Anche Viterbo si prepara a vivere e soprattutto a correre la sua Mezza Maratona. L’appuntamento è fissato per il prossimo 22 ottobre, una domenica nella quale la città accoglierà i runner di tutta Italia per vivere una giornata speciale che, nelle prime stime degli organizzatori, dovrebbe coinvolgere fino a 1500 corridori. Gli appuntamenti saranno due: come detto l’evento principale sarà quello con la Mezza Maratona di 21 chilometri e a margine ci sarà anche un’appendice da 10 per tutti quelli che non vorranno misurarsi con il cronometro.
A dare l’annuncio ufficiale della manifestazione è stato Bruno Buzzi, organizzatore della kermesse e corridore noto per le sue iniziative benefiche durante gli eventi podistici. «Sarà un appuntamento imperdibile per la città con la macchina organizzativa che già si è messa in moto – spiega al telefono Buzzi – il percorso sarà bellissimo e si snoderà per tutto il capoluogo: la Mezza Maratona sarà un l’appuntamento principale, ma a margine ci saranno tantissime eventi ed iniziative che andremo a svelare nelle prossime settimane».
La Viterbo Runners, di cui Buzzi è membro, è stata protagonista dei vari incontri con il Comune e in particolare con l’assessore allo Sport Emanuele Aronne e il delegato Federico Tonnicchi, che hanno portato a sancire l’accordo definitivo arrivato giovedì scorso a cui è seguito l’annuncio ufficiale dell’evento.
La gara avrà lo start dalla Scuola Allievi Sottufficiali sulla Cimina, di cui quest’anno ricorre il Centenario della fondazione, e si diramerà tra il cuore medievale del capoluogo toccando anche la periferia con un’incursione anche alla Quercia. L’arrivo è fissato davanti allo scenario del Duomo, con la Mezza che si concluderà a Palazzo Papale.
«Poche città possono vantare un patrimonio artistico come quello della nostra Viterbo – rimarca Buzzi – il percorso non sarà semplice poiché poco lineare ma gli atleti si godranno uno spettacolo unico.
Quella della Mezza Maratona, ribattezzata la Mezza del Leone in onore del simbolo cittadino, è un’idea che parte da lontano. Si è arrivati a concretizzarla grazie al lavoro stretto tra amministrazione comunale, Scuola Allievi Sottufficiali, polizia Locale e le società podistiche cittadine.
«Ci sono tantissime persone da ringraziare e le cito due per tutte – spiega Buzzi – Alessandro di Priamo presidente della Fidal provinciale e il maresciallo della Scuola allievi Sottufficiali, Gianluca Fanelli, senza dimenticare i vertici dell’amministrazione comunale, della polizia Locale e il presidente dell’Avis Provinciale Luigi Mechelli. La kermesse del 22 ottobre dovrà essere una vetrina per tutta la città e soprattutto dovrà diventare un appuntamento annuale, ma adesso dobbiamo metterci a lavorare a testa bassa».
E di corsa verrebbe da aggiungere.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout