MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Domenica 28 Febbraio - agg. 18:17
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Internet of things, la sfida Vodafone per ridurre le emissioni

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 20 Gennaio 2021 di Paolo Travisi
GettyImages

Oggetti sempre più connessi. Si stima che nel 2021, l’Italia avrà 85 milioni di prodotti connessi alla rete. Internet of things è ormai in fase avanzata di decollo, ma più aumenta la quantità di dati trasmessi, maggiore è il traffico di rete, quindi l’impiego energetico. E se IoT ha moltiplicato le connessioni e promesso rivoluzioni già palpabili in molti settori, la stessa tecnologia sta aiutando le imprese a ridurre l’impatto sulla sostenibilità ambientale. È il caso di Vodafone Italia, «la prima azienda di telecomunicazioni in Italia ad anticipare gli obiettivi di zero emissioni proprie di gas a effetto serra al 2025», spiega Giorgio Migliarina, direttore di Vodafone Business Italia. La multinazionale, infatti, ha anticipato di ben 4 anni, gli accordi di Parigi 2015, in cui gli stati partecipanti, hanno ratificato l’impegno a limitare l’aumento della temperatura a 1,5°.

APPROFONDIMENTI
L'INVASIONE DELLA PLASTICA

Blue Economy, dai rifiuti del mare una riserva di energia: ad Ancona...

FORD

Ford, Mustang Mach-E: l'intelligenza artificiale sa ascoltare e...

LA RIVOLUZIONE

Auto elettrica, la nuova mobilità parte dal pianale

I CONSIGLI

Sfide quotidiane per ridurre il proprio impatto ambientale: dalla...

TRANSIZIONE GREEN

Un traguardo esemplare quello di Vodafone che alimenta la sua rete ed i suoi uffici con energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili. «La transizione verso il green è una delle priorità di Next Generation EU. È importante che l’Italia prosegua nel percorso avviato di definizione di politiche che favoriscano questa transizione da parte delle imprese e delle amministrazioni. Vodafone continuerà a dare il massimo supporto alle istituzioni e alle imprese per l’implementazione di questi piani che rappresentano una opportunità unica per il nostro Paese per il green e il digitale», aggiunge Migliarina. Ed infatti l’obiettivo è ancor più ambizioso, quello di azzerare le emissioni proprie dell’intero Gruppo Vodafone entro il 2030. Ma l’impegno va oltre la riduzione delle proprie emissioni. «Grazie alle soluzioni IoT di Vodafone, solo nell’ultimo anno, in Italia abbiamo permesso alle imprese nostre clienti di risparmiare 1,3 milioni di tonnellate di CO2 - sottolinea Migliarina - a livello mondiale Vodafone si è impegnata  a ridurre le emissioni dei propri clienti per 350 milioni di tonnellate tra il 2020 e il 2030». E se il pianeta respira, la natura ci guadagna. «Con le soluzioni 5G – prosegue Migliarina – l’impatto dell’IoT sull’ambiente sarà ulteriormente potenziato, a partire dai settori della mobilità, della logistica e dell’agricoltura». Le attività produttive sono tra le cause principali del surriscaldamento globale e l’agricoltura, nel 2015, ha rappresentato il 10% delle emissioni di gas serra in Europa. Ma quella che è stata la prima attività lavorativa, sta vivendo una nuova rivoluzione e grazie all’impiego della sensoristica IoT, si ridurrà l’impatto sulle risorse naturali. La tecnologia Vodafone consente agli imprenditori agritech di ricevere informazioni via app in tempo reale, sulla presenza di insetti, la temperatura del suolo, l’umidità. Si stima che se il 50% delle aziende agricole Ue di grandi dimensioni adottassero le soluzioni Vodafone, si avrebbe un abbattimento di 4,5 milioni di tonnellate di CO2.

Leggi anche:

Auto elettrica, la nuova mobilità parte dal pianale

Sfide quotidiane per ridurre il proprio impatto ambientale: dalla dieta quasi vegana alla raccolta della spazzatura

Attività sopravvissute con IoT

IoT Spotlight, pubblicato da Vodafone Business, è una ricerca sulla percezione di Internet delle cose, condotta su 1600 aziende. Questa edizione si è concentrata sull’impatto Covid-19. Il 90% delle imprese ha dichiarato che IoT è stato imprescindibile per garantire la continuità aziendale, il 97% di aver conseguito un ritorno sull’investimento e secondo l’84%, IoT offre un contributo fondamentale per la sostenibilità e sistemi di videosorveglianza.

Risparmio di carburante

La logistica intelligente, con l’integrazione delle tecnologie IoT nei veicoli, permette di monitorare la manutenzione degli stessi, il comportamento del conducente e ottimizzare la gestione del percorso. Le soluzioni IoT proposte dal gruppo Vodafone sono in grado di ridurre i consumi di carburante fino al 30% e l’anno scorso hanno portato a un risparmio stimato in circa 4,8 milioni di tonnellate di CO2 equivalente.

Meno manutenzione

Smart Manufacturing: i macchinari connessi consentono un monitoraggio continuo, che aumenta l’efficienza, riducendo la manutenzione ed i tempi di fermo, grazie all’assistenza tecnica da remoto. Le reti NB-IoT consentono ai sensori a bassa potenza di ridurre il consumo di energia ed eHealth permette l’utilizzo di dispositivi indossabili dai lavoratori, il cui stato di salute può essere monitorato a distanza da personale medico.

I contatori di energia

Smart Energy Meters: si stima che i contatori di energia intelligenti possano migliorare l’efficienza energetica negli edifici commerciali in media del 16,8%. Lo scorso anno i clienti di Vodafone Business, a livello globale, hanno risparmiato 6.9 milioni di tonnellate di CO2, grazie alle oltre 12 milioni di connessioni per i contatori di energia intelligenti che usano la tecnologia IoT di Vodafone Business.

Milano smart

Smart Cities: Uptown Milano è probabilmente il primo progetto di smart district in Italia. I residenti, tramite app, possono prenotare il car sharing elettrico, controllare i servizi di domotica nell’appartamento. Inoltre nel quartiere sono presenti servizi a valore aggiunto come la connettività di Uptown Park, il primo parco pubblico intelligente del capoluogo lombardo con WiFi gratuito e sistemi di videosorveglianza abilitati da tecnologia IoT.

 

Moka senza sprechi

Una delle ultime soluzioni di Vodafone Business per ottimizzare i consumi a vantaggio della sostenibilità ambientale si chiama Energy Data Management, un servizio che sfrutta i punti di forza dell’IoT, insieme all’intelligenza artificiale, per migliorare le prestazioni energetiche, contenendo costi e riducendo sprechi. La piattaforma consente alle aziende un monitoraggio costante dei dati energetici ed ambientali, analizzando in tempo reale i propri consumi al fine di implementare nuove misure di risparmio energetico. Tutti dati verificabili facilmente dall’impresa. La prima azienda ad aver adottato questa soluzione, tra l’altro personalizzabile in base alle esigenze, è uno dei marchi storici del made in Italy: Bialetti, che nel 1933 inventò la caffettiera Moka.

 

Ultimo aggiornamento: 22 Gennaio, 15:06 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
CRONACA

Ambiente, il flash mob sott'acqua contro il riscaldamento globale

SOSTENIBILITA'

“Non buttare l’ambiente nel cesso”, irriverente campagna online di Road to green 2020

TECNOLOGIA

Vodafone, arriva Neo: lo smartwatch per i bambini

TECNOLOGIA E AMBIENTE

«Le sfide del futuro» di Terni, iniziano i seminari di Ingegneria e Comune per parlare di futuro, tecnologia e ambiente

#nonsiamomarionette, prima dell'otto marzo la campagna social dell'Università di Perugia contro la violenza di genere
MONDO

Bill Gates: «Ecco le tre cose più importanti della mia vita»

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Argentina, i vaccini ai vip fanno scandalo: migliaia in piazza a Buenos Aires

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Spiagge affollate a Ostia, successo per l'isola pedonale a Fiumicino

Birmania, la protesta per il golpe repressa nel sangue: almeno 18 morti

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Mangime per pesci rossi e altri generi: il cibo ideale per i tuoi amici con le pinne

Mangime per pesci rossi e altri generi: il cibo ideale per i tuoi amici con le pinne

Video

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

VIDEO PIu VISTO

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

  • 1738

LE NEWS PIÚ LETTE

C'è Posta per Te, Maria De Filippi sbotta contro Martina: «Non c'è un cavolo da ridere». Bufera social sulla puntata

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

GF Vip, Rosalinda “asfalta” in diretta Massimiliano Morra: «Mi hai detto tu che eri gay»

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

Vaccino Lazio, in settimana via a prenotazioni per over 70: superata quota 400 mila dosi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie