MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Giovedì 21 Gennaio - agg. 03:18
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

Coronavirus, quando la voglia di avere un figlio è più forte di una pandemia

Italia
Domenica 3 Maggio 2020 di Italo Carmignani e Egle Priolo

La voglia di avere un figlio. Anche nel bel mezzo di una pandemia mondiale. Un desiderio forte, che però deve scontrarsi proprio con gli effetti del coronavirus. E quando una speranza così profonda si scontra con un destino doppiamente avverso, finisce per mancare il fiato. Come accaduto alle tantissime coppie che hanno chiesto aiuto al centro dedicato alle procreazioni assistite trasferito all'interno di uno degli ospedali umbri totalmente dedicato alla cura del Covid-19 pochi mesi prima dell'inizio dell'emergenza: una disdetta incredibile. 

APPROFONDIMENTI
LA BELLA NOTIZIA

Viterbo, il piccolo Luca a casa: dimesso il bimbo nato da madre...

BERGAMO

Maria, mamma dopo due mesi di gravidanza con il Covid: «Alice...

LA STORIA

Roma, ansie, dubbi, desideri: alla Faber Mater uno sportello virtuale...

LA BELLA NOTIZIA

Luca, neonato da madre positiva, non ha il Covid. Lettera ai medici:...

L'INTERVISTA

Coronavirus, il virologo: «Quest'estate meglio la montagna:...

ROMA

Coronavirus Roma, «Io, neo-mamma positiva al Covid-19 e...

«Sono anni che proviamo ad avere un figlio, il destino non ci ha aiutato ad averlo in modo naturale quindi ci siamo rivolti al Centro di procreazione medicalmente assistita di Pantalla. Avevamo tante speranze ma adesso è tutto bloccato per il coronavirus, lei ha idea di quando riaprirà?». Una domanda arrivata in posta, gentile e garbata ma un pugno alla bocca dello stomaco per chi sa cosa significa perdere anche solo due mesi in un percorso di fecondazione artificiale. Drammatica anche perché è solo la prima di una serie di interrogativi arrivati al Messaggero sul futuro del Servizio di Diagnosi e cura della riproduzione umana trasferito appena pochi mesi da Perugia all'ospedale di Pantalla. Il trasferimento di un’eccellenza nazionale che la direzione dell’Azienda ospedaliera aveva benedetto con soddisfazione. Quindi centinaia di coppie avevano preso, dallo scorso ottobre, analisi e speranze e invece della via per la struttura (francamente in condizioni di degrado) di proprietà dell’Università di Perugia avevano imboccato la strada per Todi e l’ospedale nuovo. Orfano del punto nascita, ma che in qualche modo avrebbe così continuato a dare alla luce nuove vite. 

Coronavirus, manovra: bonus da mille euro per gli autonomi, congedi parentali, colf e centri estivi. I nuovi requisiti

Flashmob per le famiglie, oggi tutti sui balconi per chiedere al governo più aiuti

Ma il destino di queste coppie, già difficile e in salita, si è trovato davanti un altro muro. A causa dell’emergenza sanitaria, la struttura di Pantalla è stata da subito trasformata in ospedale Covid. Si salvano vite, ma la missione è incompatibile con un centro di pma. Che quindi da marzo ha dovuto chiudere i battenti. Con il doloroso dubbio di quando possa riaprire, con le speranze sottozero, in tutti i sensi. «Ero nel bel mezzo della stimolazione ormonale necessaria al pick up – scrive Giulia -. Tante punture al giorno, tutte sulla pancia, io che ho paura pure dei prelievi di sangue. Ma mi ero fatta coraggio. Io e mio marito Marco vogliamo tanto un figlio, lo desideriamo da sempre, ma la natura non è d’accordo. E adesso ci mancava una pandemia mondiale a buttarci giù. Avrei dovuto sottopormi al prelievo degli ovuli intorno al 20 marzo e invece mi hanno chiamato per avvisarmi che era tutto fermo. Stop. Finito. E nessuno, neanche i medici così disponibili che ci seguono, ci sanno dire quando potremo ricominciare il percorso». 
Giulia e Marco sono molto giù, sentono «il vuoto sotto i piedi», ma lo sconforto di Marta è ancora più inconsolabile. Lei, in quegli stessi giorni, aveva in programma il trasferimento degli embrioni, quindi della speranza di una nuova vita nel suo utero. «Dopo mesi di attesa, dopo la stimolazione, dopo le cure e tutte le analisi e un tentativo già andato a vuoto, questa volta mi sentivo forte, speravo tanto fosse la volta buona», confessa in chat. E invece anche lei, come almeno un altro centinaio di pazienti del Centro, ha dovuto interrompere il trattamento. «Solo che io ho più di 41 anni – dice piangendo – ogni mese perso per me è una ics in più sul nostro desiderio di famiglia». 

La maggior parte delle coppie che si rivolgono ai centri di procreazione assistita, infatti, hanno un’età elevata, considerando che dopo i 35 anni il tasso di fertilità si abbassa in maniera notevole.«Può capire la mia frustrazione? Ho aspettato tanto per la carriera – insiste Marta -, poi ho scoperto di avere un problema fisico, mi hanno operato e adesso che poteva andare tutto bene arriva il virus. Ma questo centro, visto il problema di Pantalla, non si può spostare di nuovo?». Una domanda che rimbalza di chat in chat, perché quando vuoi diventare genitore pensi a difendere tuo figlio anche se ancora non c’è. Come non c’è una risposta, vista la situazione in continua evoluzione, e si può solo sperare (ancora) in una decisione di chi ha in mano le redini della sanità per aiutare questi aspiranti genitori. 
Anche a non espatriare - alla ricerca di una gravidanza - fuori regione, dove altri centri riapriranno alla fine del lockdown.

Ultimo aggiornamento: 18:48 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL PIANO

Col ritardo di Pfizer slitta il vaccino per gli over 80. «Ma salveremo i richiami»

Vaccino, focolaio nella casa di riposo Ema: «Se non funziona sulle varianti serviranno mesi per averne uno nuovo»
di Francesco Malfetano
FORLI'

Vaccino, focolaio nella casa di riposo: positivi 39 anziani che avevano già ricevuto la prima dose

Foto Video
LA RICERCA

Parlare trasmette il virus quanto tossire. «Goccioline fino a 2 metri di distanza in pochi secondi»

Vaccino, Ema: «Se non funziona sulle varianti serviranno mesi per averne uno nuovo» In Gran Bretagna nuovo record di morti: 1820 in un giorno, peggior bilancio europeo da inizio pandemìa
INGHILTERRA

Gran Bretagna, assalto dei turisti al villaggio di Harry Potter (nonostante il lockdown)

Pandemia spaventa Regno Unito che accelera sui vaccini Spiagge troppo affollate, allerta coronavirus nel Regno Unito. L'appello delle autorità: «Tornate a casa»
LA QUESTIONE

Mercato immobiliare, a Perugia nel 2020 prezzi in discesa

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Lady Gaga canta l'inno americano all'Inauguration Day: l'interpretazione è da brividi

Amanda Gorman emoziona con la sua poesia rap: a Capitol Hill è nata una stella

Jennifer Lopez, lo show al giuramento di Biden e il grido: «Libertà e giustizia per tutti!»

Inauguration Day, Biden: «Insieme scriveremo storia di speranza»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ITALIA

Premio Messaggero per i giovani «Ognuno di noi ha tanto da dare e da raccontare»

Nuove Faq governo: ok a seconde case, novità su sport, asporto, pesca e amici

di Stefania Piras

Civita di Bagnoregio candidata per l'Italia a patrimonio Unesco, Franceschini: «Giusto riconoscimento»

Transfobia, muore donna ma sui manifesti c'è un uomo. Luxuria e Taffo correggono il tiro in memoria di Gianna

Vaccinati 1.226.321 italiani. Valle d'Aosta prima per dosi usate (93,1%). Il Lazio settimo con il 61,8%. In 5mila hanno ricevuto la seconda dose

di Laura Mattioli

GUIDA ALLO SHOPPING

Dormire bene: quale materasso acquistare per fare sonni sereni?

Dormire bene: quale materasso acquistare per fare sonni sereni?

Video

Crisi governo, Renzi: «Le poltrone passano, le opportunità mai più»

Renzi: «Non c'è crisi istituzionale ma sanitaria ed economica»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

  • 252

LE NEWS PIÚ LETTE

Varianti Covid, l'allarme: «Alcune mascherine sono inefficaci». Ecco di quali si tratta

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

Conte, Maria Rosaria Rossi e Andrea Causin di Forza Italia votano la fiducia. Tajani: «Fuori da Forza Italia»

Giuseppe Conte, governo a trazione ridotta: fiducia con 156 sì. Ora obiettivo centristi

Covid in Israele, il siero è debole: «Positivi 12mila vaccinati». Ritirati lotti in California

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie