Gay e trans, dal battesimo al matrimonio: cosa possono (e non possono) fare in Chiesa grazie all'apertura di Papa Francesco

Giovedì 9 Novembre 2023, 10:17 - Ultimo aggiornamento: 12:00

Sono previste limitazioni di sorta?

L'unico suggerimento che il Vaticano fornisce è di valutare caso per caso. «Nel contempo, occorre considerare quanto segue, specialmente quando vi sono dei dubbi sulla situazione morale oggettiva in cui si trova una persona, oppure sulle sue disposizioni soggettive verso la grazia. Nel caso del Battesimo, la Chiesa insegna che, quando il sacramento viene ricevuto senza il pentimento per i peccati gravi, il soggetto non riceve la grazia santificante, sebbene riceva il carattere sacramentale. Il Catechismo afferma: San Tommaso d’Aquino insegnava, infatti, che quando l’impedimento alla grazia scompare, in qualcuno che ha ricevuto il Battesimo senza le giuste disposizioni, il carattere stesso «è una causa immediata che dispone ad accogliere la grazia». Sant’Agostino di Ippona richiamava questa situazione dicendo che, anche se l’uomo cade nel peccato, Cristo non distrugge il carattere ricevuto da questi nel Battesimo e cerca il peccatore, nel quale è impresso questo carattere che lo identifica come sua proprietà».