MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Sabato 23 Gennaio - agg. 19:39
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Recovery , Cottarelli: «Con queste liti nel governo si rischia di far deragliare il piano»

Economia > News
Mercoledì 13 Gennaio 2021 di Luca Cifoni

L'Italia avrebbe già dovuto presentare il suo Piano di ripresa e resilienza, in anticipo rispetto alle scadenze dell'Unione europea. Mentre il governo è in bilico, Carlo Cottarelli, economista e direttore dell'Osservatorio sui conti pubblici dell'Università Cattolica, già dirigente del Fmi e commissario alla spending review, guarda con preoccupazione ai tempi con cui il nostro Paese sta preparando questa operazione straordinaria. E suggerisce per la governance una struttura snella che non si sovrapponga al lavoro dei ministeri.

APPROFONDIMENTI
IL RETROSCENA

Crisi, Orlando vice a palazzo Chigi: al Pd anche il sottosegretario e...

L'OPPOSIZIONE

Crisi, il Centrodestra e la tentazione del governissimo ma la Meloni...

IL PIANO

Recovery Plan, cos'è e cosa c'è dentro: dagli...


Cottarelli, le ostilità nella maggioranza sono iniziate proprio dal tema della governance, che ora è stato messo tra parentesi. Secondo lei quale sarebbe l'assetto migliore?
«Dico subito che mi pare inappropriato creare una struttura parallela alla pubblica amministrazione come quella ipotizzata nelle settimane scorse, con i sei supermanager e i 300 tecnici sotto, una specie di piramide. Il pericolo di un assetto del genere è creare interferenze con i ministeri, che invece devono essere coinvolti in pieno perché hanno le risorse ed anche i dati per usarle. Invece così si rischierebbe di mettere i bastoni tra le ruote alla loro azione».

Recovery Plan, cos'è e cosa c'è dentro: dagli asili nido al 5G

Crisi, Orlando vice a palazzo Chigi: al Pd anche il sottosegretario e torna l'idea Boschi alla Difesa


Ma è stato detto che proprio l'Unione europea chiede una struttura che coordini e faccia da punto di riferimento...
«Può avere senso un nucleo più piccolo, sempre presso la Presidenza del Consiglio: dovrebbe avere il compito di monitorare la situazione e intervenire eventualmente per risolvere attriti tra i vari ministeri o situazioni di stallo. Potrebbe essere anche coordinato dal ministro per gli Affari europei, non c'è bisogno di inventarsi un'altra figura. Il modello che ho in mente è quello utilizzato in Gran Bretagna per la spending review, che dalla metà degli anni Novanta lì viene fatta in via continuativa: c'è un responsabile presso l'ufficio del premier che coordina il lavoro dei diversi ministeri: l'obiettivo è risolvere i conflitti, non creare una struttura parallela».


Il tema della eventuale task force è stato messo tra parentesi, per il momento. Intanto però il piano sembra in dirittura d'arrivo.
«La cosa che mi preoccupa è che stiamo andando troppo lentamente: mentre la politica litiga siamo arrivati a metà gennaio. È vero che i contatti informali con la Commissione Ue vanno avanti ma è anche vero che da luglio sapevamo come muoverci, le linee guida europee erano note. Mi sarei aspettato che dopo sei sette mesi fossimo più avanti, avessimo già presentato il progetto. E l'assetto della governance viene rinviato ad un provvedimento successivo, chissà quando a questo punto».


La finestra ufficiale per la presentazione dei progetti si aprirà probabilmente a febbraio, dopo i ritardi nell'iter al Parlamento europeo provocati dalle discussioni con Ungheria e Polonia.
«Va bene, ma noi nella situazione in cui siamo dovremmo battere il calendario, anticipare i tempi. Purtroppo i precedenti non giocano a nostro favore. Se andiamo piano già nella fase della progettazione, cosa succederà in quella dell'esecuzione, quando i progetti bisognerà portarli a termine?».


Ma la macchina della pubblica amministrazione sarà pronta per gestire questa sfida senza precedenti?
«Non è solo un problema di come funziona la burocrazia. Purtroppo non esiste un sistema di valutazione dei risultati. Non esiste una cultura della performance. I tentativi fatti a partire dalla legge Brunetta del 2009 di introdurre indicatori legati ai risultati sono finiti nel nulla. Attualmente gli obiettivi vengono fissati solo pro forma e i compensi vengono assegnati a pioggia. Stiamo pensando a riforme della pubblica amministrazione che puntino tutto sulla digitalizzazione ma c'è molta meno attenzione su questi aspetti».


E l'alta dirigenza? Lei ha avuto modo di conoscerla da vicino prima quando lavorava al Fondo monetario, poi da commissario per la revisione della spesa.
«Tra gli alti dirigenti dello Stato ce ne sono di bravissimi e di meno bravi. Quello che a me pare strano è che non ci sia il principio della rotazione degli incarichi. Si rimane nella stessa posizione per anni e anni, il che impedisce di rinfrescarsi le idee, di guardare più avanti: ognuno costruisce il suo castello e poi resta lì a difenderlo. La riforma Madia aveva provato a inserire questa idea della rotazione almeno per sei anni ma poi sono state inserite troppe eccezioni e alla fine non se ne è fatto niente».


Il governo ha deciso di usare una parte delle risorse europee, all'interno della quota prestiti, per finanziare progetti già esistenti sostituendo risorse nazionali in modo da alleggerire il deficit tendenziale. Quindi non tutti gli oltre 200 miliardi avranno una valenza addizionale. Come valuta questa scelta?
«Non ne farei questione semantica tra addizionale e sostitutivo. Il punto di partenza è stabilire l'obiettivo di debito pubblico per i prossimi anni. Se la ripartizione totale dei fondi è coerente con i target dei conti pubblici fissati nella Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza, allora va bene. Tenendo conto che già quest'anno avremo deficit aggiuntivo per un punto e mezzo di Pil rispetto a quello preventivato».

Ultimo aggiornamento: 08:53 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
IL VERTICE

Conte incontra i sindacati: «Voglio confronto intenso sul Recovery plan, miglioriamolo insieme»

POLITICA

Recovery, per Roma più di 10 miliardi. Cantieri, ecco i commissari

Perché la ripartenza di Roma può essere un volano per il Paese Governo, Meloni: «Uno scandaloso mercimonio, il Quirinale valuti se proesguire o ridare la parola agli italiani»
NEWS

Recovery plan, valorizzare il contratto di rete nel piano di resilienza

L'EDITORIALE

In ritardo sul futuro/ L’antiquata “continuità” che rallenta le riforme

di Francesco Grillo
IL SUMMIT

Recovery, l'Unione europea in allarme sul piano italiano: «Adesso bisogna accelerare»

L'accordo cinese/ Le regole condivise che servono all'Europa Conte: nel giro di un anno torneremo alla normalità, Recovery piano forte e coraggioso
di Antonio Pollio Salimbeni
Pagina successiva
caricamento

PLAY

L'orsa esce dallo zoo dopo 20 anni, ma continua a girare su se stessa come fosse in gabbia

Roma-Spezia 4-3, il videocommento di Ugo Trani

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

Luca Ventre morto in Uruguay, le immagini della videosorveglianza

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ECONOMIA

Covid, pressing dei ristoranti sul governo: «Siamo al collasso, tessera vaccinale per riaprire»

di Valeria Arnaldi

«Alitalia devastata dal Covid, in 12 mesi i passeggeri sono crollati del 70%». E il commissario attacca l'Ue

di Rosario Dimito

Covid, in Europa è allarme varianti. Paesi UE rafforzano restrizioni ai viaggi

Facebook è l'azienda tech che ha speso più in lobbying nel 2020

Variante Covid, Johnson: potrebbe essere più letale

GUIDA ALLO SHOPPING

Pantaloni da sci per donna: i migliori per avere libertà di movimento e comfort sulla neve

Pantaloni da sci per donna: i migliori per avere libertà di movimento e comfort sulla neve

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Zorzi e Oppini lavoreranno insieme: conduttori in tandem dopo il GF Vip

  • 35

LE NEWS PIÚ LETTE

Biden, dallo Studio Ovale scompare il pulsante rosso di Trump: ecco a cosa serviva

Crisi governo, il Pd e i 5Stelle a Conte: prima le dimissioni, poi il ter

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

Tik Tok bloccato in Italia per la morte della bimba: «Nessun controllo sull’età»

Lombardia zona rossa, pasticcio dati: «Dal 12 ottobre migliaia di guariti conteggiati come ancora positivi»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie