MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Tecnologia > MoltoFuturo
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Robot, il prof Bruno Siciliano: «Prepariamoci agli avatar per i lavoratori specializzati e ai cobot al servizio in casa»

Getty Images
Articolo riservato agli abbonati
17 Febbraio 2021 di Cristian Fuschetto (Lettura 5 minuti)
APPROFONDIMENTI

Sostenibilità, Giancarlo Giannini attore e perito elettronico: «Io...

Eredità digitale, c'è EMortal: come trasportare foto, video e testi dai...

C'è stato un momento in cui hanno avuto la meglio persino sui meme di gattini e sugli apotropaici saluti di addio a un 2020 finalmente in congedo. Nei primi giorni del nuovo anno Atlas, Handle e Spot hanno impazzato sulle note di “Do you love me” lungo le inesorabili sequele di inoltri dei gruppi Wathsapp. Come in un “Dirty dancing” per androidi, gli esemplari di punta della scuderia della Boston Dynamics hanno coreograficamente mostrato quello che la robotica è diventata. «Non solo, hanno mostrato quello che la robotica promette di diventare», precisa Bruno Siciliano, ordinario di Controlli e Robotica all’Università di Napoli Federico II, past president della Ieee, la società internazionale di Robotica, nonché autore insieme a Oussama Khatib, docente della Stanford University, dello “Springer Handbook of Robotics”, bibbia del settore su cui continuano a formarsi generazioni di ingegneri in tutto il mondo. «Far muovere corpi in quel modo richiede molta ma molta più capacità di calcolo che compiere operazioni matematiche o risolvere algoritmi complicatissimi», spiega. Tra ingegneri, appassionati e nerd del settore è celebre il paradosso di Hans Moravec, secondo cui è infinitamente più semplice ottenere da un computer il livello di prestazione di un adulto in un test di intelligenza, che non simulare la capacità di un bambino di un anno quando afferra un giocattolo.

LE APPLICAZIONI

L’intelligenza nasce dal corpo ed è per questo che i robot rappresentano la chiave di volta (anche) per la comprensione della mente. «Anassagora diceva che l’uomo è il più intelligente degli animali perché ha le mani», sottolinea Siciliano, che insieme al suo team oltre a droni, chirurghi bioispirati e robot “pizzaioli”, ha sviluppato di recente anche  Prisma Hand, una mano antropomorfa in grado di afferrare e manipolare oggetti da utilizzare come protesi su pazienti amputati. «Nel mio contributo alla Treccani ho definito la robotica come la connessione intelligente tra percezione e azione proprio per sottolineare la sintesi tra cervello e azione fisica e forse è anche per questo che quando ho visto quei robot ballare in quel modo un po’ mi sono stranito anch’io». Atlas è uno dei robot umanoidi più evoluti al mondo, alto 175 centimetri, pesa 82 chili e grazie a un sofisticato sistema elettrico e idraulico salta ostacoli, effettua backflip da ginnasta, rimane in perfetto equilibrio anche se costretto a camminare su terreni irregolari e, se pure dovesse cadere, saprebbe come rialzarsi. Handle si muove su due ruote, può trasportare carichi di qualunque tipo ed è diventato il re della logistica nei magazzini di tutto il mondo. Spot è un quadrupede, evita ostacoli di ogni genere ed è richiestissimo per il monitoraggio dei cantieri, soprattutto di quelli più pericolosi. «La robotica in ambiente ostile è senz’altro tra gli ambiti più in crescita e, a pensarci bene, con la pandemia le esigenze non avrebbero potuto che aumentare: oggi tutto è diventato ostile, l’emergenza sanitaria ha reso pericolosi luoghi che fino a poco tempo fa erano considerati sicuri. La robotica può aiutarci a transitare dal paradigma dello smart working a quello del physical smart working. Prepariamoci ad avatar robotici cui trasferire le abilità professionali di operatori specializzati».

Leggi anche:

Marco Montemagno: «Lasciatevi ispirare dalla rete. Oggi le piattaforme facilitano il lancio di progetti e nuovi lavori»

Mobilità, il robotaxi di Amazon viaggia senza pilota. Super competizione con Musk

L’EVOLUZIONE

Collaboratori dell’uomo, i robot del XXI secolo non sembrano poi essere così diversi, almeno nello spirito, da quelli immaginati da Karel Capek, giornalista e drammaturgo ceco, autore di “Rossumovi Univerzální Roboti”, l’opera in cui compare per la prima volta la parola “robot”, presentata al pubblico di Praga esattamente 100 anni fa. Sono rimasti fedeli all’idea del dottor Rossum, che nel racconto di Caperk crea esseri semiumani da impiegare nei lavori pesanti in modo da liberare l’umanità dalla fatica. Certo, la forza bruta si è evoluta, i robot oggi non sono più in gabbie protette come i loro “nonni” progettati negli anni ’50 da George Devol. I robot ora lavorano gomito a gomito con gli uomini, dalle fabbriche sono usciti da un pezzo per entrare nel più leggero mondo dei servizi, li abbiamo utilizzati come chirurghi, infermieri, receptionist, badanti e anche terapeuti. Paro, per esempio, è un robot con sembianze antropomorfe e da anni viene utilizzato con successo come facilitatore delle interazioni tra bimbi autistici e terapisti. Questi robot interagiscono, comprendono esigenze, soddisfano bisogni, intercettano stati d’animo e possono generane di nuovi nei loro interlocutori.

IL MERCATO

Come quelli immaginati un secolo fa sono creature al nostro servizio, ma a differenza dei “roboti” sono diventati più intimi e lo saranno sempre di più. «In gergo li chiamiamo cobot, robot cooperativi, e molto presto saranno nelle nostre case con la stessa familiarità e pervasività di computer e telefoni. Così come oggi si spendono 1.000 euro per uno smartphone, presto si spenderanno 1.000 euro per un robot. La scommessa sarà vinta quando anche i robot più complessi saranno interamente plug&play. Google e Amazon stano facendo investimenti colossali in questo settore», commenta Siciliano, responsabile tra l’altro del Piano nazionale della Ricerca per la robotica approvato lo scorso 15 dicembre dal governo. La robotica è un settore economico strategico: il mercato italiano della robotica è il settimo a livello mondiale e il secondo in Europa, dietro alla Germania. «Se qualcosa dotato di autonomia crescente si inserisce nei nostri spazi di lavoro, di divertimento, negli ambiti domestici, in quelli sanitari e assistenziali – conclude il professore – quel qualcosa cambia inevitabilmente il nostro modo di concepire l’interazione tra noi e il mondo, cambia il nostro modo di vivere». Gli uomini creano i robot, i robot cambiano gli uomini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 19 Febbraio, 11:17 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Samantha Cristoforetti torna nello spazio: «Di nuovo in orbita sull'Iss...

Netflix down, blocco totale degli account in Gran Bretagna: ira degli utenti

Samantha Cristoforetti torna nello spazio nel 2022 a bordo della CrewDragon di...

Gatto robot, Nicobo creato per chi soffre la solitudine. Con un piccolo difetto: la...

Whatsapp, ora è possibile videochiamare dal proprio computer tramite l'app

Virgin Galactic, Aeronautica militare e Cnr presto in orbita con lo spazioplano di...

Asteroide "sfiorerà" la Terra il 21 marzo 2021

Facebook usava per i tag il riconoscimento facciale senza il permesso degli utenti:...

Tom Cruise sbarca su TikTok, ma è un fake: 200mila visualizzazioni in pochi...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Lockdown, indice Rt sopra l'1: due terzi d'Italia verso la zona rossa, ipotesi coprifuoco anticipato

Pensioni, quota 41: c'è una seconda possibilità. Scadenze, requisiti e modalità di accesso: cosa bisogna sapere

Sanremo 2021, pagelle look terza serata: Fedez-Michielin che paura (4), Ceretti top (9), la "nuova" Noemi (8)

Tumori, anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore. Studio John Hopkins, test sui topi positivi

Covid, acqua ossigenata e succo di limone per disinfettare le superfici: i consigli Cnr per difendersi dal virus

Insegnante morta 4 giorni dopo il vaccino: la Procura sequestra il telefonino

SCELTE PER TE

Nuovo Dpcm, testo integrale. Seconde case, ristoranti e scuole: tutte le misure (e il nodo spostamenti)

Cashback non salterà, ecco come sarà modificato (e la differenza con la Lotteria degli Scontrini)

Napoli, insegnante muore 4 giorni dopo il vaccino. «Diteci perché è morta», denuncia della famiglia ai carabinieri

LE PIù LETTE

Lombardia zona arancione rafforzata per evitare il rosso. Nuovi contagi oltre quota 5.000

Sanremo 2021, classifica seconda serata: Ermal Meta primo, poi Irama (assente sul palco) e Malika Ayane

Dieta, ecco il trucco per perdere peso a tavola: la ricerca condotta in Giappone

Zona rossa Lombardia, Campania, Emilia Romagna, Toscana: stretta in arrivo, ecco perché

Omicidio Ilenia Fabbri, arrestati il marito e il killer, un rapinatore di disabili. L'alibi, il killer e il movente

Terremoto Grecia di 6.3, migliaia in strada: «Persone sotto le macerie». Scossa sentita anche in Puglia

Principe Filippo come sta? Operato al cuore a 99 anni, l'ospedale: «Intervento riuscito». La Regina diffonde una foto affettuosa

Covid, Lazio a rischio zona arancione. Lombardia ed Emilia verso il rosso, in bilico Piemonte, Campania, Toscana

Vaccino Pfizer, Astrazeneca, J&J, Moderna: quali differenze? Ecco come si misura l'efficacia

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie