MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 02:47
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Statali, aumento di 107 euro al mese: maggiorazione superiore al 4%, a regime dal 2021

Economia > News
Venerdì 20 Novembre 2020 di Luca Cifoni
4
  • 808
Statali, aumento di 107 euro al mese. Ma è guerra di cifre con il sindacato

Un aumento di stipendio, a regime, leggermente superiore al 4 per cento; che vuol dire su una retribuzione media di 34.250 euro lordi l’anno un incremento effettivo pari a circa 107 euro mensili, sempre in termini lordi. L’offerta del governo ai dipendenti pubblici è dettagliata nero su bianco - e in qualche modo ufficializzata - nella relazione tecnica al disegno di legge di bilancio appena inviato in Parlamento. Ma è ritenuta insufficiente dai sindacati, che in realtà contestano i calcoli dell’esecutivo e quantificano l’importo dell’aumento in 83 euro lordi, leggermente meno di quanto i lavoratori pubblici ottennero nella precedente tornata di rinnovi contrattuali.

APPROFONDIMENTI
IL FOCUS

Statali, arriva l'anticipo del Tfs: ma il percorso resta a...

IL PROVVEDIMENTO

Statali, anticipo Tfs di 45 mila euro: la circolare Inps. Ecco come...

Statali, arriva l'anticipo del Tfs: ma il percorso resta a ostacoli

LA SITUAZIONE

Va infatti ricordato che anche stavolta la trattativa (finora nemmeno iniziata sul piano formale) si svolgerà in extremis, nell’ultimo anno di validità dell’attuale contratto relativo agli anni 2019-2021. Come già avvenuto nella precedente legislatura, dopo che la Corte costituzionale aveva posto fine al blocco dei rinnovi scattato nel 2010, il governo ha infatti definito progressivamente negli anni le risorse necessarie a finanziare gli incrementi retributivi: la manovra per il 2021 contiene ulteriori 400 milioni che portano il totale degli stanziamenti a poco meno di 3,8 miliardi. Ed è a questa somma che fanno riferimento i conteggi della relazione tecnica. I dati di partenza, per quanto riguarda il personale statale in senso stretto (essenzialmente ministeri, scuola, comparto sicurezza) sono un numero di dipendenti pari a 1,87 milioni e una retribuzione media di 34.250 euro: ne risultano incrementi crescenti, dell’1,3 per cento nel 2019, del 2,01 per il 2020 e del 4,07 a partire dal 2021, anno in cui sarà disponibile il totale delle risorse. Da allora quindi l’incremento calcolato sullo stipendio medio mensile sarebbe di 107 euro lordi, mentre le cifre degli anni precedenti verrebbero percepite come una tantum. Per legge gli stessi criteri del settore statale devono essere applicati ai dipendenti degli enti territoriali, quindi Regioni, Comuni, province e sanità. L’onere a carico dei bilanci delle amministrazioni interessate sarà poco meno di 3 miliardi a regime; gli incrementi sono calcolati su 1,38 milioni di dipendenti con una retribuzione media un po’ più alta (38.190 euro l’anno).

L’OFFERTA

Perché l’offerta del governo non piace ai sindacati, che hanno proclamato lo sciopero per il prossimo 9 dicembre? Secondo le sigle di categoria di Cgil, Cisl e Uil i dipendenti pubblici «chiedono aumenti salariali in linea con la condizione economica delle famiglie e, soprattutto, di non vedersi sottratte dalla busta paga somme già erogate in questo momento». Il riferimento al fatto che le somme stanziate comprendono anche altre voci: l’indennità di vacanza contrattuale scattata dal 2019, il cosiddetto “elemento perequativo” (una ulteriore maggiorazione riconosciuta nella precedente tornata) e i fondi destinati al salario accessorio di militari e forze di polizia. Questi elementi verrebbero “assorbiti” negli aumenti rendendoli di fatto più bassi rispetto alla situazione attuale: appunto 83 euro mensili in media, secondo il calcolo del sindacato Unsa. Con il precedente rinnovo, i dipendenti pubblici avevano avuto in media 85 euro lordi al mese in più, ovvero un incremento del 3,48%.

Ultimo aggiornamento: 21 Novembre, 11:28 © RIPRODUZIONE RISERVATA

4 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 4 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
L'EPIDEMIA

Coronavirus, in Abruzzo contagi aumentati del 36,6 per cento in una settimana

LE REGOLE

​Statali e smart working, chi rende di meno lascerà il lavoro agile: così cambiano le pagelle

Manovra a metà/ I piccoli bonus che non fanno ripartire il nostro Paese Tredicesima Statali, ecco quando verrà pagata (nessuna riduzione rispetto al 2019)
LEGGE DI BILANCIO

Aumenta di 10 euro revisione auto. Ma la prima volta c’è un bonus che azzera il rialzo

VITERBO

Prelievo forzoso a 5 dipendenti di Francigena per le spese legali. «Il Comune intervenga»

DICEMBRE

Tredicesima Statali, ecco quando verrà pagata (nessuna riduzione rispetto al 2019)

Foto "Cig Covid" e tredicesima: Unimpresa: brutta sorpresa per lavoratori
di Francesco Bisozzi
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Caos in Senato sul voto di Ciampolillo. Casellati: «Votazione chiusa». E chiede la "Var"

Salvini cita Grillo: «Senatori a vita non muoiono mai». Bagarre in Aula e la reazione della Segre

Conte a Iv: «Avete voluto distruggere recovery elaborato insieme». Renzi ride

Senato, applausi dell'Aula per Paolo Borsellino. Conte: «Ottantuno anni fa nasceva un eroe»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ECONOMIA

Denaro su Citrix, mercato festeggia acquisto Wrike

Massimo Zanetti Beverage Group, secondo giorno di sell-out

OPA Nova Re, adesioni oltre l'80%

OPA Techedge, adesioni oltre il 52,6%

Covid, Castelli: "Proroga UE aiuti Stato è strada giusta"

GUIDA ALLO SHOPPING

Flauto: il più appropriato strumento musicale per dolci melodie

Flauto: il più appropriato strumento musicale per dolci melodie

Video

Crisi governo, Renzi: «Le poltrone passano, le opportunità mai più»

Renzi: «Non c'è crisi istituzionale ma sanitaria ed economica»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

  • 94

LE NEWS PIÚ LETTE

Senato, fiducia a Conte con 156 voti sì, 140 no e 16 astenuti. Sì di Nencini (Iv) e di due senatori di Fi. Il premier: ora maggioranza più solida

Covid, Grifols: «Immunità immediata grazie a farmaco in uso da 15 anni in Spagna: in primavera i risultati dei test»

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

Faq zona arancione e rossa: nuovo Dpcm, dagli spostamenti allo sport, cosa c'è da sapere

Tommaso Zorzi parla di Aurora Ramazzotti al Gf Vip: ecco che differenza c'è tra lei e Giulia Salemi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie