi congelata. Motivandone l’arresto, il gip sottolinea il suo profondo legame con il gruppo societario, anche dopo la sua formale uscita, e la capacità di «influire sulle decisioni dell’azienda». I suoi legali, gli avvocati Carlo Longari, che si occupa dell’inchiesta sulle barriere, Massimiliano Foschini e Giovanni Paolo Accinni, che invece seguono gli aspetti relativi al crollo del Morandi, in una nota esprimono «stupore e preoccupazione per un provvedimento che non si giustifica in sé e che non si vorrebbe veder finire a condizionare una vicenda, quella del crollo del Morandi, che con quella odierna non ha nulla a che vedere. Si tratta di due vicende completamente distinte. L’ingegner Castellucci è fuori da Autostrade da quasi due anni e da più di un anno non ha più avuto rapporti con il gruppo. Nel rispetto della legge - conclude la nota - si seguiterà a garantire la massima collaborazione alla magistratura».

"A Natale rischio terza ondata", Ippolito (Spallanzani): periodo più critico sarà febbraio-marzo

"Prima di tutto dobbiamo ancora capire se si sta raffreddando la seconda ondata . Ma a gennaio dovremo comunque fare attenzione alla terza . Successe anche con la Spagnola , le ondate furono tre. E dobbiamo evitare a Natale e a Capodanno di commettere gli stessi errori dell'estate.

 

Video

Ultimo aggiornamento: 01:03 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Zona gialla, spostamenti, coprifuoco, ristoranti, sport e seconde case: cosa si...

Vicenza, scontro tra una moto ed un tir: 62enne muore sul colpo

Vaccino Curevac: scheda, quando arriva in Italia, cosa sappiamo e chi lo produce

Nuovo decreto, cosa si può fare: riaperture in 5 tappe. Ristoranti, visite,...

Coprifuoco, De Luca: «Ristoranti aperti fino alle 23 e rientro a casa clienti...

Verona, rider sfregiato per difendere ragazza di 17 anni: «Lo rifarei»....

Horse green experience, il cavallo ambasciatore che unisce turismo, sport e ambiente

Roberta Siragusa, trovate tracce di sangue nell'auto del fidanzato della ragazza

Centri commerciali, riaperture nei weekend saltano. Salvini: «Decreto cambiato...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Zona gialla Lombardia, Lazio, Veneto e altre 10 regioni da lunedì. Zona arancione Campania, rossa Sardegna

Lazio, vaccini in farmacia: al via 5 nuovi hub. «Pronti a creare distretti per iniettare Pfizer»

Chiara Ferragni, ecco la borsa da mare di spugna: già sold out. Ecco quanto costa

Concorsone Roma, sbloccato il bando del Comune per 1.522 assunzioni: le date di maggio e giugno

Roma, calci e pugni alla 12enne disabile dalle bulle coetanee​: tutto in diretta Instagram

Bonus vacanze 2021: chi può richiederlo e come ottenerlo. Si può usare nelle agenzie di viaggio

SCELTE PER TE

Nuovo Dpcm, ​dagli spostamenti ai ristoranti e allo sport: ecco tutte le misure dal 26 aprile

Bonus 100 euro Irpef: ecco a chi spetta e come ottenerlo. Fuori i dipendenti all'estero

Parrucchieri, centri commerciali, bar, ristoranti in zona gialla: ecco cosa cambia da lunedì

LE PIù LETTE

Harry a colloquio con la regina Elisabetta prima del ritorno in Usa, ecco cosa hanno detto

Roma, deputato Pd Romano, figlio 24enne morto: «Sono 2 mesi che non riesco a seppellirlo. Raggi si vergogni»

Campania, Lazio e Lombardia zona gialla. Puglia arancione (come Basilicata, Calabria, Sicilia e Valle d'Aosta). Sardegna rossa. Le ordinanze di Speranza

Caso Grillo, Aurora Ramazzotti: «Presunzione di un uomo e vano tentativo di condizionare opinione pubblica»

Sottomarino in avaria, 53 marinai in trappola a 700 metri di profondità, la Marina dell'Indonesia: «Non può resistere oltre 500, riserve di ossigeno per 72 ore» Mappa

Nuovo Dpcm, tutte le misure del governo: coprifuoco alle 22, è strappo con la Lega

La Regina Elisabetta sempre più sola, altro doloroso lutto dopo Filippo: addio all’amico di una vita

Bollettino Covid Italia oggi 22 aprile: 16.232 nuovi casi e 360 morti. In Lombardia 2.509 contagi, in Campania 1.912 e in Puglia 1.895

Vaccini Lazio, prenotazioni da mezzanotte per 5 nuovi centri: orari, numeri e farmaco somministrato

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie