MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Scuola

Sabato 27 Febbraio - agg. 23:11
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

Scuola, in classe dopo il test di gruppo: ecco il piano per monitorare i contagi tra gli studenti

Scuola
Domenica 13 Settembre 2020 di Mauro Evangelisti
  • 65
Scuola, in classe dopo il test di gruppo: ecco il piano per monitorare i contagi tra gli studenti

Dalla saliva dei bambini di una classe comincerà la caccia al coronavirus. Per velocizzare i controlli, tutti insieme gli alunni depositeranno la saliva in un unico contenitore, che sarà esaminata. L’esito arriverà in 20 minuti. Se non c’è il virus (come ovviamente avverrà nella maggior parte dei casi) si passerà ad altre classi senza avere perso troppo tempo, se invece c’è traccia di Sars-CoV-2, allora si farà il tampone per ogni singolo studente.

APPROFONDIMENTI
CAMPANELLA

Scuola, a Vo' applausi per Mattarella: «Ripartenza per...

IL FOCUS

Covid, ritorno in aula: l'Rt salirà, rischi maggiori per i...

DOMANDE & RISPOSTE

Covid, come tornare a scuola in sicurezza? Dalle mascherine alle...

ROMA

Scuola, Azzolina ospite della D'Urso: «La temperatura degli...

L'ANNUNCIO

Scuola, agli insegnanti fragili lavori fuori dalle aule:...

LA RIPRESA

Roma, scuole tra ritardi e disagi: partenza rinviata per 13mila...

COVID19

Scuola, Biasci: «Anche per un raffreddore i medici cominceranno...

IL FOCUS

Covid scuola, test ai prof: nel Lazio solo 12 positivi al tampone. In...

TERNI

Banchi distanziati e mascherine: ecco com'è la scuola al...

POLITICA

Scuola, Azzolina: «Non escludiamo impugnazione ordinanza...

Scuola, diretta: oggi la riapertura, tornano sui banchi 5,6 milioni di alunni

Il Ministero della Salute ha già inviato una richiesta al Comitato tecnico scientifico: si possono usare i test salivari rapidi a scuola, quelli che in poco tempo danno un responso e consentono di analizzare la presenza del coronavirus a gruppi, dunque con una velocità che non esiste con altri sistemi? Il Cts sta analizzando i vari sistemi, ma l’orientamento che ormai traspare, da più fronti, è quello di utilizzare in modo massiccio questo tipo di tamponi.

Stanno dimostrando affidabilità e tagliano drasticamente i tempi di attesa rispetto al tampone molecolare o ai test sierologici. Anche all’Istituto Spallanzani di Roma, le verifiche sui tamponi salivari sono in corso e saranno concluse entro la fine del mese. La prudenza è obbligatoria, però i primi risultati sembrano molto confortanti. Per le scuole sarà una rivoluzione perché i test salivari velocizzano moltissimo i tempi, come ha spiegato anche il professor Massimo Galli, del Sacco di Milano. Perché tutto diventa più rapido e meno invasivo? Ipotizziamo che in una scuola ci sia un bambino positivo. A quel punto ai compagni di classe, con un banalissimo prelievo di saliva, si fanno i tamponi antigenici e in 15-20 minuti si hanno i risultati. Non solo: nelle altri classi, per prudenza, si può raccogliere la saliva per gruppi e verificare, in pochi minuti, se c’è la presenza di Sars-CoV-2. Se nelle provette di gruppo delle classi A, B, C, D, E e F non compare il coronavirus le verifiche finiscono lì, se invece nella provetta della classe G invece se ne rileva la presenza, allora a quel punto si procede con i tamponi su ogni singolo studente. Qual è il vantaggio del salivare? Sono vari: se parliamo di bambini, rispetto al tampone rapido in cui si inserisce un bastoncino nel naso, è meno fastidioso; inoltre, il fatto che si possa analizzare per gruppi, incrementa notevolmente la possibile copertura.


 

Evoluzione


Di fatto, il test salivare è una evoluzione del tampone antigenico rapido che già si sta utilizzando all’aeroporto di Fiumicino per i test sui viaggiatori che arrivano da Grecia, Spagna, Malta e Croazia e che si useranno da mercoledì per i passeggeri in partenza su due voli Roma-Milano di Alitalia. Possibile che nei prossimi giorni i controlli interessino anche chi torna dalla Francia. Ma al di là del fronte dei trasporti aerei, la capacità di eseguire i tamponi rapidi (nasali o salivari) rappresenta la svolta nella gestione serena dell’anno scolastico. Il timore è che il servizi epidemiologici delle Asl, da oggi, siano tutti dirottati nei controlli delle classi ogni qual volta compare un caso sospetto, impoverendo il monitoraggio degli altri focolai. Ma perché non si impiegano i test sierologici come avvenuto prima dell’inizio dell’anno scolastico con insegnanti e personale scolastico su base volontaria? La validità di questo strumento si è rivelata discutibile: è utile per comprendere la diffusione del virus in una determinata categoria professionale, meno per prevenire la diffusione del contagio.

Solo alcuni esempi: in Veneto su 1.120 insegnanti positivi ai sierologici solo 3 si sono rivelati realmente infetti nella verifica con i tamponi molecolari; simile l’esito nel Lazio, dove l’1,2 per cento dei prof era positivo al sierologico, ma solo una dozzina era infetto come ha dimostrato il tampone. In sintesi: per capire, in modo tempestivo, se in una classe ci sono dei contagiati, il sierologico è poco utile, mentre il molecolare tradizionale è troppo lento. Si punta sul tampone rapido antigenico, meglio ancora se sarà validato quello salivare. Il commissario Domenico Arcuri ha spiegato che è scattata una richiesta di offerta pubblica per acquistare diversi milioni di tamponi antigenici. Sarà un anno scolastico caratterizzato dai test, ma non quelli scritti e orali. Quelli per il coronavirus.

 

 
 
Video

Ultimo aggiornamento: 14 Settembre, 07:30 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
BRASILE

Covid, Paulo Coelho sbotta per la situazione in Brasile: «Sono stufo delle bugie»

Brasile, l'ultima di Bolsonaro: «Le mascherine hanno effetti collaterali e sono dannose per i bambini» Brasile, il ministero confonde gli stati: Amazonas (4 milioni di abitanti) riceve solo 2.000 dosi di vaccino
ROMA

Covid, contagi in classe: un caso su 5 tenuto "nascosto" dai genitori

Boom di casi a Roma: più bambini positivi Università “La Sapienza", dall'anno prossimo tamponi gratis per gli studenti
L'EPIDEMIA

Coronavirus, l'Abruzzo torna arancione ma tanti Comuni in lockdown: ecco la mappa

DUOMO DI ORVIETO

Nei mesi di Marzo e Aprile nuovi orari di accesso per la Cattedrale di Orvieto

Torna a salire il conteggio dei casi Covid in tutto l'Orvietano. A Orvieto apprensione per il focolaio all'interno del carcere Mancini (Lega): «Treni, Orvieto tagliata fuori dalle coincidenze per Roma per due minuti: cambiare l'orario»
COVID

Bassetti: «Il plasma dei guariti sembra non servire a nulla, basta false speranze»

Variante inglese, Bassetti contro Galli a Non è l'Arena: «Non è più letale, basta terrorizzare» Covid, Bassetti a Domenica In: «A fine marzo vedremo la luce»
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Movida, caos assembramenti a Roma e Napoli: vie dello shopping invase

Milano, assembramenti e folla in Centro nell'ultimo weekend in zona gialla

Covid, Biden: «Abbiamo somministrato più vaccini rispetto agli altri Paesi del mondo»

Roma-Milan domani alle 20.45, Fonseca: «Non credo alla crisi dei rossoneri»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Dermatiti da pannolino: le migliori pomate per il cambio pannolino dei bambini

Dermatiti da pannolino: le migliori pomate per il cambio pannolino dei bambini

Video

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

VIDEO PIu VISTO

Tommaso Zorzi nel programma di Paolo Bonolis: ecco cosa accadrà dopo il GF Vip

  • 40

LE NEWS PIÚ LETTE

GF Vip, Rosalinda “asfalta” in diretta Massimiliano Morra: «Mi hai detto tu che eri gay»

Nuovo Dpcm, bozza: cinema e teatri dal 27 marzo. In zona rossa chiusi i parrucchieri. In casa anche non conviventi. Misure fino a Pasquetta

Covid Italia, bollettino oggi 26 febbraio: 20.499 casi (mai tanti da Capodanno), 253 morti. Più contagi in Lombardia, Campania e Piemonte

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

Dpcm: seconde case, spostamenti, parrucchieri, palestre: cosa cambia. Misure fino a Pasquetta

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie