MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Venerdì 15 Gennaio - agg. 16:12
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

Coronavirus, polmoni, olfatto e sapori: le conseguenze post contagio. Si resta infetti anche per due mesi

Salute > Focus
Venerdì 24 Aprile 2020 di Mauro Evangelisti
  • 599
Coronavirus, polmoni, olfatto e sapori: le conseguenze post contagio. Si resta infetti anche per due mesi

Per i casi più gravi di Covid-19 la strada verso la guarigione è lunga e dolorosa; a volte, per fortuna non sempre, rischia di lasciare conseguenze anche dopo le dimissioni. E diviene necessario un non breve periodo di riabilitazione respiratoria. In parallelo, corrono le esperienze di pazienti positivi che convivono con sintomi non pesanti, ma sono costretti a restare in isolamento per un lungo periodo, anche 45-50 giorni, prima di avere un tampone negativo. A Bologna, ad esempio, una ragazza, Bianca, una modella 23 anni, è positiva da 56 giorni dopo sei test («Non ho più sintomi dai primi di marzo, ma i medici mi hanno detto che ho ancora il virus e sono contagiosa» ha raccontato a Ètv). Per l'ospedale è un caso limite.

APPROFONDIMENTI
MEDICINA

Coronavirus, gli allergici non rischiano più di altri: ma la...

COVID19

Coronavirus, in Lombardia tre volte più letale che nel Lazio

FRANCIA

Coronavirus, bambino di 9 anni incontra oltre 170 persone: ma non...

RICERCA

Covid-19, contagiosi 3 giorni prima dell'arrivo dei sintomi: lo...

Coronavirus, vaccino: in Italia sperimentazione durante l'estate

Coronavirus, in Lombardia tre volte più letale che nel Lazio
 

LA STORIA
Prendiamo il paziente 1 e 2 in Italia: la coppia di turisti di Wuhan fu portata allo Spallanzani il 29 gennaio, rischiò di morire; marito e moglie (66 e 65 anni) finirono in terapia intensiva, attaccati ai respiratori. Per 49 giorni, sono rimasti ricoverati nell'istituto romano, ma quando sono guariti hanno dovuto trascorrere un altro mese in un altro ospedale, al San Filippo Neri, per la riabilitazione. In sintesi: 80 giorni per riavvicinarsi alla normalità.

PAZIENTE 1
Veniamo al paziente 1 della Lombardia: Mattia Maestri, 38 anni, la cui misteriosa polmonite cominciò a metà febbraio, fu ricoverato il 20; nonostante il fisico atletico anche lui finì in terapia intensiva, rischiò di morire, anche lui ha vissuto un calvario di due mesi prima di vincere la battaglia, ma oggi continua a inseguire il ritorno alla normalità, perché a volte si sente stanco e deve distendersi. In sintesi: la stragrande maggioranza dei pazienti di Covid-19 ha un percorso non così faticoso, resta a casa, fa la terapia, guarisce e non ha strascichi. Sta bene. Tra coloro che invece passano dalle terapie intensive (oggi sono solo il 2,1 per cento dei pazienti positivi in Italia) c'è chi, anche dopo la guarigione, deve convivere con lunghe e fastidiose conseguenze.

Morto Gazzoni Frascara, ex presidente del Bologna di Baggio e Signori
Coronavirus, il mistero di Bianca Dobroiu, la modella positiva dopo 57 giorni (e sei test)

Fatica a respirare. Il sistema sanitario sta imparando, giorno per giorno, a guarire i pazienti di Covid-19, ma sta anche cominciando la fase in cui a una parte di loro bisognerà garantire il ritorno alla vita normale. Il professor Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità: «Per avere un quadro definito andranno condotti studi e valutazioni in maniera rigorosa. In particolare quelli sulla funzionalità respiratoria. Le analisi di eventuali esiti dell'infezione da coronavirus sugli organi è un aspetto cruciale».

I CASI GRAVI
Il professor Massimo Galli è primario di Malattie Infettive dell'Ospedale Sacco di Milano, uno dei centri di eccellenza in prima linea nella drammatica situazione della Lombardia. Cosa succede ai casi più gravi dopo la guarigione? «La cosa che più ci preoccupa sono i reliquati a livello polmonare. Molti se la cavano, ma sembra abbastanza evidente che diversi abbiano problemi polmonari di una certa importanza. Anosmia e disosmia, i disturbi dell'olfatto e dell'odorato, invece di solito vanno a migliorare o a sparire, anche se non è per tutti così». Va però ribadito un punto fermo: Covid-19 è una malattia che i medici stanno imparando a trattare da pochi mesi. «Siamo solo all'inizio della valutazione a lungo termine - ribadisce il professor Galli - non abbiamo certezze assolute. Ma le prime conclusioni sono queste: la stragrande maggioranza guarisce senza reliquati, ma il problema che può rimanere, più serio, nelle persone che hanno avuto una polmonite devastante, è una insufficienza respiratoria».

TEMPI
Quanto deve durare la riabilitazione? «Bella domanda - replica il professor Galli - Le dimissioni sono cominciate alcune settimane fa, per alcuni pazienti abbiamo ancora dei problemi importanti, però si tratta di un'esperienza che non è ancora sufficientemente a lungo termine per potere definire come stiano realmente le cose. Sia chiaro: non significa che i pazienti più gravi, una volta guariti, abbiano tutti la bombola d'ossigeno, non è affatto così, però dei reliquati di ordine respiratorio non trascurabili ci possono essere. Ma ribadiamolo per essere precisi: la stragrande maggioranza delle persone che si infettano neppure arrivano in ospedale e si lasciano alle spalle l'esperienza senza problemi particolari. Se invece parliamo del numero limitato di coloro che finiscono in terapia intensiva, per diversi c'è necessità di percorsi significativi di riabilitazione respiratoria».
 

Ultimo aggiornamento: 25 Aprile, 15:18 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
CALCIO

Rieti, torna l'incubo coronavirus: 11 positivi dal test rapido. Ora si attendono i test molecolari

RIETI

Coronavirus, la Uil organizza test rapidi per i dipendenti di Amazon di Passo Corese

VENEZIA

Covid, il presidente Aifa: «Mai nessuna pandemia oltre i due anni». Vaccini efficaci

Covid, quanto durerà? Il Ceo di Moderna: «Il mondo dovrà conviverci per sempre» Card vaccinati, come sarà il certificato in Campania
L'EPIDEMIA

Coronavirus, in Abruzzo altri 240 casi. Contagiato anche bimbo di 6 mesi

ROMA

Dpcm, i controlli delle forze dell'ordine

Misure anti-covid e spostamenti tra le regioni, controlli a tappeto delle pattuglie della polizia Natale, controlli sulle strade: autocertificazione e coprifuoco. Tutte le regole
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Elisa in campo contro il riscaldamento globale: la canzone è un appello ad agire

De Luca: «Nostro obiettivo? Campania prima regione d’Europa fuori da epidemia»

«Via Trump da "Mamma ho perso l'aereo"»: anche Macaulay Culkin sostiene la campagna social

Milano, gli studenti si autofinanziano i tamponi e occupano la scuola

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Covid, il presidente Aifa: «Mai nessuna pandemia oltre i due anni». Vaccini efficaci

Vaccino, Pfizer rallenterà le consegne per 3-4 settimane. Ue, via libera a un “passaporto europeo”. E nel Lazio arriva il «certificato vaccinale»

Covid in Brasile, allarme per due nuove varianti. La virologa inglese: «Una è già in Gran Bretagna»

Vaccino, in Israele casi Covid scesi 2 settimane dopo la prima dose: «Calo dei positivi del 33%». Burioni: brutte notizie per i pessimisti

di Michele Galvani

Covid, va al pronto soccorso con un infarto: ma è positiva al virus e i reparti la rifiutano

GUIDA ALLO SHOPPING

Shampoo: come prendersi cura della propria bellezza a partire dai capelli

Shampoo: come prendersi cura della propria bellezza a partire dai capelli

Video

Bari, tentano furto ma non si accorgono della telecamera: un arresto

Roma riparte dalla creatività con Dominio Pubblico: tutti i dettagli sul bando

VIDEO PIu VISTO

Tisane, ecco le migliori per attivare il metabolismo e perdere velocemente peso

  • 69

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione per 9 regioni, rossa per 3 (c'è la Lombardia): spostamenti, stop sino al 15 febbraio

Nuovo Dpcm firmato da Conte, dai bar agli spostamenti tutte le nuove regole per la zona rossa e arancione

Morti 70 cani (e 80 gravi), azienda di cibo per animali ritira i prodotti. «Muffe letali»

Vaccino, medico Usa muore dopo 16 giorni: macchie rosse sotto mani e piedi, improvvisa patologia del sangue

Chiara Ferragni, hater commenta: «Per andare a letto con Fedez ci vuole stomaco». La risposta di lei gela tutti

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie