Le date e le tappe
L'indirizzo è chiaro: gli immobili residenziali dovranno stare al passo con i tempi ed essere il più sostenibili possibili, nell'ottica di una svolta green che non riguarda più solo le auto ma adesso anche il settore immobiliare. L'obiettivo è quello della classe energetica «E» entro il primo gennaio 2030 mentre dal 2033 sarà necessario arrivare alla classe «D». Poi, entro il 2050, emissioni-zero. Rispetto all'ultima bozza di un anno fa, in realtà, un primo compromesso è già stato trovato: le richieste iniziali erano più stringenti, con il primo step da raggiungere entro il 2027 e con classi energetiche più elevate (prima la «D» e poi la «C» nel secondo passaggio). Il punto resta l’obbligo per gli Stati membri di assicurare che il patrimonio edilizio sia interamente ristrutturato per garantire i nuovi parametri di efficienza energetica.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout