MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Scienza
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Einstein, studiato per la prima volta l'einstenio: ecco cos'è l'elemento chimico che porta il nome del Nobel

Einstein, scoperta sull'einstenio: ecco cos'è misterioso elemento chimico che porta il nome del Nobel per la fisica
Articolo riservato agli abbonati
15 Febbraio 2021 di Riccardo De Palo (Lettura 3 minuti)

A cent’anni dalla assegnazione del premio Nobel per la fisica ad Albert Einstein, i ricercatori hanno fatto un'importante scoperta sull’elemento che porta il suo nome (e di cui quasi nessuno ha mai sentito parlare): l’einstenio. Questo elemento, detto anche einsteinio, che nella tavola periodica è il numero 99, identificato come “Es”, è molto raro in natura, e decade velocemente. La sua scoperta risale, infatti, a un evento particolare, l’esplosione della prima bomba a idrogeno americana. 

Onde gravitazionali svelano la nascita di buchi neri mai visti prima

L’ordigno, nome in codice Ivy Mike, esplose alle prime luci dell’alba del 1º novembre 1952 nelle isole Marshall dell'Oceano Pacifico, nell’atollo Enewetak. La bomba produsse quattro volte l’energia di quella (a fissione nucleare) di Little Boy, l’ordigno che rase al suolo Hiroshima. Fu proprio tra le ceneri prodotte dal fallout nucleare che fu scoperto per la prima volta l’attuale elemento numero 99 della tavola periodica. Dapprima - visto il terribile potenziale della bomba - si pensò di chiamarlo pandemonio. Soltanto in seguito si decise per einstenio, in onore del geniale artefice della teoria della relatività, che con i suoi studi rese possibile la costruzione della bomba atomica (ma il rimorso non lo abbandonò mai: ”Se avessi saputo come stavano davvero le cose, che i tedeschi non sarebbero riusciti a costruire una bomba atomica, non avrei alzato un dito, non avrei mai scritto a Roosevelt quelle lettere in cui lo esortavo a finanziare il progetto Manhattan”).

È morto il chimico Premio Nobel, Paul Crutzen: papà dell'Antropocene e del “buco dell'ozono”

L’einstenio non era mai stato studiato a fondo negli ultimi settant’anni perché ha una vita molto breve, e va maneggiato con grandissima cautela, a causa della sua estrema radioattività (un solo grammo produce mille watt di energia). La sua forma maggiormente nota, Es-253 (ovvero il numero di neutroni nel nucleo del suo atomo)  ha una emivita di appena venti giorni, il che vuol dire che in un paio di mesi l’elemento praticamente scompare davanti agli occhi degli scienziati.  

Big science calls for a #teamscience approach! We couldn't have done this research on #element99 without @ORNL @LosAlamosNatLab @SLAClab and support from @ENERGY. @nytimes @NYTScience #BerkeleyLab90 #einsteinium https://t.co/PSIk9D2bva

— Berkeley Lab (@BerkeleyLab) February 9, 2021

Ora, un team congiunto del Lawrence Berkeley National Laboratory e dell’Università di California-Berkeley è riuscito a isolare abbastanza einstenio per condurre alcuni esperimenti di base, che hanno gettato nuova luce su un capitolo finora inedito della chimica. Nel loro studio (reperibile qui)  i ricercatori spiegano di avere usato 200 nanogrammi di Es-254, una rara forma di einstenio che ha una emivita molto maggiore, ben 275,5 giorni. Un nanogrammo è un miliardesimo di grammo, e quindi gli esperimenti sono stati condotti in scala molto ridotta, infinitesimale.

Gli scienziati, usando il Synchrotron Radiation Lightsource di Stanford, sono riusciti a capire le distanze tra gli atomi di einsteinio e di altri elementi come carbonio, ossigeno e azoto, e soprattutto la sua valenza, ovvero la capacità degli atomi di combinarsi con altri atomi appartenenti allo stesso elemento chimico o a elementi chimici differenti. L’einstenio è l’elemento più pesante della tavola periodica a essere stato analizzato così nel dettaglio. La sfida ora è riuscire a sintetizzare elementi ancora più pesanti, e gettare nuova luce sugli elementi che compongono la materia intorno a noi.

Ultimo aggiornamento: 16:12 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Marte, prima esplorazione di Perseverance. Prossimo obiettivo: trovare tracce di vita

Su asteroide scoperti acqua e materiale organico: prima volta che si trovano i...

Samantha Cristoforetti torna nello spazio: «Di nuovo in orbita sull'Iss...

La cometa Leonard arriva a Natale: sarà visibile a occhio nudo

Virgin Galactic, Aeronautica militare e Cnr presto in orbita con lo spazioplano di...

Marte, ecco il rumore del vento nella prima registrazione audio della Nasa

Marte, la Nasa si interroga sulle strane rocce delle prime foto panoramiche di...

La Corrente del Golfo rallenta, anche l'Italia rischia fenomeni climatici estremi

Pannelli solari in orbita, l'energia viene dallo spazio

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

Omicidio Cerciello, il pm: «Condannare Elder e Hjorth all'ergastolo»

Inps, con il bonus baby sitter pagati soprattutto i nonni

Vaccino, nel Lazio arriva il certificato per i vaccinati: «Scaricabile da metà marzo». Ecco a cosa serve

SCELTE PER TE

Virus trovato negli occhi in 1 contagiato su 2, anche in quelli negativi al tampone

Vaccini quali differenze tra AstraZeneca, Pfizer, J&J, Moderna, Sputnik? La guida completa

Covid a Roma, altri 1.500 contagi allarme “sudafricana”: caso sospetto a Ostiense

LE PIù LETTE

Regioni, mappa colori: Campania e Romagna zona rossa (anche 2 province emiliane). Friuli-Veneto arancio, scuro Lombardia e metà Piemonte

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Sanremo 2021, la Ventura positiva al Covid: salta la sua partecipazione. Simona: «Il virus ha colpito anche me»

Coccoluto, la lettera della moglie: «Grazie a tutti dell'affetto per Claudio, comunicarlo sui social non mi bastava»

Masterchef, vince Aquila: clamorosa soffiata social del commento galeotto. L'edizione più vista degli ultimi 3 anni

Sanremo 2021, la classifica: Colapesce Dimartino vincono la quarta serata, ma Ermal Meta resta in vetta

Coronavirus, bollettino del Lazio: oltre oltre 1.500 nuovi contagi, a Roma 600 casi. Ora Frosinone è a rischio zona rossa

Bollettino Covid oggi 6 marzo 2021: 23.641 casi e 307 morti, tasso positività sale al 6,6%. Crescono le terapie intensive

Sanremo 2021, diretta. La classifica: Colapesce Dimartino vincono la serata, ma Ermal Meta resta primo in classifica generale

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie