MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Martedì 2 Marzo - agg. 03:45
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

Covid, ossigeno e pillole: le regole per le cure fai-da-te in casa. Paracetamolo e cortisone in emergenza

Salute > Focus
Martedì 17 Novembre 2020 di Carla Massi
  • 202
Covid, cure fai-da-te in casa: paracetamolo e cortisone in emergenza

Anche quando l’Italia cerca di muoversi per alleggerire il numero dei ricoverati per Covid nelle terapie intensive e nei reparti di medicina scoppiano le polemiche. E i campanilismi. Sono settimane che le Regioni, ognuna secondo criteri propri, stanno preparando le linee guida per assistere i malati meno gravi a casa. Fino ad oggi, un documento che dia direttive uniche per tutto il Paese non esiste, c’è solo una bozza che da giorni è sottoposta a revisioni. Possiamo comunque essere certi che le indicazioni sono quasi sovrapponibili e che in tempi brevi dovrebbero confluire in un solo protocollo.

APPROFONDIMENTI
LATINA

Così il Coronavirus aggredisce e devasta i polmoni dei...

IL REPORT

Covid Italia, bollettino oggi 17 novembre: 32.191 nuovi casi e 731...

L'OPERAZIONE

Covid, blitz dei Nas nelle Rsa da Bologna a Reggio Calabria: molte...

LA RICERCA

Covid, la scoperta: «Un farmaco contro l'artrite riduce di...

PERUGIA

Covid, idrossiclorochina addio: «Contro il virus usiamo un...

TERAMO

Covid, si contagia per abbracciare la moglie in fin di vita: Dante...

UMBRIA

Virus, il piano contro il picco di dicembre come recuperare altri...

Nel testo, messo a punto dal gruppo di lavoro del ministero della Salute, di cui fanno parte anche il presidente del Consiglio superiore di Sanità Franco Locatelli e altri membri del Cts, vengono indicati i farmaci da utilizzare nelle terapie a domicilio. Obiettivo: far diminuire la pressione sugli ospedali, attraverso il monitoraggio e la gestione dei pazienti a domicilio.

Vaccino Moderna, L'Europa prenota 1,2 miliardi di dosi

Che cosa serve per la terapia  

Il paracetamolo viene indicato per i sintomi febbrili, gli antinfiammatori se il quadro clinico del paziente inizia ad aggravarsi, i cortisonici solo in emergenza per evitare di aggredire il sistema immunitario. No antibiotici se non ci sono sovrainfezioni batteriche. Eparina per le persone che hanno difficoltà a muoversi. Non modificare le terapie che il paziente prende per patologie croniche come il diabete o altri disturbi cardiovascolari. Nessuna raccomandazione nei confronti di integratori o supplementi vitaminici.

La classificazione della malattia

Il documento prevede anche delle classificazioni della patologia. L’infezione è ritenuta lieve se il paziente ha febbre ma assenza di affanno e alterazioni radiologiche. Moderata se è presente la polmonite e l’ossigenazione del sangue (da misurare con il saturimetro al dito) si attesta intorno a 90. Severa quando l’ossigenazione è al di sotto della soglia, c’è un’alta frequenza respiratoria e si riscontrano infiltrazioni polmonari. È malattia in stadio critico se sono presenti insufficienza respiratoria, shock settico o diversi organi sono compromessi.

Positivi ma asintomatici

«Chi è positivo ma non ha sintomi - spiega Dario Manfellotto, direttore del Dipartimento di medicina interna del Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma e presidente Fadoi, la Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti - deve stare a casa lontano da tutti e non prendere nulla. Poi rifarà il tampone e il medico deciderà, secondo le indicazioni, se potrà tornare nella comunità».

 

I prodotti indispensabili  

Due sono gli elementi base indispensabili per accudire un paziente a casa: gli antipiretici per abbassare la febbre e il saturimetro per controllare il livello di ossigeno arterioso nel sangue. In condizioni normali, la saturazione dell’emoglobina arteriosa si avvicina al 100 per cento. In presenza di malattie respiratorie o situazioni critiche questo livello tende a calare. I valori ottimali si aggirano intorno al 97-98%. Quando scendono al 90% si parla di ridotta quantità di ossigeno nel sangue. Gli antibiotici dovrebbero restare nell’armadietto se non prescritti dal medico. «Vanno monitorati febbre, tosse e affanno - aggiunge Manfellotto - è chiaro che se l’organismo va in sofferenza e il saturimetro sfiora i 90 va avvisato subito il medico. L’eparina viene consigliata ai pazienti che hanno difficoltà a muoversi perché sofferenti per malattie indipendenti dal Covid o perché indeboliti dall’infezione.

Al cortisone arriviamo quando si presenta una compromissione polmonare valutando sempre le condizioni generali del paziente. Sia fisiche che sociali. Calcoliamo che un 15% dei ricoverati è rappresentato da chi poteva essere curato a casa ma anche da chi a casa sarebbe solo. Nella maggior parte dei casi, sono molto anziani. Questi dobbiamo continuare a poterli accogliere».

Covid, blitz dei Nas nelle Rsa da Bologna a Reggio Calabria: molte senza piano anti-contagio

La prova della camminata

Una prova per capire in che condizioni sta il paziente positivo a casa è quella definita come “il test dei 6 minuti di passeggiata”. «Il paziente deve camminare con il saturimetro al dito per un tempo pari a sei minuti - consiglia Manfellotto - Se questo resta a livelli buoni la condizione non desta preoccupazione. Se invece la soglia si abbassa a 90 o sotto allora deve scattare l’allarme. C’è da preoccuparsi anche se una persona mostra segni di confusione o passa lungo tempo in stato soporoso. Attenzione, ci potrebbe essere una compromissione neurologica importante».

Covid, manuale per l’auto-isolamento: dal supermercato al cane ecco come vivere da reclusi

Ultimo aggiornamento: 18 Novembre, 10:16 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
CORONAVIRUS

Amelia, cento giorni contro il Covid. Alvaro Angelucci, 74 anni, ha vinto la sua battaglia

Un anno di pandemia. Le suore francescane di Porano: «Quattro di noi non ci sono più ma siamo circondate dall'affetto» Covid, il "paziente 1" dell'Umbria dopo un anno: «Sono diventato vigile del fuoco e tra pochi giorni farò il vaccino»
L'INFLUENZA

Influenza mai così debole da 20 anni ma si rischia impennata il prossimo inverno: incognita vaccino

Foto Vaccino, Lopalco: «I medici che non si vaccinano vanno licenziati»
di Stefania Piras
COVID

Covid, Bologna a rischio zona rossa: situazione critica anche Romagna

Bollettino coronavirus oggi Italia del 1 marzo: 13.114 casi e 246 morti, crescono terapie intensive. In Lombardia 2.135 positivi, Emilia 2.597 Coronavirus. Bonaccini: «Sarà marzo molto difficile. In zona rossa chiuse anche elementari»
LA MAPPA

Oggi ​13.114 casi e 246 morti: allerta terapie intensive. Tasso positività al 7,6%
«Bologna è da rosso»

Lazio, 1.044 contagi

Iss: «Sale incidenza contagio tra under 20, sorpasso sugli adulti per la prima volta» L'Ue: «Il 17 marzo pacchetto con pass verde Covid per tornare a viaggiare»
VACCINI

Vaccino Lazio, via alla prenotazione per tre fasce Un "buco" dai 65 ai 69 anni

Foto Lazio, D'Amato: «C'è il rischio di chiudere le scuole»
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Frecce Tricolori, il video ufficiale del 60° anniversario della fondazione: lo show che incanta

Torino, jumbo tram deraglia e si spezza in due in piazzale Caio Mario: paura tra i passeggeri

Questo husky detesta il momento del bagnetto

Dimenticano il rubinetto aperto: quando tornano la casa è totalmente ghiacciata

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Orologi Fossil da donna: ecco 5 modelli da non perdere

Orologi Fossil da donna: ecco 5 modelli da non perdere

Video

Problemi di spazio? Ecco i mobili perfetti

Questo husky detesta il momento del bagnetto

VIDEO PIu VISTO

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

  • 2892

LE NEWS PIÚ LETTE

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Vaccini Pfizer, AstraZeneca e Moderna, quali differenze? Efficacia, effetti collaterali, richiamo

Nuovo Dpcm Draghi in 9 punti: spostamenti, seconde case, cinema parrucchieri. Tutte le novità

Vaccino Lazio, via a prenotazioni over 70 e soggetti “fragili”: ecco le categorie e il calendario

Belen alla festa senza mascherina: follie a Milano prima del ritorno in zona arancione

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie