MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Spettacoli > Cinema
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

ALBERTO SORDI

Christian De Sica: «Volevo girare un film su Sordi, ma lui si rifiutò»

Christian De Sica: «Volevo girare un film su Sordi, ma lui si rifiutò»
Articolo riservato agli abbonati
30 Maggio 2020 di Gloria Satta (Lettura 4 minuti)
  • 7
APPROFONDIMENTI

Coronavirus, Christian De Sica sta con il Messaggero: «Sosteniamo il Gemelli e...

Coronavirus, rinviata l'uscita del nuovo film di Carlo Verdone “Si vive...

Apre al pubblico la Casa Museo di Sordi. E il 7 numero speciale del giornale...

Alberto Sordi, gli eredi perdono la causa: la villa sarà un museo

«Quando Alberto Sordi era ormai anziano, gli comunicai il desiderio di girare un film sulla sua vita. Lui mi guardò stupito e replicò: vuoi scherzare? Al di fuori del lavoro, la mia vita è sempre stata grigia». Lo rivela Christian De Sica alla vigilia del centenario del grande attore romano, nato il 15 giugno 2020 e mancato il 24 febbraio 2003. Christian, 69 anni, si prepara a ricostituire il mitico terzetto di tanti cinepanettoni: girerà un film con Massimo Boldi diretto da Neri Parenti. Intanto racconta il suo Sordi, solido affetto della sua giovinezza e grande amico del padre Vittorio che, con il re della commedia, girò davanti e dietro la cinepresa film memorabili come Il conte Max, Gastone, Il giudizio universale, Il boom, Il vigile.

Alberto Sordi, gli eredi perdono la causa: la villa sarà un museo
Il film "Siamo tutti Alberto Sordi?" Noi, nei ritratti del grande attore

Christian, chi era per lei Alberto?
«Uno zio. Frequentava regolarmente casa nostra e, ricambiato, adorava papà che nel 1951 aveva prodotto il suo primo film da protagonista, Mamma mia che impressione!. Nessuno, all'epoca, voleva Sordi: il suo nome venne perfino cancellato dai manifesti di Lo Sceicco bianco... Ma mio padre si era innamorato di lui ascoltandolo alla radio nel ruolo del Compagnuccio della parrocchietta».

Che tipo era, Sordi, in privato?
«Scherzosissimo e sempre allegro a differenza di tanti comici che, come Totò, fuori dal set ostentavano una tristezza quasi lugubre. Amava giocare e far ridere anche nelle occasioni più inaspettate».
 

 

Ne ricorda qualcuna?
«All'inaugurazione di Dinocittà, gli studios di Dino De Laurentiis sulla Pontina, Alberto diede uno spintone a papà che finì tra le braccia di un esterrefatto Amintore Fanfani. Vittorio si scusò tra le risate generali: quest'uomo, onorevole, mi spinge da vent'anni».

Ha potuto constatare di persona la generosità di Sordi che fu invece perseguitato dalla fama immeritata di avaro?
«Certo. Ricordo che per i 18 anni mi regalò una costosissima macchina per dimagrire e quando mi sposai (con Silvia Verdone, ndr) un accendino d'oro massiccio».

È vero che negli anni '50 Sordi soffiò a suo padre la villa di Caracalla, dove sarebbe vissuto fino alla fine?
«Sì. Papà non aveva i soldi sufficienti, se li era giocati al Casinò. Poté permettersi solo il nostro appartamento di via Aventina. Alberto invece comprò la villa in contanti».

Le ha mai dato dei consigli?
«Mi raccomandò di non ascoltare nessuno e di fare sempre di testa mia. E di abbracciare e baciare tutti, anche quelli che mi avevano fatto un dispetto. Voleva vivere in pace».

Cosa ricorda dei due film che avete girato insieme, nel 1979 Il malato immaginario e Vacanze di Natale '91?
«Nel primo volevo parlare in romanesco, ma Sordi mi bloccò spiegandomi che solo lui ne aveva il diritto. In compenso mi suggerì di pronunciare tutte le battute in forma interrogativa con grande effetto comico. Era severissimo: ad ogni mia papera minacciava di farmi doppiare da Giulio Panicali, mitica voce italiana delle star hollywoodiane».

E sul set del cinepanettone come andò?
«Dovevamo doppiare in fretta e furia il trailer del film e Sordi, ultrasettantenne, faticava a sincronizzare le battute. Mi chiese allora di dargli un colpetto sulla spalla per avvertirlo. Io gli risposi: Se sbagli chiamo Panicali!. Fu la mia vendetta affettuosa 11 anni dopo...».

Perché, secondo lei, non si è mai sposato?
«Non voleva mettersi un'estranea in casa: la sua celebre battuta corrispondeva ai suoi sentimenti. Però non si fece mancare gli amori e a casa nostra portò molte sventole. Ma alla prima pretesa matrimoniale le scaricava».

Qual è il merito più grande di Alberto?
«Aver rivoluzionato la comicità rendendo simpatici dei personaggi spregevoli che incarnavano i difetti italiani. Mi spiegava: non si ride con San Francesco ma con Satana».

A quale dei film di suo padre interpretati da Sordi lei è più legato?
«Amo molto Il giudizio universale in cui Alberto faceva il venditore di bambini. Il boom, invece, alla prima uscita fu un flop: la borghesia che andava al cinema non gradì di essere l'oggetto di quella satira feroce».

Vittorio e Alberto come reagirono?
«Se ne fregarono. Altri tempi: dei giganti come loro potevano ignorare gli incassi e andare avanti. Mica come noi, sempre terrorizzati che ci tolgano il giocattolo».
 

Ultimo aggiornamento: 11:54 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Garrone: "Nuove scene e tagli, così rivive il mio film Gomorra"

Oscar 2021, Londra e Parigi per la premiazione oltre a Los Angeles

Vasco Rossi, tutti i concerti previsti per giugno spostati al 2022

Coma Cose, "Nostralgia" è il nuovo album in uscita il 16 aprile

Cinema, Saccà: «Racconterò la storia dei De Filippo. RaiPlay?...

Minerva, su tutte le piattaforme il nuovo singolo di Ianez

I Tendha dal 16 aprile debuttano in radio con un brano sulle sfumature identitarie

Luca Barbarossa: «I miei primi 60 anni fra pericoli e canzoni»

Greg & Fat Bones Band, un omaggio appassionato allo swing che 70 anni fa regnava...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Donatella Rettore: «Il tumore e la perdita di Stefano: un anno da incubo ma ora riparto con Rockopera»

Coprifuoco via e sì agli spostamenti a maggio: domani la road map

Campania e Puglia sperano nella zona arancione, nessun'altra Regione verso la rossa: cosa può cambiare da venerdì

Morto Bernie Madoff, il finanziere autore della più grande truffa finanziaria Usa

Atac, nuovo allarme dei Nas a Roma: virus anche sui bus sanificati

Roma, dirigente del Miur indagata per corruzione si lancia dalla finestra: Giovanna Boda è in fin di vita

SCELTE PER TE

Riaperture: bar, ristoranti, palestre, cinema. Ecco le possibili date e le nuove regole

Vaccini Roma e Lazio, elenco centri aggiornato: prenotazioni (Pfizer in esaurimento), numeri e app

Palestre, piscine, bar e ristoranti quando riaprono? Ipotesi coprifuoco alle 23.30. A giugno si torna allo stadio

LE PIù LETTE

Avanti un altro, incidente per il bonus Daniel Nilsson: Paolo Bonolis lo annuncia in diretta

AstraZeneca, ragazza di 26 anni ricoverata a Milano: «Trombosi». Due settimane fa il vaccino

Valeria Marini mangia uova crude e si sente male in diretta a Supervivientes: come sta ora

Vaccini, l'Australia blocca l'acquisto di Johnson & Johnson e frena su AstraZeneca: «Casi di coaguli»

Dirigente Miur indagata per corruzione tenta il suicidio. Si è lanciata dalla finestra, è gravissima

Ucraina, Nato alla Russia: «Ritiri subito le truppe». Biden a Putin: «Allentare le tensioni»

AstraZeneca, «nesso con trombosi possibile». L'Aifa ai medici: vigilate sui sintomi dei vaccinati

Covid, l'Oms: «La fine della pandemia è ancora lontana, stop vendita animali selvatici nel mercati»

Mauro Romano, il bimbo rapito in Puglia è lo sceicco Al Habtoor? La mamma: «Riconosco le cicatrici, è mio figlio»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie