MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Venerdì 26 Febbraio - agg. 08:29
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il peso del Covid, un piano di telemedicina per risparmiare 4,5 miliardi all'anno

Salute > MoltoSalute
Giovedì 10 Dicembre 2020 di Marco Barbieri
gettyImages

Si stima che il Covid-19 abbia generato un sovraccarico di costi per la sanità italiana quantificabile in 1,8 miliardi di euro, di cui più di 1,5 miliardi per i casi guariti e quasi 260 milioni per i casi che hanno portato a decessi legati al virus. È la stima condotta dal think tank “Welfare Italia”, l’iniziativa, realizzata da Gruppo Unipol e The European House – Ambrosetti, nel Rapporto 2020 presentato in questi giorni. Dati destinati a crescere, dal momento che la pandemia non accenna a esaurirsi. In particolare si dovranno aggiungere i costi – per ora solo stimati in oltre 300 milioni di euro – per i tamponi effettuati, per le giornate di terapia intensiva (già oltre 265 milioni) e dall’anno prossimo per l’acquisto e l’erogazione dei vaccini. In questo quadro, il programma nazionale di riforma del Governo, elaborato come base per il Piano Nazionale di Resilienza e Ripresa (PNRR), le cui progettualità sono funzionali all’ottenimento dei fondi del cosiddetto Recovery Plan, riporta un fabbisogno per la sanità pari a 32 miliardi necessari ad attuare un piano di completo rinnovo infrastrutturale e tecnologico. Alla luce dell’incremento di spesa legato alla pandemia, si stima che al 2020 la spesa sanitaria italiana potrebbe superare i 120 miliardi di euro, con un peso rispetto al Pil stimato al 2020 superiore al 7,5%. Il Rapporto “Welfare Italia” ricorda che l’impennata di spesa sanitaria segue anni in cui si era assistito a tagli e mancati aumenti, in piena controtendenza a quanto registrato nei principali Paesi europei. Nel 2009 la spesa sanitaria pubblica era pari al 7% del Pil, mentre al 2018 il valore è sceso al 6,4% seguendo un trend di continua decrescita a fronte di una media dell’Eurozona del 7,9% con il picco della Germania pari al 9,6% del Pil.

IL MIX

 Rispetto alla componente sanitaria, è importante sottolineare anche la tempestività e il sostegno fornito dalla componente integrativa durante l’emergenza pandemica. L’emergenza Covid-19 ha colpito il sistema sanitario nel suo complesso e la sua componente integrativa è intervenuta anche attraverso strumenti assicurativi quali misure di sostegno ex-post, rivolte ai soggetti colpiti o agli assicurati che hanno subito perdite economiche; ampliamento delle prestazioni e dei servizi offerti, seppur con ampi spazi di manovra nell’ottica di una sinergia tra pubblico e privato. Tra i diversi attori privati che sono intervenuti, il settore assicurativo ha infatti introdotto tempestivamente nuove soluzioni a sostegno della popolazione e a contrasto degli impatti del Covid. L’ultimo in ordine di tempo è quello offerto da UnipolSai che ha deciso di regalare ai suoi 10 milioni di clienti una copertura sanitaria UniSalute per far fronte alle possibili conseguenze del Covid-19: #UniSalutePerTe è il nome dell’iniziativa, attivabile tramite l’app UnipolSai, che offre gratuitamente un Teleconsulto medico H24 e videoconsulto medico specialistico; 100 euro al giorno di indennità da ricovero fino a 14 giorni; 2.000 euro di indennità post ricovero in terapia intensiva. Non da oggi la sanità integrativa fornisce un sostegno molto rilevante alla componente “salute” del welfare mix: basti considerare che a fronte di una spesa sanitaria totale pari oltre 154,8 miliardi di euro, quasi il 26% (più di 40 miliardi) è riconducibile al privato. Tale spesa registra inoltre una crescita costante nell’ultimo decennio. Rispetto alla composizione di tale spesa è importante sottolineare che nel sistema italiano la quota prevalente di spesa privata è finanziata dalle famiglie con modalità out-of-pocket (90% al 2018 contro l’80% in Spagna e Germania, il 75% nel Regno Unito e il 56% in Francia).

L’OBIETTIVO

 Il Rapporto “Welfare Italia”, a fronte dell’esperienza prodotta dall’emergenza Covid-19, indica per l’area sanità un obiettivo specifico: la creazione di banche dati interoperabili e nuovi servizi digitali, tra cui un progetto pilota di telemedicina coordinato a livello nazionale e scalabile in tutto il Paese. «L’attivazione di un progetto pilota su larga scala nazionale per la realizzazione di un sistema di telemedicina – si legge nel Rapporto – potrebbe richiedere un investimento stimato in circa 5 miliardi di euro e consentirebbe una riduzione delle giornate di degenza fino al 25%, con un risparmio di circa 1,5 miliardi di euro ogni anno (per un totale di 7,5 miliardi in 5 anni). Inoltre, la riduzione dei tempi di attesa e le minori necessità di spostamento, soprattutto per i territori più isolati, porterebbero un risparmio di oltre 3 miliardi di euro annui portando quindi complessivamente a circa 4,5 miliardi di euro ogni anno il risparmio abilitato da un piano di telemedicina».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LA SITUAZIONE

Covid Frosinone, nuova impennata di contagi a causa delle varianti. A M. San Giovanni casi raddoppiati in 24 ore

Covid, boom di contagi a Monte San Giovanni Campano: è a rischio zona rossa. Oggi 197 nuovi casi e 4 morti Lockdown, sos varianti: dall'Umbria al Lazio all'Abruzzo aumentano le chiusure mirate
ABRUZZO

Covid, 653 nuovi positivi e 17 morti. Chieti e Pescara restano le province più esposte al virus

Variante inglese, l'Iss: «Più trasmissibile del 37%». Terapie intensive oltre la soglia in 8 regioni Chieti, tutte le ambulanze impegnate per il Covid: mamma rischia di partorire sull'auto dei carabinieri
LO STUDIO

Covid, i bambini non sono immuni. Studio Usa: ecco i casi in cui insorgono gravi complicazioni

Rischiosi vaccini comprati fuori da schema Ue Foto
di Michela Allegri
UMBRIA

Addio al dottor Fausto Fiorini, il medico di base amico di tutti stroncato dal Covid-19

PESCARA

Tanti morti per Covid: 34 bare in attesa di loculi al cimitero

Muore per coronavirus, i familiari ringraziano i medici: «Non lo hanno mai lasciato solo» Investito da un'auto a Roma, muore dopo 2 anni di agonia funzionario del Senato abruzzese
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Ostia, torna la fitta nebbia dell'anticiclone: le immagini del litorale vista dal drone

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

Spagna, rimossa l'ultima statua del dittatore Franco

Sanremo 2021, Gaia: «Sul palco sarò più Gigliola Cinquetti che Achille Lauro...»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Vaccino al rallentatore agli over 80. Così le Regioni dimenticano i più fragili

di Diodato Pirone

Covid, quasi 20.000 nuovi casi, l’Umbria verso il rosso, in 5 a rischio arancione

di Francesco Malfetano

Quando mi vaccino? Ecco il sito che è in grado di dare la risposta

di Giuseppe Scarpa

Covid, i contagi in tempo reale: mappa, tamponi effettuati, analisi tra regioni, grafici

Vaccino, Pfizer autorizza la produzione in Germania e Svizzera: «Contattate 11 aziende»

GUIDA ALLO SHOPPING

Lampada da tavolo Philips UV-C: disinfettare a basso costo gli ambienti domestici

Lampada da tavolo Philips UV-C: disinfettare a basso costo gli ambienti domestici

Video

Spagna, rimossa l'ultima statua del dittatore Franco

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

VIDEO PIu VISTO

Principe Filippo come sta? Resta in ospedale, svelata la causa del malore: ecco cos’ha avuto

  • 25

LE NEWS PIÚ LETTE

Lockdown, nel nuovo dpcm misure da lunedì. Salvini: irrispettoso lockdown a Pasqua. Ira Zingaretti

Lockdown e dpcm, a Pasqua cosa possiamo fare? Dalle gite fuori porta alle visite, la situazione

Nuovo Dpcm fino al 6 aprile, include Pasqua. Speranza: «Impossibile allentare i divieti»

Antonio Catricalà morto suicida: l'ex Garante Antitrust si è sparato nella sua abitazione a Roma

Principe Filippo come sta? Resta in ospedale, svelata la causa del malore: ecco cos’ha avuto

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie