La grigliata, rito ferragostano per antonomasia, verrà celebrata anche quest’anno da oltre 8 italiani su 10. Questo quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè che rileva anche come la maggioranza assoluta preferisca quelle a base di carne (49%), il 22% quelle miste, il 21% quelle di pesce mentre ridotta è la percentuale dei vegetariani (8%). Al momento di stilare la lista della spesa è bene non fermarsi alla costosissima Fiorentina, ma è possibile risparmiare fino al 50% scegliendo anche i “pezzi” minori, importante che siano di razze italiane come la Piemontese, la Chianina, la Maremmana, la Marchigiana o la Podolica. Infatti sono ottimi sulla griglia i tagli dei bolliti piemontesi, la pancia tagliata a fette, la lingua o la trippa ma anche la braciola di maiale o le salsicce di suino italiano. Senza dimenticare il pollo o la carne di coniglio. «La carne cotta alla griglia – conferma Flavia Correale, medico endocrinologo e dietologo – è ottima. Bisogna però gestire al meglio la fonte di calore e i tempi per evitare le bruciature che possono rivelarsi cancerogene. Infatti secondo gli esperti del Dana-Faber/Harvard Cancer Center di Boston il maggior pericolo è il rappresentato dagli idrocarburi policiclici aromatici che si trovano nel fumo e che si formano in particolare quando il grasso e i succhi delle carni e del pesce gocciolano sulla brace. Il fumo che s’innalza aderisce alla superficie della carne contaminandola e rendendola così parzialmente cancerogena». Questo rischio può essere attenuato impiegando carni poco grasse e, se prelevate dal freezer, scongelate per tempo così da ridurre i tempi di cottura. Durante il passaggio sulla griglia i pezzi vanno rigirati spesso impiegando le pinze ed evitando oggetti appuntiti che lacerano la carne facendone uscire i succhi che la mantengono morbida e gustosa. «Accompagnando la grigliata con le verdure – continua Correale – si possono neutralizzare parzialmente le sostanze cancerogene.
Ferragosto, come organizzare una grigliata sana e gustosa

di Alessandra Iannello
3 Minuti di Lettura
Martedì 13 Agosto 2019, 20:22
- Ultimo aggiornamento: 19 Luglio, 17:42
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Della stessa sezione
LE PIÙ LETTE
Piatti unici
Pane palloncino, la ricetta virale del pane che si gonfia in padella
di Floriana Bellino
Secondi
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout