L'adunanza degli alpini, che per tre giorni ha riempito con oltre 400mila persone Rimini e la riviera romagnola, ha riportato un grande evento nella zona turisticamente più sviluppata d'Italia dopo la pandemia e ha riempito le casse di alberghi, bar e ristoranti. Ma il grande evento si lascia dietro uno strascico: il gruppo riminese di Non Una di Meno, che da anni si batte contro la violenza di genere, ha infatti invitato a denunciare le molestie sessuali ricevute e il risultato è andato oltre ogni aspettativa.
Leo Gassmann salva turista dallo stupro a Roma: «Poteva essere mia sorella, dovevo farlo»
Oltre 150 segnalazioni di molestie
Sono centinaia le persone, soprattutto giovani donne, che hanno raccontato la propria esperienza: fischi, urla, proposte oscene, con persone che, in alcuni casi, sono arrivate ad allungare le mani.
La condanna
L'Associazione nazionale alpini ha diffuso una nota nella quale ha condannato e stigmatizzato questi episodio, ma «sottolinea che, dopo gli opportuni accertamenti, risulta che alle Forze dell'ordine non sia stata presentata alcuna denuncia; rileva poi che quando si concentrano in una sola località centinaia di migliaia di persone per festeggiare è quasi fisiologico che possano verificarsi episodi di maleducazione, che però non possono certo inficiare il valore dei messaggi di pace, fratellanza, solidarietà e amore per la Patria che sono veicolati da oltre un secolo proprio dall'Adunata». Una posizione, ribadita più volte in questi giorni dall'Ana, che ha creato ancora più rabbia dalle ragazze che hanno subito molestie, spesso ispirate dal massiccio consumo di alcol, insieme alla mancata presa di posizione di molti esponenti istituzionali che in questi giorni hanno partecipato o parlato dell'adunata degli alpini. «Fra ieri e oggi - racconta una barista il cui racconto è fra le centinaia raccolte sui social - quello che ho subito dagli alpini è svilente per ogni donna. Un alpino ha provato a leccarmi sulla bocca mentre prendevo un ordine al tavolo. Uno mimava un atto sessuale mentre mi giravo per sparecchiare». Le testimonianze di questo tenore, dicono a Non Una di Meno, sono tantissime, ma è complicato, per la loro natura, formalizzarle in una denuncia da presentare alle autorità competenti. Non è escluso, tuttavia, che nelle prossime ore gli episodi più gravi veranno raccolti e segnalati. Anche se individuare i responsabili sarà pressoché impossibile.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout