MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Scienza
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Su asteroide scoperti acqua e materiale organico: prima volta che si trovano i componenti della vita

Su asteroide scoperti acqua e materiale organico: prima volta che si trovano i componenti della vita
Articolo riservato agli abbonati
5 Marzo 2021 di Riccardo De Palo (Lettura 3 minuti)
  • 341
APPROFONDIMENTI

La cometa Leonard arriva a Natale: sarà visibile a occhio nudo

Marte, ecco il rumore del vento nella prima registrazione audio della Nasa

Marte, la Nasa si interroga sulle strane rocce delle prime foto panoramiche di...

New Horizons "vede" Ultima Thule: è l'asteroide più...

Gli scienziati di un team internazionale che hanno esaminato il campione di un asteroide non credevano ai loro occhi: hanno rilevato, per la prima volta, la presenza di acqua e materiale organico. Si tratta di un singolo campione, prelevato sull’asteroide Itokawa dalla prima missione Hayabusa del 2010, dell’agenzia spaziale giapponese.

La cometa Leonard arriva a Natale: sarà visibile a occhio nudo

I ricercatori di Royal Holloway, University of London, ipotizzano che l’asteoride si sia evoluta per miliardi di anni, incorporando materiale liquido e organico, in maniera simile a quanto succede sulla Terra, malgrado le situazioni estreme che ha attraversato, calore elevato, disidratazione, frantumazione. Questo prova anche che gli asteroidi di questo tipo (ovvero di tipo S, di composizione pietrosa e costituiti principalmente da silicati, molto comuni nel sistema solare) possono contenere i componenti essenziali della vita. Finora le ricerche si erano concentrate sui corpi celesti di tipo C, ricchi di carbonio.

Video

«La missione Hayabusa era una sonda robotica sviluppata dall’agenzia spaziale giapponese verso un piccolo asteroide vicino alla Terra, con lo scopo di prelevare campioni della sua superficie e riportarli sulla Terra», ha detto Queenie Chan del Dipartimento di Scienze terrestri dell’università di Royal Holloway al giornale britannico Independent. “Le nostre analisi di un singolo campione, soprannominato “Amazon” ha rilevato la presenza di materiale organico”, e in particolare nanocristalli di grafite e idrocarburi policiclici aromatici “di chiara origine extraterrestre”.

La sonda Osiris Rex ha toccato l'asteroide Bennu: i frammenti raccolti arriveranno sulla Terra fra 3 anni

The finding could rewrite our understanding of how the Earth developedhttps://t.co/srdAUjCrYt

— The Independent (@Independent) March 4, 2021

Si tratta di materiale che ha subito riscaldamento di oltre 600 gradi nel passato, e anche di materiale grezzo, che sarebbe arrivato sull’asteroide quando questo si è raffreddato. La ricerca, intitolata “Materiale organico e acqua dall’asteroide Itokawa”, che potrebbe cambiare le nostre conoscenze della stessa vita sulla Terra, è stata pubblicata su Nature ed è consultabile QUI.

La missione successiva, Hayabusa 2, ha riportato sulla Terra campioni di un altro asteroide, Ryugu, lo scorso anno, ed è in corso uno studio di un team internazionale che ne sta analizzando la composizione. Nel 2019, campioni dell’asteroide Bennu avevano rilevato la presenza di abbondante materiale idratato, e anche di molecole organiche, ma si attende il ritorno della sonda  della Nasa Osiris-Rex nel 2023 per uno studio dettagliato. Finora erano stati usati strumenti come i raggi infrarossi, per determinare la presenza di molecole organiche su un corpo celeste. 24 Themis, un asteroide che si trova nella fascia tra Marte e Giove, era stato studiato proprio in questo modo, in maniera indiretta e aveva dato risultati positivi.  

I’ve officially closed the Sample Return Capsule! The sample of Bennu is sealed inside and ready for our voyage back to Earth. The SRC will touch down in the Utah desert on Sep. 24, 2023. Thanks, everyone, for being a part of my journey #ToBennuAndBack pic.twitter.com/z75ITNiGBf

— NASA's OSIRIS-REx (@OSIRISREx) October 29, 2020

 

 

Ultimo aggiornamento: 15:27 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Gagarin, il ragazzo del popolo in orbita nella Storia: il primo uomo nello spazio 60...

Scoperti batteri immutati da 175 milioni di anni: «Potranno aiutare nella...

Marte, Ingenuity mini-elicottero pronto allo storico decollo: appuntamento rinviato...

Scusi, per Marte? A destra dopo gli Asteroidi - Missione Exomars: da Roma al Pianeta...

Marte, gli eredi dei fratelli Wright: «Orgogliosi di Ingenuity, che trasporta...

Superluna rosa di aprile, ecco quando vedremo lo spettacolo in cielo

Il FermiLab a caccia di particelle elementari, nuovo passo avanti...

Marte, Perseverance fotografa un arcobaleno. Ecco cosa è veramente

«Bill Gates vuole oscurare il sole per combattere il cambiamento...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Mal di testa da giorni, va al Pronto Soccorso: «Niente tac o radiografia ma mi hanno fatto il tampone...»

L'Italia da oggi è quasi tutta arancione: cosa si può fare e cosa può cambiare dal 20 aprile

Principe Filippo, quando scriveva a Diana: «Non riesco a concepire un uomo sano di mente capace di tradirti»

Vaccini, da Pfizer ad AstraZeneca a Moderna: pro e contro dei medicinali in uso in Italia

Covid, regole in spiaggia per l'estate 2021: fasce orarie, ombrelloni distanziati, cabina monofamiliare

Covid, Miguel Bosè: «Sono un negazionista e lo dico a testa alta, mia madre non è morta per il virus»

SCELTE PER TE

Covid e Dad, Martina Colombari e Billy Costacurta: «Quante liti con nostro figlio di 16 anni, siamo stati da uno psicologo»

Covid, l'allarme del virologo Andrea Crisanti: «In Cile terapie intensive piene nonostante tante persone vaccinate, colpa delle varianti»

Laurea riscattata con lo sconto, come funziona e quanto costa. Pronta la proroga per la pace contributiva

LE PIù LETTE

Sardegna, politici e manager a pranzo in hotel: fuggi-fuggi all'arrivo della Finanza, 19 identificati. Solinas annuncia provvedimenti

Tangenziale Est e A24 a Roma, rivoluzione viabilità da oggi 12 aprile: tutte le modifiche. Mappe e avvertenze

Lazio, Veneto, Marche e Molise, numeri da zona gialla. Speranza: «Riaperture graduali»

AstraZeneca, Rita dalla Chiesa parla dei vaccini a Domenica in e scoppia la polemica sui social: ecco cosa ha detto

Covid Italia, bollettino oggi 12 aprile 2021: 9.789 nuovi casi e 358 morti, tasso di positività al 5,2%

Prenotazione vaccini Lazio, 60-61enni da questa notte: lista dei centri e i moduli

Crisanti: «Grave tornare a scuola senza profilassi, così i contagi riprenderanno a crescere»

Carolyn Smith si schiera con la Celentano e attacca Martina ad Amici: «Non voglio offendere però...»

Covid Italia, bollettino oggi 11 aprile 2021: 15.746 casi e 331 morti, tasso di positività al 6,2%

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie