MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Sabato 23 Gennaio - agg. 22:05
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

La moda in rosso tornerà a volare solo se sarà digital: raddoppiati gli acquisti online

Economia > MoltoEconomia
Mercoledì 2 Dicembre 2020 di Giusy Franzese
Getty Immages

Ormai non serve nemmeno più un garage, il mitico garage di Steve Jobs, per lanciare la propria idea vincente. Basta una tastiera per conquistare il mondo. Un concetto già estremamente chiaro nell’ultimo decennio per molte startup. In tutti i settori. Con qualche riserva però in quello del lusso, dove “toccare” la qualità del prodotto ed essere “coccolati” nelle boutique per la stragrande maggioranza dei clienti era un must. Era, all’imperfetto. Nell’epoca pre-Covid, che non è nemmeno tanto tempo fa, ma che sembra un’eternità. La pandemia ha cambiato tutto. Noi chiusi in casa per sfuggire al maledetto virus, anche lo shopping si è dovuto adeguare. Il canale digitale è diventato alleato prezioso non solo per i beni di prima necessità e per quelli elettronici, lo è anche per il favoloso mondo del superfluo – come l’alta moda e i gioielli – che serve a sfamare la mente con il bello e l’esclusivo, che ci fanno sentire unici, principesse e principi per una notte. Appena lo scorso anno, tutte le più autorevoli analisi del settore evidenziavano la tendenza da parte del mondo digitale a influenzare in modo sempre più massiccio i comportamenti di acquisto anche per i beni di lusso. Se non altro per l’avanzata dei Millenials (23-34 anni) e della Generazione Z (fino ai 22 anni) che trascorrono ore ed ore ogni giorno sui social network. In generale, secondo un’indagine commissionata nel 2019 da Facebook a Ipsos (nei mercati italiani, francesi, inglesi, statunitensi e giapponesi) chi compra prodotti di lusso è sempre più connesso, dispone di oltre tre device digitali e passa in media quasi 17 ore a settimana online. Il 93% usa le piattaforme digitali come fonte di ispirazione per scoprire le novità, navigare e connettersi con le community.

APPROFONDIMENTI
L'INTERVISTA

Fabio Lazzerini: «Vi presento la mia ITA. Aerei green e...

L'ULTIMA FRONTIERA

Energia pulita dalle onde del mare: ora si può. Il progetto...

L'INTERVISTA

Stephan Boujnah: «Adesso Euronext può fare da ponte al...

Renzo Rosso: «Troppi finti creativi sui social. Ho pensato di mollare ma con Diesel rilancio»

Effetto Chiara Ferragni in Borsa: prendono quota Monnalisa e il gruppo di Alberta Ferretti

Fabio Lazzerini: «Vi presento la mia ITA. Aerei green e hi-tech: così si prepara a decollare»

Trasporto aereo, è la crisi più lunga: la politica ora dovrebbe farsi da parte

Il phygital

Per cui già molti importanti brand stavano rafforzando i loro canali di vendita online costruendo un proprio flagship store virtuale. E negli ultimi anni tanti marchi non hanno disdegnato di arrivare al cliente finale attraverso piattaforme come Net-A-Porter.com, E-Luxury.com e Yoox.com. Le stime elaborate nel 2019 indicavano un aumento del peso delle vendite online nel luxury shopping fino ad arrivare al 15%. Ma tutte le analisi concordavano sul fatto che per i consumatori “alto-spendenti”, soprattutto nei paesi occidentali, la possibilità di toccare il prodotto con mano restava uno dei requisiti più richiesti. Per molti brand la parola d’ordine quindi stava diventando “phygital”, ovvero convergenza tra esperienza fisica e digitale. Che poi significa un primo approccio attraverso i siti internet e un secondo, determinante per l’acquisto, del contatto fisico in boutique.

La virata

Poi è arrivato il Covid. E ha rivoluzionato tutto. Le vendite dirette in negozio nel settore lusso quest’anno – secondo il rapporto di Altagamma Bain Worldwide Market Monitor 2020 – sono calate del 20%. Il canale online invece è letteralmente esploso, passando da un’incidenza del 12% nel 2019 al 23% nel 2020. Non è stato sufficiente a evitare la caduta (si stima che quest’anno si chiuderà con una flessione del mercato del lusso globale fino al 22%), ma almeno l’ha fortemente attenuata. Gli analisti di Altagamma Bain non hanno dubbi: per il recupero auspicato nel 2021 è «imprescindibile» integrare sempre più il retail fisico con il digital retail. In base alle stime nel 2025 il canale digitale peserà più del 30% del valore di mercato. «Abbiamo visto quello che sembrava la fine del mondo e ci siamo adeguati con obiettivo primario la sicurezza delle persone. Poi abbiamo cominciato a ragionare su un mercato inesistente. Abbiamo passato mesi tentando di parare il colpo: non è stato indolore e non lo sarà ma, visto oggi, poteva essere peggio», ha raccontato il patron di Tod’s, Diego Della Valle, spiegando come il suo gruppo adesso «sta cambiando pelle» puntando sull’e-commerce e  andando incontro ai giovani. A ogni modo – ha precisato – «dovremo chiudere qualche negozio ma non potremo vivere senza, il mio sogno è sempre stato interloquire con il consumatore finale, e in qualche modo così si è realizzato».

Il Covid ha provocato nel settore del lusso «una battuta d’arresto senza precedenti» ha rivelato Nadia Portioli, analista del centro studi Mediobanca. Il dramma si è manifestato nella sua interezza soprattutto nel secondo trimestre, in pieno lockdown primaverile, con un calo del fatturato delle multinazionali del lusso quotate del 41%. E la seconda ondata potrebbe aver dato un altro durissimo colpo. Secondo le previsioni di  Boston Consulting Group (Bcg)l’anno potrebbe chiudersi con un crollo fino al 45%. Intanto il periodo nerissimo del primo lockdown è stato sfruttato da alcune aziende per riposizionare le strategie di vendita. «Abbiamo cercato di impiegare tempo del lockdown nel training, abbiamo potenziato il nostro e-commerce anticipando lo sviluppo di circa due anni, estendendo il servizio da 8 a 15 Paesi» ha raccontato Jean Cristophe Babin, ceo di Bulgari. E i primi riscontri sono già arrivati: «Oggi in Usa il 18% delle vendite dei gioielli sono concentrate nel canale online, nel 2019 erano il 2%» ha rivelato Babin.

Niente tabù

 Secondo il Consensus Altagamma, il digitale sarà «il banco su cui si gioca la partita del futuro». Nel 2021 sono previste crescite a doppia cifra per il retail digitale (+22%) e per il wolesale digitale (+18%). «I grandi player si stanno già muovendo per il controllo di questo che è molto più di un canale, e molto più di un mercato» si legge nel rapporto. Stanno cadendo anche gli ultimi tabù. Gli acquisti online dei beni di lusso, di accessori che hanno il loro perché nelle rifiniture perfette e di abiti di alta moda, si potranno comprare anche su piattaforme di e-commerce decisamente pop. Come Alibaba, ad esempio. Un mese fa (6 novembre) il numero uno dell’e-commerce cinese, il colosso svizzero Richemont e la holding Artemis della famiglia Pinault, hanno annunciato una global partnership con Farfetch (la piattaforma britannico-portoghese di vendite al dettaglio della moda di lusso), per un investimento di 1,15 miliardi di dollari. Obiettivo: fornire ai marchi dell’alto di gamma un migliore accesso al mercato cinese e accelerare la digitalizzazione del settore lusso mondiale. L’intesa permetterà a Farfetch di approdare sulle piattaforme Tmall Luxury Pavilion e Luxury Soho di Alibaba, oltre che su Alibaba Tmall Global, beneficiando dei quasi 760 milioni di clienti di Alibaba. «Un’iniziativa visionaria», l’ha definita il ceo di Farfetch, José Neves. 

Ultimo aggiornamento: 3 Dicembre, 21:14 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL FENOMENO

Romeo Beckham debutta sulla copertina di Vogue: l'orgoglio di papà David e mamma Victoria

Mattino 5, l'ospite stizzito chiama Panicucci con il nome Alessandra: cosa è successo Jennifer Lopez (struccata) attaccata dagli haters: «Tutto botox». Lei replica: «Essere gentili con gli altri mantiene giovani»
L'EVOLUZIONE

Gruppo Bmw, sempre più servizi da remoto per vendite e marketing. Aggiornamenti e diagnosi “over the air” per nuovi modelli

IL CROLLO

Mercato auto, in Europa nel 2020 la flessione è del 24,3%. A dicembre immatricolazioni a -3,7%

MODA

Valentino porta la couture nella Galleria Colonna di Roma Foto

LA STORIA

Palermo, abusi su modelle minorenni: «Eravamo carne da macello». Reclutate sui social

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Nevicata da record a Cortina, case e auto sepolte

L'orsa esce dallo zoo dopo 20 anni, ma continua a girare su se stessa come fosse in gabbia

Roma-Spezia 4-3, il videocommento di Ugo Trani

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ECONOMIA

Covid, pressing dei ristoranti sul governo: «Siamo al collasso, tessera vaccinale per riaprire»

di Valeria Arnaldi

«Alitalia devastata dal Covid, in 12 mesi i passeggeri sono crollati del 70%». E il commissario attacca l'Ue

di Rosario Dimito

Covid, in Europa è allarme varianti. Paesi UE rafforzano restrizioni ai viaggi

Facebook è l'azienda tech che ha speso più in lobbying nel 2020

Variante Covid, Johnson: potrebbe essere più letale

GUIDA ALLO SHOPPING

Pantaloni da sci per donna: i migliori per avere libertà di movimento e comfort sulla neve

Pantaloni da sci per donna: i migliori per avere libertà di movimento e comfort sulla neve

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Zorzi e Oppini lavoreranno insieme: conduttori in tandem dopo il GF Vip

  • 35

LE NEWS PIÚ LETTE

Biden, dallo Studio Ovale scompare il pulsante rosso di Trump: ecco a cosa serviva

Crisi governo, il Pd e i 5Stelle a Conte: prima le dimissioni, poi il ter

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

Tik Tok bloccato in Italia per la morte della bimba: «Nessun controllo sull’età»

Lombardia zona rossa, pasticcio dati: «Dal 12 ottobre migliaia di guariti conteggiati come ancora positivi»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie