MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Politica
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

COVID

Covid e Dpcm, il governo non esclude il lockdown di Natale. Trasporti, più controlli

Il governo non esclude il lockdown di Natale. Trasporti, più controlli
Articolo riservato agli abbonati
15 Ottobre 2020 di Alberto Gentili (Lettura 4 minuti)
  • 1,7 mila
APPROFONDIMENTI

Covid, Gimbe: casi raddoppiati in 7 giorni. Di questo passo il lockdown è...

Conte: lockdown a Natale? Non faccio previsioni. Possibili restrizioni regionali

Mancano due decreti su tre: aiuti Covid fermi ai ministeri

Nuovo Dpcm, Meloni: «Ci batteremo contro misure idiote»

Conte: «Per l'occupazione femminile parte significativa delle risorse del...

Conte: "Intervento su Ue, pronto a riferire su misure restrittive"

Recovery Plan, Conte: "Pieno coinvolgimento del Parlamento"

Recovery: fonti Ue, molto probabile slittamento accordo

Conte alla Camera: «Pronto a riferire su misure Covid ma oggi mi attengo a...

Coronavirus, situazione trasporti critica. De Micheli convoca tavolo al Mit

Covid, raffica di controlli per la violazione delle norme anti pandemia, quasi la...

Il record assoluto di contagi, i 7.332 nuovi positivi in ventiquattr’ore che non si registravano neppure durante il lockdown più duro, fanno scattare l’allarme. Il governo aveva messo in conto un’impennata dell’epidemia, da qui l’ultima stretta decisa con il nuovo Dpcm. Ma se la situazione dovesse aggravarsi ulteriormente, «adotteremo prontamente altre misure restrittive per contenere la diffusione del virus», dice un ministro, «e le prime a farlo saranno le Regioni più colpite» dal Covid-19.

Conte: lockdown a Natale? Non faccio previsioni. Possibili restrizioni regionali

Nuovo Dpcm, Meloni: «Ci batteremo contro misure idiote»

Coronavirus, bar al limite del collasso: «Con queste regole si chiude»

MODELLO PARIGI
Tra i provvedimenti contemplati non ci sarà il lockdown nazionale, con il blocco delle attività produttive. Se l’ondata dell’epidemia aumenterà drammaticamente come in Francia, si procederà piuttosto a strette «territoriali» e a coprifuochi cittadini (dopo le 21, come a Parigi) per limitare le occasioni di contagio. Contemplata anche l’adozione di ulteriori misure, cominciando a ritroso dalle riaperture di maggio: i primi a chiudere sarebbero i luoghi di aggregazione e di maggior “rischio contagio”, vale a dire cinema, teatri, palestre; poi sarebbe la volta di centri estetici e parrucchieri. Infine toccherebbe a bar e ristoranti. Gli ultimi a chiudere sarebbero i negozi. Ma nessuno stop, appunto, a fabbriche e aziende. E, per quanto possibile, alle scuole: il proseguimento dell’anno scolastico resta, al momento, «l’ultima trincea» per il governo.

Giuseppe Conte però non ama «seminare allarmismo». Così non ha preso bene la sortita del virologo Andrea Crisanti che ha adombrato la possibilità di una chiusura generalizzata del Paese «durante le feste di Natale». Tant’è che da Capri, poco dopo, il premier ha messo a verbale: «Io non faccio previsioni per Natale, faccio previsioni delle misure più idonee, adeguate e sostenibili per prevenire un lockdown. Però dipenderà molto dal comportamento» degli italiani.

«Questa è una partita in cui vinciamo tutti, altrimenti perdiamo tutti», ha ammonito, «non potete pensare che ci sia il governo che risolve il problema. E’ stata tutta la comunità nazionale che ci ha consentito di affrontare la fase più dura e ne siamo usciti vincitori. E smettiamola di fare discorsi astratti, discussioni. Bisogna essere concreti, c’è da tutelare la salute: se cresce il numero dei contagiati nelle terapie intensive andremmo di nuovo in difficoltà. Dobbiamo arrestare questa curva e per farlo è indispensabile rispettare le regole».

Il nuovo appello agli italiani è stato accompagnato da Conte da un’analisi, allarmata, della situazione: «Continua questa curva che sta lentamente ma progressivamente crescendo. È la ragione per cui abbiamo adottato, e non ci ha fatto piacere, delle misure restrittive. Altre, ulteriori, potranno prenderle le Regioni. Oggi c’è questo nuovo innalzamento, ma c’è anche un record di tamponi. È chiaro che è una situazione che non può non preoccuparci».

Il ministro agli Affari regionali, Francesco Boccia, però consiglia prudenza: «Siamo preoccupati, ma nessun terrore: la situazione di oggi è diversa rispetto a marzo-aprile, le reti sanitarie territoriali sono state rafforzate, le terapie intensive e sub-intensive sono aumentate e sostengono gli sforzi in corso. Ma più che mai serve adesso ancora più prudenza. Il virus è tra noi e corre veloce». «Rispetto al picco del 21 marzo quando vi furono 6.557 nuovi contagi a fronte di appena 26.336 tamponi», aggiunge un altro ministro, «la situazione è più rassicurante: martedì sono stati fatti 152.196 tamponi con un indice di contagio del 4,8. A marzo l’indice era del 25%».

IL FRONTE TRASPORTI
L’allarme però resta. E sono in arrivo novità sul fronte dei trasporti che con gli assembramenti alle stazioni rischiano di essere il vero tallone di Achille delle misure anti-Covid. In un vertice tra la ministra Paola de Micheli e i rappresentanti degli Enti locali e delle aziende di trasporto, è stato deciso di lasciare invariata all’80% la percentuale di viaggiatori rispetto alla capienza consentita su bus, metro e treni. Questo perché, come è stato certificato dall’associazione che rappresenta le aziende municipalizzate e private di trasporto, un abbassamento della capienza al 50% (limite suggerito dal Comitato tecnico scientifico) lascerebbe a piedi circa 275 mila passeggeri al giorno.

Per limitare le occasioni di contagio e dunque gli assembramenti, la De Micheli, le Regioni e i sindaci hanno convenuto sulla necessità di un ulteriore scaglionamento degli ingressi a scuola, insieme alla possibilità di misure analoghe per gli uffici pubblici e i negozi. Ed è stato deciso di incrementare i controlli nelle stazioni per evitare assembramenti e di incrementare i mezzi per «le tratte più sollecitate, anche ricorrendo ad affidamento ai privati e ai bus turistici». Le Regioni e i Comuni non hanno chiesto più fondi. Almeno per ora.
 

Ultimo aggiornamento: 13:53 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Ristoranti, bar, piscine, cinema, palestre e teatri: la bozza delle Regioni con le...

Palestre, piscine, bar e ristoranti quando riaprono? Ipotesi coprifuoco alle 23.30....

Vaccini, in arrivo 7 milioni di Pfizer: fiale aggiuntive coprono l’alt di...

Vaccino, Valentina Vezzali: «Subito il farmaco ai nostri campioni. Non sono...

Vaccino, over 70 in sicurezza tra un mese, ma slitta l’immunità di...

Coprifuoco via e sì a spostamenti tra Regioni a maggio: domani la road map...

Stadi, Franceschini: «Se aprono, lo si faccia anche per i concerti»

Roberto Speranza, il ministro della Salute nel mirino di pezzi della maggioranza: ma...

Covid, Crosetto: «Lockdown, basare decisioni su dati o esplode rabbia»

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Coprifuoco via e sì a spostamenti tra Regioni a maggio: domani la road map del governo

Amedeo Goria "viola" il regolamento dei Soliti Ignoti e Amadeus s'infuria: «Ma che fai?»

Campania e Puglia sperano nella zona arancione, nessun'altra Regione verso la rossa: cosa può cambiare da venerdì

Roma, dirigente del Miur indagata per corruzione si lancia dalla finestra: Giovanna Boda è in fin di vita

Morto Bernie Madoff, il finanziere autore della più grande truffa finanziaria Usa

Roma, morto da due settimane nella sua camera e dimenticato dai fratelli che vivevano con lui

SCELTE PER TE

Donatella Rettore: «Il tumore e la perdita di Stefano: un anno da incubo ma ora riparto con Rockopera»

Palestre, piscine, bar e ristoranti quando riaprono? Ipotesi coprifuoco alle 23.30. A giugno si torna allo stadio

Vaccino, il racket dei falsi Pfizer: Interpol lancia l’allarme

LE PIù LETTE

Avanti un altro, incidente per il bonus Daniel Nilsson: Paolo Bonolis lo annuncia in diretta

AstraZeneca, ragazza di 26 anni ricoverata a Milano: «Trombosi». Due settimane fa il vaccino

Valeria Marini mangia uova crude e si sente male in diretta a Supervivientes: come sta ora

Dirigente Miur indagata per corruzione tenta il suicidio. Si è lanciata dalla finestra, è gravissima

Ucraina, Nato alla Russia: «Ritiri subito le truppe». Biden a Putin: «Allentare le tensioni»

AstraZeneca, «nesso con trombosi possibile». L'Aifa ai medici: vigilate sui sintomi dei vaccinati

Covid, Boris Johnson choc: «Con la fine del lockdown inevitabili più casi e morti». Merkel: stretta urgente

Aurora Ramazzotti, umiliata (ancora) per la foto in costume. La risposta è epica: «Il corpo è mio e decido io»

I Soliti Ignoti, Amadeus e Emma D'Aquino spiazzati durante l'indagine: «Quanta fretta»

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie