MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Lunedì 1 Marzo - agg. 23:48
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› EUROPA

Dal frigo al pc, l'Unione europea lavora al diritto di riparare gli oggetti: un freno all'obsolescenza programmata

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 17 Febbraio 2021 di Francesca Pierantozzi
1
Getty Images

I modi per farli morire prima del tempo sono tanti: far sparire i pezzi di ricambio, tenere alti i prezzi dell’assistenza tecnica, proporre garanzie troppo brevi o anche soltanto indurre in tentazione il consumatore bombardandolo di modelli nuovi, più aggiornati, più belli. «Fino a pochi anni fa l’obsolescenza programmata sembrava uno dei soliti argomenti astrusi cari agli ecologisti, oggi ne discutono tutti. Perché c’è un fatto: alla gente non piace essere imbrogliata. E qui di imbroglio si tratta», sottolinea David Cormand. L’eurodeputato francese di Europe Ecologie è autore del rapporto «Per un mercato unico più durevole per imprese e consumatori», approvato la settimana scorsa dal Parlamento europeo. Lui vorrebbe fare di più, andare più veloce, condurre «una battaglia culturale» per cambiare le pratiche dei produttori e cambiare le mentalità. Le resistenze sono tante, i fabbricanti, il design, la pubblicità, ma il Right to repair va avanti. Entro fine anno i prodotti potrebbero avere, oltre all’etichetta del prezzo, anche quella che indica l’indice di riparabilità (più saranno facilmente riparabili, più avranno un voto alto) e un contatore, che come per le auto, indicherà quanto hanno funzionato, rendendo più facile, per esempio, il riciclo nel mercato di seconda mano.

APPROFONDIMENTI
L'INTERVISTA

Sostenibilità, Giancarlo Giannini attore e perito elettronico:...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Robot, il prof Bruno Siciliano: «Prepariamoci agli avatar per i...

Leggi anche:

Francesco De Carlo: «Io, condannato all'isolamento nella prigione delle celle del foglio Excel»

Transizione digitale: sicurezza, reti e 5G, la sfida da 40 miliardi nelle mani di Colao

NUOVE NORME

I dati parlano chiaro: l’Europa è oggi il più grosso produttore di rifiuti elettrici e elettronici, mentre i sondaggi ci dicono che tre europei su quattro vorrebbero poter riparare il loro telefono, il tostapane o la tv e non liberarsene al primo guasto, a condizione di non dover pagare più del trenta per cento del prezzo di acquisto. «La Commissione sta per votare un rapporto sull’economia circolare e ha già approvato una road map che dovrebbe portare a nuove norme nel secondo semestre del 2021 per associare i consumatori a una transizione verso un mercato più ecologico». Basta telefonini cambiati ogni due anni, computer da buttare perché incompatibili con le nuove applicazioni, frigoriferi da mandare in discarica perché il pezzo di ricambio non si trova, o anche (ma per ora il tessile non è preso in considerazione dai lavori europei) vestiti spediti al macero alla prima chiusura lampo che salta. «Valutiamo che l’80 per cento del costo ambientale di un prodotto elettrico o elettronico, si sconta al momento della sua fabbricazione: in pratica è quando si costruisce che inquina di più, non quando si usa. Quindi più un prodotto dura, più l’impatto ambientale diminuisce», spiega Cormand.

L’obiettivo adesso è convincere i legislatori a passare dall’obsolescenza programmata a quella “prematura”: la differenza c’è, ed è importante. Nel primo caso spetta al consumatore dimostrare che il prodotto acquistato doveva vivere più a lungo, la nozione di obsolescenza prematura, invece, fa gravare sul fabbricante l’onere della prova: a lui dimostrare di aver lavorato «secondo regola d’arte» e fatto in modo che il suo prodotto vivesse la sua vita fino in fondo. «Una tv può durare tranquillamente 15 anni – spiega Cormand – e non è giusto che la garanzia la copra soltanto per due anni. Un’altra misura da adottare è infatti l’adeguamento della durata della garanzia sulla durata di vita del prodotto». Per Cormand, se l’Europa farà sue le prime misure anti-obsolescenza (anche programmata, se non prematura) «la forza d’urto sul mercato sarà enorme», con due grandi vantaggi, «per il consumatore, che avrà prodotti più robusti, e per l’economia europea, che svilupperà standard di produzione di migliore qualità, con vantaggi perfino per la concorrenza, cosa che dovrebbe far piacere anche ai conservatori e agli apostoli del libero mercato». Altro dato positivo: se la produzione, in particolare di dispositivi tecnologici, può essere delocalizzata, «rigorosamente local, e preferibilmente a chilometro zero, è invece l’attività di riparazione e di assistenza tecnica».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio, 10:29 © RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
LO SCENARIO

Salvataggio Alitalia, verso l’ok alla vendita dall’Europa

Alitalia, ora il carburante scarseggia Slitta lo stipendio di febbraio
di Umberto Mancini
GIORNATA DONNE

«Ti piace la versione Covid di Te Stessa?»: un dibattito al Parlamento Europeo per l'8 marzo

“Ti piace la versione Covid di Te Stessa?”: un dibattito del Parlamento Europeo per la Giornata internazionale della donna
COVID

Vaccini, Sassoli: «Sbloccare i brevetti
Gli Stati accelerino la produzione»
Draghi, pressing su Ue per ok rapido

Vaccini, nuovo piano con la Protezione civile: 200 mila dosi al giorno, da aprile 4 milioni a settimana Prodi: «Commissione Ue avrebbe dovuto sbattere i pugni sul tavolo»
di Alberto Gentili
COVID

Pressing Ue sui vaccini, AstraZeneca ci offre le dosi degli altri Paesi

Pfizer efficace al 94%: studio su 1,2 milioni di persone Nuovo Dpcm, stretta fino a dopo Pasqua
di Marco Conti
IL FOCUS

In Portogallo, Slovacchia e Repubblica Ceca il record di morti, bene Islanda e Scandinavia

India, lo strano caso: pandemìa arginata
di Mauro Evangelisti
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Frecce Tricolori, il video ufficiale del 60° anniversario della fondazione: lo show che incanta

Torino, jumbo tram deraglia e si spezza in due in piazzale Caio Mario: paura tra i passeggeri

Questo husky detesta il momento del bagnetto

Dimenticano il rubinetto aperto: quando tornano la casa è totalmente ghiacciata

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Tuta da ginnastica per bambina: le migliori tra moda e comodità

Tuta da ginnastica per bambina: le migliori tra moda e comodità

Video

Problemi di spazio? Ecco i mobili perfetti

Questo husky detesta il momento del bagnetto

VIDEO PIu VISTO

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

  • 2877

LE NEWS PIÚ LETTE

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Vaccini Pfizer, AstraZeneca e Moderna, quali differenze? Efficacia, effetti collaterali, richiamo

Vaccino Lazio, via a prenotazioni over 70 e soggetti “fragili”: ecco le categorie e il calendario

Nuovo Dpcm Draghi in 9 punti: spostamenti, seconde case, cinema parrucchieri. Tutte le novità

Belen alla festa senza mascherina: follie a Milano prima del ritorno in zona arancione

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie