Aumento stipendi, quando arrivano? Quanto dureranno? Ecco cosa prevede il decreto lavoro e le simulazioni

Martedì 2 Maggio 2023, 08:32 - Ultimo aggiornamento: 3 Maggio, 00:22

Quanto dureranno

La decisione di limitare lo sgravio solo ad alcuni dei mesi disponibili rende ancora più difficile prevedere cosa succederà nel 2024. Di certo a dicembre si dovrebbe tornare alla situazione attuale, ovvero all’esonero di 2-3 punti; probabilmente l’esecutivo ha voluto evitare che si creasse un unico pesante “scalino” a fine anno. In ogni caso da gennaio andrà rifinanziata quanto meno la misura già in vigore, che su base annuale vale un po’ meno di 5 miliardi; per fare di più serviranno ulteriori risorse.

Il governo ha però annunciato questa mattica che lavora per prorogare il taglio del cuneo fiscale. Lo ha detto la ministra del Lavoro, Marina Calderone, a Radio24. «Con la manovra abbiamo confermato i due punti di taglio, oggi con tutte le risorse a disposizione siamo tornati sul tema. Gli ulteriori quattro punti fanno sì che per chi ha redditi fino a 25mila euro ci sia una riduzione di circa il 70% del prelievo contributivo. Per chi ha fino a 35mila euro di reddito c'è il 60%. L'impegno è di lavorare per creare le condizioni per rendere strutturale questo intervento. Ci deve essere una situazione che lo consente. Bisogna agire con prudenza con attenzione ai conti». Calderone ha parlato di impegno e di prudenza anche sulla possibilità di tagli dei contributi per i redditi superiori a 35mila euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA