Castagneti massacrati dal cinipide:
in campo l'ente montano del Velino

Castagneti massacrati dal cinipide: in campo l'ente montano del Velino
di Fabio Calcioli
1 Minuto di Lettura
Sabato 12 Luglio 2014, 19:44
AMATRICE - La VI Comunit montana del Velino, insieme all’associazione dei coltivatori di castagne, scende in campo per fronteggiare il cinipide, al fine della protezione dei castagneti. Il galligeno si è velocemente evoluto dal 2002 e ha portato al mancato sviluppo dei germogli e allo scarso raccolto delle castagne. L’unico rimedio ritenuto efficace è il lancio del parassitoide Terymus Sinensis, che si nutre delle larve del cinipide.



Nel 2014 sono stati effettuati 82 rilasci di questo parassitoide, di cui 18 finanziati dalla Regione Lazio e i restanti 64 forniti dalla Greenwood Service. Il presidente della Coop Velinia Aurelio Saulli dice che oltre ai comuni di Antrodoco, Borgo Velino e Castel Sant’Angelo, appartenenti alla Cooperativa, sono stati interessati anche i comuni di Accumoli, Amatrice, Borbona, Cittareale, Posta, Petrella Salto e Cittaducale. Afferma anche che la lotta biologica richiede alcuni anni prima che si ottengano dei risultati.



L’assessore della Comunità montana Francesco Nelli afferma che l’Ente ha voluto essere a fianco dei coltivatori di castagne perché ritiene l’attività importante per l’economia del territorio. Il presidente della Comunità montana Sergio Pirozzi ritiene dovuto l’aiuto dato perché afferma che i castagneti sono una risorsa per il territorio e di conseguenza vanno protetti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA