Assegno di inclusione, al via le domande: quando arriva il pagamento, dove viene accreditato e qual è l'importo massimo

Domenica 17 Dicembre 2023, 21:57 - Ultimo aggiornamento: 18 Dicembre, 12:47

LE TAPPE

Dopo pochi mesi però sono iniziati a emergere con nitidezza tutti i limiti di uno strumento partito con un’ambizione troppo grande, quella di essere sia una misura anti-povertà che un efficace strumento di politica attiva per il lavoro. Altro clamoroso tallone di Achille: gli scarsi controlli hanno permesso ai furbetti del reddito di cittadinanza di proliferare indisturbati per anni. Con la pandemia, però, per migliaia di famiglie in crisi il reddito di cittadinanza è diventato un salvagente irrinunciabile. Finiti i lockdown ha preso il largo, dapprima timidamente, l’operazione di smantellamento del sussidio. E con Giorgia Meloni a Palazzo Chigi la stretta si è man mano intensificata, i mesi di fruizione del sussidio per chi è in condizione di cercare lavoro sono stati portati a sette nel 2023 ed è stato messo in campo un nuovo strumento per gli attivabili, con obblighi più stringenti per i beneficiari, in primis quello di partecipare con continuità ai percorsi per l’inserimento nel mondo del lavoro proposti da centri per l’impiego e agenzie per il lavoro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA