MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Frosinone
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

COVID

Mortalità in provincia di Frosinone, oltre 200 morti in più nel 2020 rispetto alla media

Articolo riservato agli abbonati
4 Marzo 2021 di Matteo Ferazzoli (Lettura 3 minuti)
APPROFONDIMENTI

Padre, madre e figlia uccisi dal Covid nel giro di una settimana

Cassino piange il Dj internazionale Coccoluto e gli dedicherà un murales

Sono circa 220 le morti in più, in Provincia di Frosinone, nel 2020 rispetto alla media della mortalità degli anni passati. E’ questo lo scenario che viene fuori da uno studio, pubblicato dall’Istat, che prende in considerazione il numero delle persone decedute lo scorso anno, rapportato alla media dei decessi negli anni che vanno dal 2015 al 2019. Nel dossier sono state calcolate anche le variazioni percentuali.

L’incremento di morti in Ciociaria, quindi, composto da circa 220 persone, è sicuramente legato a chi è deceduto a causa del Covid-19. Oltre questo, però, un fattore rilevante potrebbero averle giocato anche i rallentamenti e le difficoltà nelle cure che si sono verificate a causa dell’emergenza sanitaria. Ed oltretutto c’è stato anche chi, avendo paura di contrarre il virus, non si è recato nei centri di cura. Queste, ovviamente, sono criticità che hanno toccato tutto il sistema sanitario nazionale, e non solo.

Andando poi ad osservare meglio la situazione in Provincia di Frosinone, i mesi più drammatici per il territorio ciociaro sono quelli dello scorso autunno. L’aumento dei morti combacia con la seconda ondata Covid-19, che si è abbattuta anche in Ciociaria. Se la variazione percentuale di morti in più, nel mese di settembre, è stata, del 4%, di poco superiore agli scorsi anni, la percentuale impenna nel mese di ottobre: circa 100 decessi in più rispetto al passato, che fanno attestare la variazione percentuale percentuale al 23,6%.

Numeri ancora più alti nel mese di novembre. Sono stati 594 i cittadini deceduti, 142 in più rispetto alla media degli anni precedenti. L’incremento percentuale parla chiaro: 31,3% di morti in più. Nel dossier, però, manca il dato di dicembre.

Durante la “prima ondata” Covid, invece, compresa tra i mesi di febbraio e maggio 2020, la situazione in tutta la Provincia di Frosinone, rispetto alla media degli anni precedenti, si è resa difficile nel mese di aprile, con un aumento quasi del 2,6% dei decessi, a marzo, in cui si è registrato un dato del 2% e a giugno: 3,1% di morti in più. A maggio 2020, il dato invece è sceso di molto, in confronto agli anni precedenti, con una percentuale di mortalità inferiore del 3,6%.

Ancora meglio ad agosto con un tasso di mortalità minore, rispetto al passato, del 4%. Dato similare ai mesi di gennaio e febbraio 2020, quando il Covid non era ancora entrato così drasticamente nel Paese.

Lo studio dell’Istat, poi, va anche ad analizzare i decessi nei vari comuni italiani. Così, per Frosinone, si nota come il mese più duro in merito alle mortalità è stato quello dello scorso ottobre con un incremento di decessi rispetto agli anni precedenti -anche qui calcolati in media dal 2015 al 2019- del 37,6%. Subito dopo, il mese di aprile con un aumento dei decessi pari al 25%. Poi settembre e marzo. Mentre il mese di novembre, a differenza del dato provinciale, nel capoluogo ha fatto registrare un aumento di morti in più di poco superiore al 12%.

Per quanto riguarda, invece, il nuovo anno si può analizzare il dossier, pubblicato gli scorsi giorni e realizzato dal Centro Nazionale Prevenzioni e Malattie del Ministero della Salute, che monitora l’andamento della mortalità giornaliera nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19.

Dall’inizio del 2021 sono 46 le morti nel capoluogo. Non tutte, però, sono di persone che hanno avuto a che fare con il coronavirus.. Nel 2021, per ora, il picco delle mortalità, secondo i dati pubblicati, a Frosinone si è toccato nella penultima ed ultima settimana di gennaio, dove complessivamente sono venute a mancare 21 persone. A febbraio, invece, fino alla metà del mese – data ultima a cui arriva il dossier- si sono verificate altre 10 perdite a causa del Covid. Delle 46 morti totali del 2021, solo 5 avevano meno di 65 anni.

Ultimo aggiornamento: 5 Marzo, 09:59 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Visita negata nell'ambulatorio, muore in auto mentre va al Pronto soccorso:...

Gattini abbandonati nel fiume, pescatore si tuffa nelle acque gelide per salvarli

Frosinone, Covid senza pietà: madre e figlia muoiono nel giro di 48 ore

Omaggio alla Repubblica sociale nel Monumento dei Caduti di Paliano, il sindaco:...

Farmaceutico, fondi per 22,5 milioni per sviluppo e ricerca

Emergenza rifiuti: i rifiuti Ciociari a Civitavecchia e Viterbo fino al 30 giugno

Cassino, rilancio del turismo post Covid, una serie di manifestazioni con la...

Emergenza rifiuti, la Mad rinuncia all'autorizzazione per l'ampliamento...

L'ultimo saluto al carabiniere morto, il ricordo dei colleghi: «Sempre in...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Elisabetta compie oggi 95 anni (da sola): Harry torna negli Usa, non ci saranno neanche Carlo e William

Nuovo Dpcm, ​dagli spostamenti ai ristoranti e allo sport: ecco tutte le misure dal 26 aprile

Nuovo decreto Draghi, dal 26 aprile torna la zona gialla: dal Lazio alla Lombardia 14 regioni verso il cambio colore. Ristoranti, cinema, sport: cosa cambia

Ciro Grillo apre un nuovo profilo Instagram? Posta il video del padre e lo ricoprono di insulti (ma c'è un giallo)

Grillo e l'intervento di Conte: la mossa del (quasi) leader per salvare l’alleanza col Pd

Rocio Munoz Morales e l'amore con Bova: «Mi hanno descritto come una donna senza valori e ho sofferto»

SCELTE PER TE

Vaticano, monsignori nottambuli violano il coprifuoco e spunta il cartello. «Basta rientrare all'alba»

Pensione Opzione donna 2021, nate nel 1962 l'ultima classe d'età: requisiti e calcolo assegno

Elisabetta compie 95 anni (e potrebbe annunciare le dimissioni): ecco chi sarà con lei

LE PIù LETTE

L'eredità del Principe Filippo: a quanto ammonta e come potrà essere evitata la tassa di successione

Bozza nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: dall'1 giugno ristoranti anche al chiuso in zona gialla e ok palestre. Piscine all'aperto dal 15 maggio. Spostamenti con green pass

Riaperture: autocertificazione (in attesa del pass) pass e coprifuoco alle 23: come cambiano gli spostamenti dal 26 aprile

Mario Draghi, tamponamento nelle vie di Roma: il premier scende dall'auto per controllare

Michelle Hunziker: «Ecco perchè mia figlia Aurora ha i tratti asiatici. È una storia curiosa»

Harry, la lettera al padre Carlo (che non gli parlava più): ecco quali parole ha usato

Nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: sì a ristoranti e cinema. Riaperture, ecco il calendario fino a luglio

Vaccini Lazio, al via le prenotazioni per gli under 60: si inizia il 27 aprile per chi ha 58 e 59 anni (nati nel 1962 e 1963)

Covid Italia, bollettino di oggi 20 aprile: 12.074 nuovi casi e 390 morti: Campania (1.750 contagi), Lombardia (1.670) e Puglia (1.180) Giù ricoveri e terapie intensive

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie