MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Italia
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

CORONAVIRUS

Coronavirus, test su 4 farmaci: clorochina, tocilizumab, remdesivir e terapia al plasma

Coronavirus, quattro farmaci per battere il Covid-19, ma manca ancora l ok
Articolo riservato agli abbonati
7 Aprile 2020 di Valentina Arcovio (Lettura 4 minuti)
  • 97
APPROFONDIMENTI

Coronavirus, «farmaco Ivermectin lo uccide in 48 ore»: la scoperta nei...

Coronavirus, Pasqua senza riti: saltano novemila processioni

L'Agenzia del Farmaco: «L'Avigan contro il Coronavirus? Scarse...

Australia, le persone fanno surf durante l'emergenza Coronavirus

Coronavirus Lombardia, Gallera: «Pazienti Covid-19 imposti alle Rsa? È...

Coronavirus, corsa ai farmaci: Aifa valuterà anche l'antiparassitario...

Tanti farmaci in sperimentazione, ma nessuno ha ancora dimostrato la sua efficacia nel trattamento del coronavirus. Su questo l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) è stata molto chiara nel suo ultimo aggiornamento.

Coronavirus, in uno studio italiano la "mappa" di come invade le cellule: passo fondamentale per la cura
Coronavirus, corsa ai farmaci: Aifa valuterà anche l'antiparassitario Ivermectina contro l'infezione

Tuttavia qualche piccolo segnale positivo arriva e riguarda principalmente quattro trattamenti ancora in fase di test: gli antimalarici clorochina e idrossiclorochina, l’anti-Ebola remdesivir, il farmaco anti-artrite tocilizumab e la terapia al plasma. «Sono gli unici trattamenti da cui arrivano segnali incoraggianti, anche se prove certe non ne abbiamo su nessuna di queste esse», dice il farmacologo Silvio Garattini, presidente dell’Istituto ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano. Alcuni farmaci, i primi a essere somministrati ai pazienti risultati positivi, si sono invece rivelati un flop.
 

 

«È il caso del liponavir e del ritonavir, entrambi antiretrovirali usati per i pazienti con l’Hiv», aggiunge Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università degli Studi di Milano. «Mentre per altri, come gli anti-virali umifenovir e favipiravir, quest’ultimo noto come Avigan, gli studi sono appena partiti e non abbiamo alcun dato, neanche preliminare, da cui poter dedurre qualche informazione positiva o negativa».
 

Sono poi in corso numerosi studi sulle cellule staminali, in totale più di 20, che hanno principalmente lo scopo di modulare l’attività del nostro sistema immunitario riducendo o addirittura riparando i danni agli organi danneggiati. «Infine, ci sono all’incirca una cinquantina di centri in tutto il mondo impegnati nella messa a punto di un vaccino e, grazie a speciali procedure accelerate, potremo vedere i primi risultati entro la fine dell’anno», dice Garattini. Nel frattempo, le speranze sono riposte sui quattro trattamenti più promettenti.

Clorochina
Aiuta, ma attenti
agli effetti tossici

La clorochina e idrossiclorochina sono usati anche per il trattamento di altre malattie autoimmuni, ad esempio il lupus e l’artrite reumatoide. «Molto interessanti sono i primi dati che ci arrivano sui pazienti a cui è stato somministrato a livello domiciliare», riferisce Pregliasco. «Si parla di una riduzione del peggioramento dell’infezione», aggiunge. Al momento è in corso uno studio multicentrico avviato dall’Organizzazione mondiale della sanità. In Italia è stato già testato su centinaia di malati. Tuttavia, l’Agenzia italiana per il farmaco avverte di eventuali effetti tossici sul cuore. Inoltre, se ne raccomanda un utilizzo prudente anche per evitare carenze che possono compromettere la cura di molti altri malati per cui questi farmaci sono da considerarsi «salva-vita».

Tocilizumab
Anti-reumatico
per i casi gravi

Usato per altre patologie, come l’artrite reumatoide, sul tocilizumab è in corso uno studio multicentrico di fase 2 che ha lo scopo di indagare la sua efficacia e sicurezza nel trattamento di pazienti con polmonite da Covid-19 . Lo studio, che dovrebbe terminare entro la metà del mese di maggio, nasce dai risultati di un’esperienza resa nota prima dai ricercatori cinesi e poi dall’Ospedale Cotugno di Napoli. Il tocilizumab è un anticorpo monoclonale diretto contro il recettore dell’interleuchina-6 e sembra avere una forte efficacia anti-infiammatoria. In alcuni casi, specialmente molto gravi, pazienti ricoverati in terapia intensiva e intubati sono migliorati entro 48 ore dalla somministrazione della terapia. 

Remdesivir
Il tentativo 
dell’anti-Ebola

Il remdesivir è attualmente in fase 3 di sperimentazione, cioè nella fase in cui oltre alla sicurezza si valuta l’efficacia del farmaco. Sono diversi i centri italiani impegnati nello studio e un migliaio di pazienti coinvolti, la metà dei quali in condizioni gravi. «Remdesivir è un farmaco antivirale, testato in passato contro la Sars, la Mers e l’Ebola», dice Garattini. «Come tutti gli antivirali l’obiettivo è quello di colpire direttamente il virus. Ci sono indicazioni - continua - che remdesivir impedisca la replicazione del virus, in modo simile a come fanno i farmaci sviluppati contro l’Hiv. Ad oggi abbiamo davvero pochi dati che ci consentano di prevederne l’efficacia o l’eventuale insorgenza di effetti collaterali, che credo siano simili a quelli di altri antivirali». 

Il plasma
La tecnica già
usata in Cina

Il trattamento consiste nell’utilizzare il plasma dei pazienti guariti dal Covid-19, quindi ricco di anticorpi capaci di fermare il nuovo coronavirus. Il protocollo sperimentale è partito da pochi giorni a Pavia e a Mantova, ma sono molte le città e i relativi centri interessati o addirittura in procinto di partire con i test. Questa procedura è stata collaudata già negli ospedali della Cina con risultati promettenti. In realtà, il trattamento al plasma è stato utilizzato con successo, anche nelle altre due epidemie da coronavirus, ovvero la Sars del 2002 e la Mers del 2012. I primi risultati nei centri italiani sono attesi per la fine mese. «A parte i dati che ci arrivano dalla Cina, dobbiamo capire quanto sia davvero efficace questa terapia», conclude il farmacologo Silvio Garattini. 
 

Ultimo aggiornamento: 12:50 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Imperia choc, a 81 anni sgozza la moglie e il cane e poi si rimette a dormire

Covid Italia, bollettino di oggi: 8.864 nuovi casi su 146.728 tamponi e 316 morti....

Studente caregiver scrive a Mattarella: «Curo mia madre tutto il giorno ma...

Riaperture, ira dei parchi divertimento: «Noi discriminati, chiusi sino a...

Riaperture, protesta dei ristoratori: A1 bloccata a Incisa. Auto investe due...

Palestre, seconde case, bar, amici: il (nuovo) calendario riaperture. Spostamenti,...

Coprifuoco dalle 23 per cenare nei ristoranti all'aperto, la proposta del...

Certificato vaccinale, le Regioni si organizzano con App e Smart-card: ecco come si...

Riaperture, dal 26 aprile torna la fascia gialla ​e la libertà di spostarsi...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Superbonus 110%, flop da 18 miliardi: troppi ostacoli burocratici, avviati lavori solo per 670 milioni. Condomini al palo

Eugenio Giani: «Un patto Lazio-Toscana, il turismo torna al Centro»

Cadavere ritrovato nel Po con i documenti di Stefano Barilli: l'autopsia per confermare l'identità del giovane scomparso l'8 febbraio

Nozze al tempo del Covid: «Basta, voglio il mio sì», persi 4 matrimoni su 5

SCELTE PER TE

Bonus Inps 2400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Zona gialla Lombardia e Lazio: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie