Il ballottaggio a Sezze sarà tra Lidano Lucidi e il sindaco uscente Sergio Di Raimo, come emerso già dalla tarda serata di ieri. I dati ufficiali alla fine dello scrutinio delle 22 sezioni danno al commercialista che mette insieme un'esperienza civica 4.587 voti e il 39,4%, mentre l'esponente del Pd ne ottiene 3.754 e il 32,27%
Ore 2.13
Scrutinio in dirittura. Sono 20 le sezioni scrutinate su 22. Lidano Lucidi è sempre avanti, ma si assottiglia il vantaggio su Di Raimo. Lucidi è al 39,57%, mentre l'ex sindaco è al 32,14. Al terzo posto Serafino Di Palma che sale al 20,45%. Quarta Rita Palombi (7,85%)
Ore 2
Sono 17 su 22 le sezioni scrutinate e Lidano Lucidi è in vantaggio rispetto a Sergio Di Raimo. Il primo ha il 41,46% dei voti, il secondo si ferma invece al 31,89%. Serafino Di Palma è terzo con il 18,45. Quarta Rita Palombi con l'8,21%
Ore 21,30: Sergio Di Raimo quando le sezioni scrutinate sono quattro supera Lidano Lucidi
Ore 16,15, ecco i dati ufficiali della prima sezione su 22 a Sezze
I contendenti
Lo scrutinio (12/22 sezioni)
Sergio Di Raimo 33%
- Per Sezze
- Sezze Futura
- Sezze Protagonista
- Pd
- Di Raimo sindaco
Lidano Lucidi 38%
- Identità Setina
- Lucidi sindaco
- Progetto Sezze 2000
Serafino Di Palma 20%
- FdI
- Lega
- Impronta Setina
- Sezze Cambia
Rita Palombi 7%
- Sezze Bene Comune
Ore 16
A Sezze l'affliuenza è stata del 61,79%, circa 5,5 punti in meno rispetto alle precedenti amministrative.
Seggi chiusi, è iniziato alle 15 lo scrutinio, seguite qui in diretta l'andamento delle elezioni amministrative a Sezze.
Le modalità di scrutinio
Ecco come si svolgeranno le operazioni secondo le indicazioni fornite dal Ministero dell'Interno.
Uno degli scrutatori, designato con sorteggio, estrae dall'urna una scheda alla volta, la apre e la consegna aperta al presidente.
Il presidente pronuncia ad alta voce il cognome (o il nome e cognome) del candidato alla carica di sindaco votato.
Il presidente pronuncia ad alta voce successivamente la denominazione della lista votata.
Il presidente, se la scheda votata contine voti di preferenza, pronuncia ad alta voce il nome, o il nome e cognome, del candidato o dei candidati alla carica di consigliere.
Se i presidenti seguiranno alla lettera queste indicazioni lo scrutinio procederà con tempi più lunghi di quelli ai quali siamo abituati.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout